Con il rincaro delle bollette di luce e gas, una valida alternativa per contenere i costi sono gli impianti fotovoltaici con accumulo. Gli impianti fotovoltaici con accumulo permettono di produrre una quantità maggiore di energia riducendo allo stesso tempo gli sprechi che possono verificarsi all’interno di un sistema.

 

 

 

 

Come funzionano gli impianti fotovoltaici con accumulo

 

Gli impianti fotovoltaici con accumulo sono composti daun insieme di accumulatori o batterie che immagazzinano l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici in modo da utilizzarla in un secondo momento. Questo meccanismo consente di accumulare l’energia in eccesso e di utilizzarla di sera/notte senza che sia necessario attingerla dalla rete elettrica. Gli impianti fotovoltaici con accumulo permettono quindi di utilizzare l’energia in momenti diversi della giornata rispetto a quando è stata prodotta.

Grazie quindi a questa nuova tipologia di impianti potrai immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante tutta la giornata e raggiungere un’autonomia energetica quasi del 90%.

Durante il giorno l’impianto fotovoltaico produce energia elettrica in corrente continua che, grazie all’azione di un inverter, viene trasformata in corrente alternata.

L’energia che prodotta dai moduli solari durante il corso della giornata può essere consumata al momento della produzione (autoconsumo diretto).

Grazie quindi al sistema di accumulo degli impianti fotovoltaici, si garantisce l’autoconsumo differito permettendo di utilizzare l’energia che l’impianto fotovoltaico produce in eccesso durante la giornata. L’accumulo di energia elettrica prodotta dalla batteria resta a disposizione fino al momento di effettiva necessità. Questo permette di non sprecare l’energia che si produce e massimizzare il valore del sistema fotovoltaico.

 

 

 

Quanto costano gli impianti fotovoltaici con accumulo?

Rispetto a un impianto fotovoltaico senza batteria, un sistema fotovoltaico con accumulo ha un prezzo nettamente superiore. È bene però precisare che nonostante la spesa iniziale sia elevata, i vantaggi di questi sistemi fotovoltaici sono maggiori rispetto a un impianto solare senza sistema di accumulo, e si può dichiarare che installare un impianto fotovoltaico con accumulo conviene.

Vanno poi comunque considerate le agevolazioni statali e detrazioni fiscali che lo Stato ti riserva se scegli di fornire la tua abitazione con un impianto fotovoltaico con accumulo. Quando si parla di costi dell’impianto fotovoltaico con accumulo nel prezzo vanno comprese una serie di variabili fisse ed obbligatorie necessarie affinché il sistema possa funzionare. In primo luogo i pannelli solari, laddove non sussista già un impianto sul tetto dell’ubicazione, il valore di mercato degli stessi è abbastanza elevato e può oscillare a seconda del tipo scelto e del numero dei pannelli da installare.

Possiamo riepilogare i seguenti costi da tenere in considerazione:

  • Costo dei pannelli fotovoltaici: A seconda della tipologia di  moduli (policristallini e monocristallini) i prezzi possono partire da 70-90 euro a pannello; mentre per i moduli ad alta efficienza si può arrivare a spendere anche 200-250 euro per ogni pannello.
  • Costo del sistema di accumulo: In media un sistema di accumulo al litio da 9,6 kWh adatto a un impianto fotovoltaico da 6 kW può costare intorno a 10 mila euro, scendendo a 7-8.000 euro per batterie al litio da 7,2 kWh.
  • Costo della pompa di calore:  una pompa di calore da 6 kW con almeno 100 litri di accumulo è di circa 7000 euro.

Volendo avere un calcolo molto indicativo di quanto si andrà a spendere per un impianto da 6kW, possiamo aggirarci su un costo complessivo di circa 9.000-16.000 euro

 



 

Quanto si risparmia?

 

Da quanto detto è chiaro che grazie agli impianti fotovoltaici con accumulo è possibile abbattere immediatamente la bolletta dell’energia, visto che la richiesta di energia alla rete diminuisce drasticamente. Ovviamente la percentuale di risparmio dipende molto dalle abitudini del consumatore. Si può comunque calcolare che una famiglia che consuma annualmente 3500kWh e ha un autoconsumo al 70% potrà risparmiare circa 750€ all’anno, al prezzo attuale dell’energia elettrica. Decisamente non poco!

 

LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO Mini fotovoltaico da appartamento: cos’è, come funziona e quanto costa

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |