Quante volte vi è capitato che un film si bloccasse proprio sul momento più bello? Oppure, che l’invio di una mail restasse a metà, perché la connessione si interrompeva? Nella maggior parte dei casi in cui la vostra connessione internet sia lenta bastano pochi semplici accorgimenti per migliorarne la velocità. Scopriamo insieme come fare.
Internet lento: cosa fare?
Siamo sicuri che sarà successo anche a voi almeno una volta nella vita di lamentarvi per una connessione internet lenta, o bloccata. Solitamente, questo capita soprattutto con Wi-Fi pubblici, come per esempio in hotel, o in una caffetteria, oppure quando si sta utilizzando in più persone la connessione internet di casa. Cosa succede quindi? La rete si sovraccarica per il troppo utilizzo e, di conseguenza, i film si bloccano a metà, oppure le mail non vengono inviate. Il problema di una connessione lenta, però, in alcuni casi non è dovuto al troppo utilizzo. Infatti, potrebbero esserci altri fattori che rendano il vostro internet lento. Vediamo insieme, quindi, quali possono essere i fattori che rallentano la connessione e come evitare che succeda, con qualche piccola accortezza.
Perché internet si blocca?
Una delle cause principali che provocano il rallentamento della connessione solitamente è quella del troppo utilizzo. In particolare, vi sarà successo di essere tutti collegati a internet di casa, e che improvvisamente si bloccasse tutto. Questo è dovuto al sovraccarico della rete, e succede quando troppi dispositivi si collegano alla connessione e questa non è abbastanza potete per supportare tutte le richieste degli utenti. Si tratta di una problematica comune per molti utenti. Oggi, infatti, in una normale casa si possono contare numerosi dispositivi che necessitano di una connessione internet per funzionare. Ad esempio, la smart TV, alcuni elettrodomestici, il computer, gli smartphone, i tablet, ma anche le consolle di videogiochi.
Un’altra causa che provoca il rallentamento della connessione è la presenza di spyware, malware o virus, che possono portare al blocco della connessione. In questo caso, l’unica soluzione è installare un antivirus e controllare le estensioni e i programmi che avete sul vostro PC.
A volte anche installare programmi freeware o comunque gratuiti possono rallentare il computer. Quindi, in questo caso, la colpa non sarà della connessione, bensì del programma che va a influire sulla RAM del sistema operativo. Questi programmi sono, ad esempio, le toolbar dei motori di ricerca alternativi, oppure programmi che occupano molta memoria nel vostro PC. Anche Chrome, Explorer o Safari sono programmi, e possono utilizzare molti dati, soprattutto per alcuni siti. Infatti, alcune pagine possono essere molto “pesanti” o complesse, perché cariche di contenuti, quindi ci vuole molto tempo per aprire alcune finestre o tab.
Quali sono i parametri per definire internet lento?
In linea generale possiamo dire che con un valore compreso tra 0 e 30 millisecondi (ms) la connessione internet è ottimale. Mentre, se il valore è compreso tra i 30 e i 50 ms la connessione è abbastanza buona. Al contrario, con un valore superiore a 50 ms la connessione internet potrebbe essere molto lenta, o rallentata. Ma cosa vogliono dire questi valori? E come si calcolano?
Prima di tutto, per verificare la velocità della vostra connessione dovrete eseguire un Test di velocità, o Speed Test. Uno speed test affidabile deve darvi la possibilità di capire non solo la qualità della connessione domestica o lavorativa, ma dovrebbe anche permettere di confrontare quali siano i vari gestori di zona che possono avere una velocità di connessione migliore.
Cliccando semplicemente sul pulsante Start, il sito inizierà a verificare la velocità della vostra connessione e vi consiglierà cosa fare. Se la connessione è già ottimale, vi consiglierà delle offerte simili nei dintorni. Se, invece, la connessione è lenta, vi darà delle opzioni migliori nella vostra zona.
Per farvi capire in modo più chiaro, ad esempio, per fare una videochiamata con 1 solo utente, la velocità minima richiesta è di 128 Kbps sia in download sia in upload, anche se quella consigliata è di 300 Kbps per una qualità migliore del video. Invece, per videochiamate di gruppo e call di lavoro è consigliabile avere almeno 1,2 Mbps in download e 512 Kbps in upload.
Soluzioni per migliorare la navigazione
Se avete già appurato che il problema di internet lento non dipende dalla vostra connessione, potete mettere in atto alcune piccole accortezze che vi aiuteranno a velocizzare la navigazione. La prima cosa che potete fare è provare a cambiare il canale del Wi-Fi. Infatti, disturbi e interferenze sui canali usati dal router possono ridurre di molto la velocità della navigazione in Internet ed è quindi necessario entrare nel pannello di configurazione del dispositivo per modificare “manualmente” tali canali.
Se questo non funziona, provate a installare dei ripetitori di Wi-Fi. Infatti, soprattutto nelle case grandi o con le pareti spesse, il segnale può indebolirsi, e quindi anche se la connessione è buona, non sfrutterete al massimo il suo potenziale.
Un’altra azione più tecnica ma sempre efficace che potrete provare è quella di cambiare i DNS. Acronimo di Domain Name System, i DNS servono per tradurre il nome di un sito internet in un indirizzo IP. Può capitare che i DNS forniti dal provider non funzionino come dovrebbero, quindi non riescono a caricare le pagine di navigazione. In questi casi, si potrebbe provare a cambiarli con i DNS di Google. Il procedimento non è difficile, ma va seguito alla lettera. Dalla barra del menu di ricerca di Windows 10, scrivete “Centro connessioni di rete e condivisione”. Dalla lista mostrata a destra, cliccate sulla connessione attiva e poi su “Proprietà”. Ora, individuate la voce “Protocollo Internet versione (TCP/IPv4) e premere ancora su “Proprietà”. Si aprirà una finestra: cliccate su “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”. Nell’opzione “Server DNS preferito” inserite 8.8.8.8, mentre in quella “Server DNS alternativo” scrivete 8.8.4.4. E il gioco è fatto.