L’acquisto di un’automobile può rappresentare per molti un sacrificio piuttosto oneroso, non solo per i costi da sostenere in fase d’acquisto ma anche per quelli relativi al mantenimento stesso della vettura ed alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria.
Fortunatamente, negli ultimi anni le case automobilistiche hanno introdotto formule alternative all’acquisto, come il noleggio a lungo termine. Quest’ultima risulta una soluzione alquanto vantaggiosa, soprattutto per chi ama cambiare auto con una certa frequenza, per aziende, professionisti ma sempre di più anche ai privati. Vediamo allora in quali circostanze il noleggio a lungo termine conviene.
Il noleggio a lungo termine: in cosa consiste?
È una soluzione di mobilità innovativa comparsa in Italia intorno agli anni ’70 e con il tempo diventata sempre più apprezzata da parte di aziende, liberi professionisti ma anche di privati. Parliamo del noleggio a lungo termine, formula di abbonamento mensile che permette di utilizzare un’auto senza acquistarla e dover sostenere altrettanti costi per la sua manutenzione. Cosa significa dunque prendere un’auto a noleggio a lungo termine?
Tale modalità prevede la stipula di un contratto, che può avere una durata che va da un minimo di 2 anni fino a un massimo di 5, con un canone mensile variabile a seconda dei chilometri che si prevedono di percorrere, dalla tipologia di vettura e dalla casa produttrice.
In generale l’unica spesa da sostenere al di fuori del canone è naturalmente solo il carburante.
Il noleggio a lungo termine è un sistema largamente utilizzato dalle aziende, dai possessori di partita iva, per i quali sono previsti fra l’altro sgravi fiscali, ma anche dai privati. Tutti i contraenti dovranno naturalmente dimostrare alla società di noleggio di poter sostenere la spesa, presentando, nel caso di un’azienda il bilancio annuo, oppure del privato la propria busta paga.
-
Il noleggio a lungo termine: quale il trend?
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulla mobilità a noleggio e in sharing è stato piuttosto significativo in senso negativo: la crisi economica, il ricorso sempre più massivo allo smartworking, la sospensione dei flussi turistici, hanno dato un forte scossone alla spinta innovativa nella new mobility pay-per-use.
Ricordiamo, infatti, che nel 2019 il settore aveva registrato una crescita importante nella flotta di veicoli, raggiungendo il 25% dell’immatricolato nazionale. Fortunatamente, il segmento che sembra avere subito meno l’impatto della pandemia, è proprio il noleggio a lungo termine, un comparto in crescita costante, sempre più apprezzato e che evidenzia come ormai non tutti bramino di avere un’auto di proprietà.
Vantaggi noleggio a lungo termine
Il successo del noleggio a lungo termine è determinato dalla sua convenienza. Non solo economica. Pensiamo ad esempi0 alle incombenze che occorre sbrigare quando si possiede un’auto di proprietà: pagamento del bollo e dell’assicurazione, revisione, eventuale soccorso stradale in caso di incidente. Con la modalità a noleggio, a fronte del pagamento della quota mensile, si è dispensati dal pensiero di doverle effettuare, delegando, appunto la società fornitrice.
Il noleggio a lungo termine quindi conviene. Perché?
-
Nessun anticipo
La maggior parte delle compagnie di autonoleggio non richiedono alcun anticipo economico.
-
Canone Omnicomprensivo
Nel contratto di affitto sono compresi tutti i servizi essenziali per l’auto quali bollo, assicurazione, manutenzioni, pneumatici e vettura sostitutiva. Si è dunque liberi dal peso della proprietà e dagli eventuali imprevisti che potrebbero accadere.
-
Flessibilità nel contratto
Il contratto di noleggio può avere una durata compresa tra i 36 ed i 48 mesi. In caso di variazioni nell’accordo dopo un determinato periodo non sono previste spese aggiuntive.
-
Auto sempre nuova e performante
La formula del noleggio a lungo termine permette di poter cambiare con una certa frequenza la tipologia di auto, optando tra i modelli più recenti e performanti, risolvendo altresì il problema della svalutazione del mezzo e della rivendita dell’auto, spesso difficile. Un veicolo acquistato e sostituito dopo 5 anni arriva può perdere fino al 75% del suo valore iniziale.
Noleggio a lungo termine: incentivi per partita Iva ed operatori del settore
Per i possessori di partite Iva che decidono di prendere macchine a noleggio a lungo termine è previsto un rimborso del 100% del canone, nel caso in cui la vettura risulti avere finalità di servizio pubblico oppure sia utilizzata come bene strumentale nell’attività d’impresa. Qualora non rientrasse in tali parametri, la deducibilità sarebbe del 20%.
Per quanto riguarda le società di noleggio, esse auspicano che le istituzioni, specialmente in questa delicata fase emergenziale, possano sostenere il comparto con misure dedicate, come conferma Massimiliano Archiapatti, Presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria Autonoleggio:
“Aniasa ha chiesto al governo di inserire nella legge di bilancio tre semplici provvedimenti di sviluppo, sostenibili per l’ambiente e le finanze pubbliche .Primo, il super ammortamento per i veicoli strumentali: nel recente passato ha garantito benefici per l’industria dell’auto, contribuendo ad accelerare il ricambio del parco circolante italiano; secondo, l’allineamento della fiscalità italiana sull’auto aziendale con il resto d’Europa; terzo, gli incentivi sull’usato Euro6, nella forma del credito d’imposta o dell’esenzione del pagamento del bollo.”