Con l’Ecobonus 110% è prevista una super agevolazione fiscale, oltre che maxi incentivi pannelli solari per chi decide di rendere il proprio sistema energetico efficiente.
Questa nuova misura sarà in vigore dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e sarà rivolta a tutti coloro che risiedono in un condominio o in una casa indipendente adibita come prima abitazione.
Detrazioni fotovoltaico: come ottenere l’Ecobonus fotovoltaico al 110%
Per Ecobonus fotovoltaico si intende un bonus dedicato a coloro che desiderano modernizzare il proprio impianto di energia installando pannelli fotovoltaici che utilizzano la luce del sole per produrre energia. Questo sistema permette di ottenere un notevole risparmio sulle bollette oltre ad essere una scelta Green a tutela dell’ambiente.
Per ottenere questa tipologia di bonus è necessario apportare delle modifiche che rientrano nei parametri del bonus: la realizzazione di interventi su pareti comuni di edifici per la climatizzazione invernale con impianti centralizzati di riscaldamento, la fornitura di acqua calda o raffreddamento, ma anche impianti ibridi o geotermici abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici.
Questa tipologia bonus di detrazione impianto fotovoltaico viene riconosciuta inoltre per le spese che riguardano lo smaltimento e la rimodifica dell’impianto precedente.
-
Requisiti per il Superbonus del 110%: quando la detrazione sull’impianto fotovoltaico ne dà diritto
Per ottenere il superbonus del 110% è necessario apportare interventi per il cappotto termico di un edificio oppure la sostituzione di una caldaia tradizionale con una a pompa di calore.
È importante inoltre che le spese siano sostenute da 1 luglio 2020 al 3 dicembre 2021 e che gli interventi effettuati portino ad un miglioramento del sistema energetico dell’edificio di almeno 2 classi.
-
Le colonnine di ricarica
Con la detrazione fiscale 110% è diventato più semplice anche installare una colonnina di ricarica: per chi desidera istallare una colonnina tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021, la detrazione verrà riconosciuta.
La detrazione per la colonnina di ricarica viene riconosciuta al 50% delle spese sostenute ed è calcolata su una cifra complessiva non superiore a 3.000 euro.
-
Cosa comprendono gli incentivi fotovoltaico per i condomini
Per quanto riguarda i condomini, dal 18 giugno 2013 è entrata in vigore una nuova legge, “Riforma condominio”, che riguarda le fonti rinnovabili. Attraverso questa legge, il singolo abitante del condominio ha la possibilità di presentare all’amministratore la proposta che verrà poi discussa nell’assemblea condominiale e dovrà essere approvata dalla maggioranza dei condomini presenti in quel momento.
La realizzazione di un impianto fotovoltaico condominiale gode di una detrazione IRPEF che può arrivare fino al 70% del costo, per impianti che interessino più del 25% della superficie disperdente dell’edificio. Inoltre se la potenza supera i 20kW e non va oltre i 200, per i primi 20kW si potrà ottenere il 110% di detrazione sulle spese di installazione.
Un’impianto fotovoltaico all’interno di un condominio, quindi di un complesso abitato da uno svariato numero di persone, risulta un sistema efficiente: l’estensione dell’impianto a più kWh ha un costo ridotto (più pannelli saranno presenti, più il costo si riduce), inoltre si ottiene un autoconsumo. Le detrazioni fiscali in questo caso vengono suddivise a quote millesimale che vengono ammortizzate con il tempo.
-
Limiti di spesa e cumulabilità con altri incentivi
Il limite della spesa per la detrazione del 110% è di 48.000 euro complessivi, per ogni kwh di capacità di accumulo c’è un massimale di 1.000 da abbinare all’impianto fotovoltaico.
Le agevolazioni sui lavori di riqualificazione energetica sono quindi cumulabili con il decreto Rilancio del bonus 110%, mentre lo sgravio del 110% non è cumulabile con altri incentivi (per quanto riguarda il fotovoltaico e le batterie).
La cessione del credito e lo sconto in fattura
Grazie al Decreto Rilancio ora è possibile scegliere se avere lo sconto direttamente sulla fattura, o in alternativa la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
-
Cedere la detrazione fiscale fotovoltaico
Con la legge 205 del 2017 è possibile cedere a terzi la detrazione fiscale per gli interventi di riqualifica energetica sia sui condomini che sulle singole unità immobiliari. Ad oggi, con il Decreto Rilancio del 2020, questa opzione viene anche incentivata per tutti coloro che decidono di installare un impianto solare termico o una pompa di calore.
Questo permette quindi al singolo o al condominio di cedere appunto questa detrazione alle ditte fornitrici che si occuperanno di creare l’impianto a pannelli solari, senza quindi dover sobbarcarsi alcuna spesa, o a soggetti terzi, comprese banche ed intermediari finanziari.
-
Richiedere lo sconto in fattura
Per chi desiderasse lo sconto direttamente in fattura, secondo l’articolo 121 del decreto, dovrà essere richiesto esclusivamente per gli interventi effettuati fino al 2021 che dovranno comprendere:
- recupero del patrimonio edilizio
- efficienza energetica
- adozione di misure antisismiche recupero della facciata degli edifici esistenti
- installazione di impianti fotovoltaici
- installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.