Stando alle ultime notizie e alle comunicazioni ufficiali che la società ha inviato ai propri clienti, sembra che il fornitore di luce e gas Green Network stia per chiudere i battenti. Con il fallimento dietro l’angolo, Axpo Power, un fornitore di origini svizzere, è in trattativa per acquisire una parte di clienti. Quindi, è ufficiale che Green Network Luce e Gas sia prossima alla chiusura? E cosa accadrà ai clienti del fornitore?
Green Network: il fallimento
La crisi dovuta alla pandemia da Covid-19 è arrivata anche sul mercato dell’energia e l’impatto sembra davvero forte. A partire dalle stangate in bolletta del 30%, per luce e gas, fino a un ulteriore possibile aumento. Questi incrementi del prezzo dei servizi sono dovuti anche a una crescita esponenziale del costo della materia prima. Pertanto, non solo i clienti saranno colpiti dai rincari. Infatti, anche i fornitori di servizi si trovano in grande difficoltà.
Tra questi, a farne le spese sembrano soprattutto i fornitori con sede nel Regno Unito, una delle nazioni più colpite dalla pandemia in Europa. Infatti, i due gruppi principali per la fornitura di luce e gas, Green Network e Simplicity Energy, si trovano in difficoltà. Tanto che anche il governo inglese è dovuto intervenire. In particolare, quest’ultimo ha distribuito gli utenti dei due gruppi sugli altri fornitori operanti nel paese, incontrando anche il malcontento degli stessi, che hanno dovuto sottoscrivere nuove tariffe energetiche alle nuove condizioni di mercato. Ma, cosa succederà in Italia?
Cosa succederà ai clienti italiani Green Network Energy?
Una prima dichiarazione era stata emanata l’11 novembre 2021, in cui il fornitore di servizi annunciava un possibile default evitato. In seguito, però, la stessa società ha dichiarato di non poter continuare a fornire i servizi di energia elettrica e gas. Pertanto, il gruppo di è trovato costretto a inviare una comunicazione a tutti i suoi utenti, attraverso una lettera, per informarli del passaggio nei servizi di ultima istanza (maggior tutela o salvaguardia).
-
Cosa vuol dire servizi di ultima istanza?
Il servizio di Fornitura di Ultima Istanza (FUI) è stato introdotto dall’Autorità ARERA attraverso la Delibera n. 418/2014/R/Gas. Il suo scopo è quello di garantire la continuità di fornitura del gas naturale per quei clienti che rimangono senza fornitore, anche per un periodo temporaneo, per motivi indipendenti dalla loro volontà.
Questo tipo di fornitura può essere attivata in casi di emergenza, che non dipendono appunto dalla volontà degli utenti. In particolare, viene attivata in caso di: utenze non disalimentabili che si trovano senza fornitore per qualsiasi causa, ad esempi0 il fallimento dello stesso. Oppure, forniture disalimentabili relative a clienti domestici, condomini con uso domestico e consumi non superiori a 200.000 Smc/anno, con usi diversi e consumi inferiori a 50.000 Smc/anno, che si trovino senza fornitore per cause indipendenti dalla loro volontà.
-
La comunicazione di Green Network
In seguito alla risoluzione con effetto dal 4 novembre 2021 del contratto di dispacciamento di Terna SpA a Energrid, società controllata da Green Network che svolgeva il servizio di fornitura, e alla successiva comunicazione dell’11 novembre, la società ha dovuto inviare una lettera a tutti i suoi utenti. All’interno della comunicazione, il fornitore uscente comunicava ai clienti la possibilità di passare a un fornitore alternativo, con una tariffa di luce e gas pensata appositamente per gli utenti uscenti da Green Network ed Energrid.
Tra le società elencate troviamo Energia Pulita, un fornitore del Gruppo Canarbino, che ha pensato a una tariffa dedicata agli ex utenti Green Network. Ma anche Axpo Energia, un’azienda energetica svizzera che produce e vende energia in più di trenta paesi in Europa e negli Stati Uniti d’America. In Italia, quindi, sembra che i circa 33o.000 clienti di Green Network verranno suddivisi tra la svizzera Axpo Energia e il gruppo Canarbino di cui fa parte anche la società Energia Pulita. Infatti, entrambi i gruppi sembra si stiano già dividendo i clienti. In particolare, Axpo Energia sembra si troverà ad acquisire circa 100.000 ex clienti di Green Network.
Come scegliere un fornitore sostitutivo?
Come anticipato, tutti gli utenti di una società che dichiara fallimento sono tutelati da un contratto di ultima istanza. In questo modo, quindi, avranno la fornitura garantita, ma con una delle due società sopra citate, quindi Axpo oppure Energia Pulita. Qualora, però, l’utente non volesse accettare uno dei due fornitori, può anche passare al mercato libero, e scegliere un nuovo fornitore.
Ma come scegliere il migliore fornitore di luce e gas nel mercato libero? Sicuramente, utilizzare un comparatore di tariffe gratuito vi aiuterà ad avere un’idea dei prezzi sul mercato. Selezionando la tipologia di fornitura richiesta, la zona di residenza e il numero di componenti della vostra famiglia riuscirete ad avere un’idea più completa del costo medio per la fornitura di luce e gas.
Inoltre, potrete visitare il sito dei fornitori o telefonare direttamente a un esperto, che vi guiderà nella scelta e vi aiuterà a stipulare un nuovo contratto di fornitura.