Mai come oggi scegliere l’installazione di pannelli solari per il proprio impianto di casa o anche aziendale, permette di avere sempre energia elettrica pulita, andando a contrastare l’impatto di inquinamento sull’ambiente e migliorando la qualità dell’aria che noi tutti respiriamo.
È possibile oggi avere un impianto fotovoltaico a cifre ragionevoli? Con il Reddito energetico allo studio del Governo, le cose potrebbero diventare molto più semplici, sopratutto a livello economico.
Reddito energetico per installazione pannelli solari: cos’è
Per contrastare l’emergenza causata dal Covid-19, il Governo ha deciso di introdurre una nuova misura in soccorso delle famiglie che in questo momento si trovano in una grave difficoltà economica.
Attraverso il reddito energetico i cittadini avranno la possibilità di installare pannelli fotovoltaici in grado di abbassare i consumi ma soprattutto le spese in bolletta, tutto a costo zero.
-
A chi è rivolto il reddito energetico
Il reddito energetico non esclude nessuno: tutti i cittadini sono coinvolti in questo progetto, ma ad avere la priorità saranno coloro che possiedono un reddito più basso.
Il reddito energetico non consisterà in un sussidio mensile, bensì consentirà direttamente l’installazione di un sistema fotovoltaico senza alcun tipo di spesa.
Nelle prossime settimane verranno pubblicati i provvedimenti che definiranno le tempistiche, i requisiti e le modalità, ma è già stato sottolineato dal Sottosegretario che nessuno verrà lasciato fuori dall’agevolazione.
-
Quanto costa un pannello solare?
Esistono moltissime tipologie di pannelli solari, ed ognuna ha diverse funzionalità, è dunque difficile indicare un prezzo preciso. Bisogna tenere presente del numero dei componenti della famiglia e che tipo di utilizzo: per il semplice riscaldamento dell’acqua o per il procacciamento dell’energia elettrica?
Per esempio, se l’installazione del sistema fotovoltaico viene applicato su una famiglia tipo formata da 4 persone, per un fabbisogno totale (luce+riscaldamento acqua) il consumo dovrebbe aggirarsi intorno ai 4000 kWh, con un costo dell’impianto di circa 9000€ (esclusi i costi di manutenzione e montaggio).
Se invece si vuole montare un impianto di pannelli solari termici sul tetto di casa il prezzo sarà differente, dato che questo sistema permette di riscaldare solamente l’acqua, quindi il prezzo sarà molto più contenuto, dai 400€ ai 1300€.
Il prezzo quindi varia in base alle esigenze, al numero di componenti del nucleo famigliare, l’esposizione della casa e molti altri fattori.
È certo il fatto che il costo dei pannelli solari e di un sistema di energia di questo tipo avrà un forte impatto iniziale che però, si andrà a compensare gradualmente il con il risparmio delle bollette.
Impianti fotovoltaici a costo zero: installazione pannelli solari gratis
Con questa iniziativa, i cittadini avranno la possibilità di installare nelle proprie case pannelli fotovoltaici a costo zero attraverso il reddito energetico: un progetto rivolto a tutti, ma che darà priorità alle famiglie con reddito più basso.
-
200 milioni di euro stanziati per l’installazione di pannelli solari
Il DIPE, Dipartimento per la Programmazione Economica di Palazzo Chigi ha stanziato 200 milioni di euro per l’istituzione di un fondo nazionale dedicato al reddito energetico.
La creazione di questo fondo nazionale è stato annunciato il 10 giugno da Riccardo Fraccaro, sottosegretario del Movimento 5 Stelle e sostenitore del progetto, che è già stato avviato in Sardegna a Porto Torres, dove sono stati istallati 50 impianti fotovoltaici.
Con il Decreto Rilancio 2020 si sono aperte prospettive molto interessanti per il settore delle costruzioni: è prevista una detrazione fiscale potenziata al 110% per interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico e l’installazione di impianti solari fotovoltaici.
-
Perché installare un impianto solare
È sempre più frequente e facile possedere un impianto fotovoltaico per la propria casa. L’installazione di questo sistema è in grado di produrre l’energia necessaria per gli utilizzi domestici portando ad una netta diminuzione dei costi.
Un impianto a pannelli solari consente di avere nella propria casa energia sempre pulita, permette di risparmiare sulle bollette e il suo vantaggio è quello di evitare risorse inquinanti, influendo in modo positivo sul nostro pianeta.
Il governo inoltre si impegna sempre ad incentivare le persone che vogliono cambiare il proprio stile di vita e passare ad un sistema con un impatto meno demolente sulla natura.
Per tutti coloro che sceglieranno di istallare un impianto fotovoltaico saranno previsti sgravi fiscali che permetteranno di avere anche sconti sulla quota Irpef da versare.