Apple sfrutta la presentazione dei nuovi iPhone il 10 settembre per moltiplicare l’hype mediatico intorno ai propri prodotti, scegliendo di puntare sempre più sui servizi per clienti e di proporsi come alternativa ai colossi dello streaming tv e del gaming online.
I rumors nei mesi scorsi si sono concentrati sui nuovi iPhone, con ipotesi, fake news e tutta la trepidazione che da sempre ammanta l’uscita dei nuovi prodotti Apple.
L’apertura del keynote allo Steve Jobs Centre di Cupertino è affidata al ceo Tim Cook che presenta per primi i nuovissimi canali di gioco e tv.
Apple Arcade
Apple si affaccia al mondo dei videogiochi con un abbonamento per la propria piattaforma streaming. Con Apple Arcade sarà possibile, a 4,99€ al mese, di giocare con le centinaia di titoli attivi dal 19 settembre sui device della Mela e anche su Apple TV.
Apple TV+ : Cupertino sfida Netflix
Il nuovo canale di streaming dell’azienda californiana si affaccia sul mercato con la volontà di contendere una fetta di pubblico alle due major, Netflix e Amazon Prime.
Ricalcando i costi di Arcade, l’Apple TV+ avrà un costo mensile di 4,99€ per un account famiglia e debutterà sulla scena il 1° novembre: tra gli attori di punta Jason Momoa con la serie “See”, Jennifer Aniston e un’attesa trilogia “Planet of The Apes”.
Per chi acquista un dispositivo della Mela, compreso un anno di abbonamento gratuito.
Scopri le offerte Vodafone fibra per goderti al meglio streaming e gaming online
iPad e la filosofia green
Dopo le piattaforme online, è il momento del tablet Apple: due volte più veloce rispetto alla precedente release, con un display Retina da 10,2 pollici e il sistema operativo iPad OS con una responsività più efficiente e rapida.
La vera novità però è nei materiali: il nuovo iPad è composto al 100% da alluminio riciclato, una scelta in linea con le prospettive di attenzione ambientale ormai da tempo abbracciate dalla società di Cupertino.
L’arrivo sui mercati USA è previsto per il 30 settembre al prezzo di 329$, ma già preordinabile dal 10 settembre.
Apple Watch 5
Lo smartwatch firmato Apple vede implementata ulteriormente la funzione elettrocardiogramma, e i nuovi sensori che regolano la luminosità permetteranno all’Apple Watch di trasformarsi in bussola.
Le versioni saranno in alluminio 100% riciclato, metallo e ceramica bianca, mentre i cinturini vedranno una nuova gamma di versioni in pelle. I costi andranno dai 199$ della versione base solo Gps in alluminio, ai 399$ di quella in metallo solo Gps fino ai 499$ con Gps e sim card.
Gli Apple Watch 5 saranno disponibili dal 20 settembre.
iPhone prezzi e modelli
E infine, arriva il turno dei veri pezzi forte della diretta streaming da Cupertino: i nuovi iPhone 11 e i fratelli maggiori Pro e Pro Max.
Fa pensare la scelta di Apple di ridurre alcuni prezzi dei propri prodotti, probabilmente per cercare di riguadagnare una fascia di clientela ormai orientata a marchi di provenienza cinese o orientale, dai costi più contenuti mantenendo buoni standard tecnologici.
-
iPhone 11
Il modello base di casa Apple vede due fotocamere da 12 megapixel sul retro (con un’estetica molto simile all’iPhone XS Max), con uno zoom ottico dotato di grandangolo da 120 gradi e f/2,4. Anche la fotocamera frontale da 12 megapixel è wide e potrà creare selfie in slow motion.
Il display Liquid Retina da 6,1 pollici presenta ancora il “notch” (la tacca in alto che contiene telecamera frontale e l’altoparlante), mentre dal punto di vista hardware l’iPhone 11 monta il nuovo chip A13 Bionic, che permette prestazioni eccellenti.
Lo smartphone sarà in sei colorazioni differenti (verde, giallo, porpora, rosso, bianco e nera), supporterà video 4k a 60fps, slow motion, time-lapse, stabilizzazione video e range dinamico esteso.
La release nei negozi per gli USA è prevista per il 20 settembre (ma preordini dal 13), con un prezzo base di 699$ e in Italia 839€.
-
iPhone 11 Pro e Pro Max
I due iPhone di alta gamma si differenzieranno per la presenza di 3 fotocamere posteriori da 12 megapixel che lavorano in contemporanea, una dedicata poi al grandangolo: grazie alla tecnologia “Deep fusion”, le fotocamere creano il miglior contrasto e definizione catturando e sovrapponendo 9 immagini diverse.
Inoltre, con la modalità “Night mode”, che massimizza il livello di luminosità, si potranno scattare foto anche al buio.
Allo stesso tempo, i video avranno dettagli e profondità di campo, a detta di Cook, mai realizzati precedentemente.
iPhone 11 Pro, con schermo Oled da 5,8 pollici e iPhone 11 Pro Max con i suoi 6,5 pollici montano display Super Retina XDR, e con il chip A13 Bionic dalla struttura composta da 8,5 milioni di transistor, la durata della batteria dovrebbe garantire 4 ore di autonomia in più rispetto al precedente iPhoneXs e maggiore resistenza in acqua.
iPhone 11 Pro e Pro Max saranno in commercio nei modelli da 64GB, 256GB e 512GB in 4 colorazioni: verde notte, grigio siderale, argento e oro, con prezzi a partire rispettivamente da 1.189 e 1.289€.