Gli incentivi auto 2022 saranno presto attivi. Il DPCM che li regolamenta è infatti stato approvato in Parlamento e firmato, ora manca soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (che avverrà nei prossimi giorni) affinché inizino ufficialmente. Il bonus viene modulato in base alle emissioni di CO2 e alla disponibilità o meno di un’auto da rottamare. Si tratta di un sostegno importante per il mercato dell’auto, che sta facendo i conti con la crisi post-pandemia e che è ulteriormente aggravato dalla carenza di materie prime provenienti dall’Ucraina. 

Lo stanziamento complessivo è di circa 650 milioni di euro, destinato a tutti i tipi di auto: meno il veicolo inquina è più il bonus economico sarà consistente. Diamo uno sguardo dettagliato a tutti gli incentivi auto 2022 e di quanti soldi potranno usufruire gli italiani che decideranno di cambiare la macchina, acquistando un nuovo modello più ecologico. 

 

Scopri la fibra Iliad

gif-iliad

 

Quando partono gli incentivi auto 2022? 

Gli incentivi auto partiranno verso la fine del mese di aprile, subito dopo la pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale. 

 

Incentivi auto 2022: il bonus per le macchine elettriche e plug-in 

Lo sconto massimo previsto dagli incentivi 2022 è riservato a chi acquista macchine elettriche o le ibride plug-in più efficienti. Si tratta delle vetture con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km di CO2. Questo è quanto garantito secondo le tabelle ufficiali previste da questa manovra: 

  • 5.000 euro se si ha un’auto da rottamare (veicolo di proprietà da almeno 12 mesi, omologazione euro 0- euro 5) 
  • 3.000 euro se non si ha un’auto da rottamare 

Attenzione: per usufruire del bonus è necessario che la macchina costi massimo 35.000 senza IVA (quindi 42.700 euro se compresa). Per questa tipologia di automobile sono stati stanziati 220 milioni di euro. 

 

Incentivi auto 2022: il bonus per le macchine ibride ricaricabili 

In questa fascia rientrano quelle auto con 21-60 g/km di CO2, ovvero le ibride plug-in. Per questa fascia sono stati stanziati 225 milioni di euro. I parametri per usufruire del bonus sono i seguenti. 

  • 4.000 euro di bonus macchina se si rottama una propria auto. 
  • 2.000 euro senza rottamazione. 
  • L’auto non deve costare più di 54.900 euro IVA inclusa. 

Incentivi auto 2022: i bonus per vetture a benzina, diesel, metano 

Sono le automobili che hanno emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km. Di fatto sono tantissime auto a benzina, diesel, GPL e a metano, a anche alcune ibride. Stanziamento complessivo di 170 milioni di euro. 

  • Bonus di 2.000 euro, ma soltanto se si rottama un’auto di proprietà. 
  • La vettura non deve costare più di 35.000 euro IVA esclusa. 

 

Scopri la fibra Iliad

gif-iliad

 

Gli incentivi auto continueranno anche nei prossimi anni: i bonus fino al 2024 

Il DPCM sugli incentivi auto prevede bonus anche per i prossimi anni, suddivisi in questo modo. 

  • categoria 0-20 g/km finanziata con 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024 
  • categoria 21-60 g/km finanziata con 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024 
  • categoria 61-135 g/km finanziata con 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024 

 

Quali auto rientrano nel bonus rottamazione? 

Auto di proprietà da almeno 12 mesi, con omologazione tra Euro 0 ed Euro 5. 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |