Dire addio alla bolletta cartacea in favore di quella digitale è una scelta non solo ecostenibile ma anche comoda e conveniente per il consumatore. Molte compagnie di luce e gas, infatti, premiano tutti quei clienti che decidono di optare per la fatturazione elettronica, riservando loro offerte personalizzate con sconti e servizi aggiuntivi.  Vediamo allora come fare per attivare la bolletta online e quali sono gli effettivi vantaggi che ne derivano.

 

 

 

Bollette online: rapide, vantaggiose ed ecosostenibili

Il processo di digitalizzazione nel nostro paese ha ormai raggiunto un livello di avanzamento tale per cui, anche chi si dichiarava fervido sostenitore del vecchio e caro documento burocratico cartaceo, alla fine, ha deciso di abbandonarlo in favore di quello digitale, arrivando persino a non potervi più rinunciare per i suoi innegabili vantaggi.

È il caso, ad esempio, delle bollette di luce e gas: se un tempo, molti, preferivano riceverle tramite posta tradizionale in formato cartaceo, ora vengono preferite in formato digitale. Per quale motivo?

Le bollette cartacee, sappiamo, arrivavano per posta ogni bimestre e implicavano il più delle volte spese e perdite di tempo per i pagamenti, legate all’obbligo di doversi recare fisicamente in un ufficio postale, o in un punto convenzionato, per effettuare il pagamento.

Nell’era di Internet, delle applicazioni e dell’always on, ormai è possibile gestire, anche da chi non è necessariamente un nativo digitale,  le proprie spese e pagamenti comodamente da casa, ricevendo le bollette tramite mail e pagandole online con Rid bancario o postale oppure con la carta di credito.

Da non sottovalutare anche l’aspetto legato all’ ecosostenibilità:  dietro la busta che siamo abituati a ricevere nella posta di casa ci sono infatti emissioni di C0e utilizzo di materie prime che spesso si ignorano, ma che vanno ad incidere negativamente, seppur con numeri contenuti, sull’ambiente circostante.

 

 

  • Bolletta elettronica: che cos’è?

La bolletta online, chiamata anche elettronica o bolletta web è una classica bolletta che viene però inviata non più attraverso i classici canali di posta ma tramite e-mail.

I contenuti della bolletta online sono naturalmente i medesimi della sua versione cartacea, ma a differenza di quest’ultima,  verrà recapitata sulla posta personale dell’utente finale in formato elettronico, ( file pdf) e potrà essere consultata e scaricata da ogni tipologia di device, come pc, tablet o smartphone.

  • Bolletta online: come attivarla?

La procedura di attivazione della bolletta di luce e gas in versione digitale richiede davvero poco tempo e fatica.  Nel caso in cui si sia in procinto di sottoscrivere un contratto di fornitura luce e gas, sarà già possibile, nonché consigliabile attivarla contestualmente.

Nel momento in cui si attiva online il contratto e si inseriscono i propri dati (nome, cognome, codice fiscale ecc.) sarà sufficiente selezionare l’opzione con cui si attiva il servizio della bolletta digitale.

Qualora si decida di optare per tale soluzione in presenza di un contratto già attivo, invece, occorrerà  contattare il proprio fornitore, tramite servizio clienti, direttamente online o tramite raccomandata o fax e  richiedere l’attivazione del servizio , fornendo un recapito e-mail valido a cui farsi inviare la bolletta.

Se l’attivazione del servizio di bolletta online è andata a buon fine, si riceve una mail automatica di conferma, da parte del fornitore, che appunto informerà dell’avvenuta attivazione. Da ricordare che tale servizio è gratuito e non richiede oneri aggiuntivi di nessun genere.

 

 

  • Come pagare la bolletta online?

Nel momento in cui si riceve una bolletta digitale è possibile procedere al suo pagamento secondo le modalità offerte dal proprio fornitore e che solitamente sono tre:

  1. domiciliazione bancaria;
  2. online tramite carta di credito;
  3. bollettino postale da saldare presso gli uffici postali, negozi autorizzati (bar, tabaccherie, punti SisalPay, ecc.). Ricordiamo, fra l’altro, che pagando presso gli esercenti autorizzati con carta o bancomat è possibile partecipare al cashback di stato.
  4. bonifico bancario (valido solo per alcuni fornitori).

Naturalmente, la modalità più comoda e pratica per saldare una bolletta elettronica è proprio la  domiciliazione bancaria che consente, in primis di non doversi preoccupare della ricezione o meno della bolletta né del suo pagamento, ma anche di tenere monitorati in qualsiasi momento i consumi ed i costi associati.

 



Bolletta online: quali sono i vantaggi?

Decidere di attivare la bolletta online permette di godere di molteplici vantaggi, legati in particolare alla possibilità di risparmiare tempo e danaro. Ma non solo.

  • Pratica

La bolletta online può essere visualizzabile ovunque e da qualsiasi dispositivo, semplicemente accedendo alla propria area clienti. Potrà essere inoltre archiviata e conservata per poterla consultare in qualsiasi momento lo si desideri.

  • Veloce e sicura

Il pagamento tramite domiciliazione assicura, inoltre, il rispetto delle scadenze dei termini, che potrebbe verificarsi nei casi in cui ad, esempio, ci fossero dei ritardi o anomalie nelle consegne delle buste cartacee, scongiurando quindi eventuali solleciti e reclami da parte del fornitore con conseguente incremento della bolletta.

  • Economica

Le migliori offerte luce e gas del mercato libero sono “digital”. I principali fornitori di energia elettrica e gas naturale, infatti, puntano fortemente sui canali digitali per la commercializzazione delle proprie offerte.

L’eliminazione degli intermediari e la semplicità di attivazione e gestione rende le offerte digital per luce e gas la soluzione migliore per risparmiare. Secondo alcune ricerche, infatti,  l’attivazione delle offerte digitali consentirebbe di risparmiare circa 80 euro all’anno sull’energia elettrica e circa 110 euro all’anno sul gas naturale, per un risparmio complessivo di 190 euro all’anno.

La bolletta online permette di  eliminare un’ulteriore voce di spesa che contribuisce a far aumentare il costo finale della bolletta. L’invio della bolletta cartacea, infatti, presenta un costo fisso  di circa 1,5- 2 euro che va sommarsi a tutte le altre voci di spesa per determinare l’importo finale che l’utente deve pagare.

I fornitori del mercato libero, infine, possono arricchire le loro proposte con buoni sconti, promozioni speciali e altri vantaggi,  per rendere ancora più appetibili e vantaggiose le loro proposte.

  • Sostenibile

Puntare sulla bolletta in versione digitale è una scelta assolutamente green. Grazie ad essa, infatti, viene abbattuto il consumo di carta, con una conseguente riduzione dei gas serra e dell’anidride carbonica rilasciata in atmosfera durante il trasporto su gomma.  

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |