L’igrostato a presa  è un piccolo dispositivo, economico, preciso e di facile utilizzo, che viene installato tra l’umidificatore oppure il deumidificatore e la presa di corrente, grazie al quale è possibile regolare automaticamente l’efficienza dei dispositivi anche senza un igrostato integrato. Vediamo allora nel dettaglio come funziona e quali sono i vantaggi che apporta il suo utilizzo.

 

 

 

Igrostato a presa: un prezioso alleato per regolare l’umidità

L’Igrostato a spina  è un piccolo apparecchio, di semplice installazione, che consente la gestione di umidificatori ed aspiratori in funzione dell’umidità relativa impostata. Tale dispositivo dovrà essere collegato alla presa di corrente e grazie al display di cui è dotato, è possibile impostare comodamente la percentuale di umidità desiderata.

 



 

  • perchè è importante controllare l’umidità in casa?

Il tasso di umidità in casa è un importantissimo parametro da monitorare al fine di stabilire l’effettiva salubrità ed il benessere della propria abitazione.

Un habitat domestico troppo umido, potrebbe evidenziare la presenza di zone di muffa sui muri, intonaco che si sgretola, macchie scure adiacenti alla finestra. Problematiche che non solo possono danneggiare le strutture stesse, ma sono anche deleterie per la salute  di chi vi abita.

Di contro, anche un ambiente troppo secco può comportare una maggiore tendenza alla secchezza delle mucose, nonchè rendere l’ambiente più ricettivo al proliferare di virus e batteri.

 

  • come valutare il tasso di umidità?

Secondo i vari studi medici, l’umidità in casa dovrebbe essere inclusa in un certo range, affinchè l’aria risulti confortevole per chi vi abita o vi soggiorna ma al contempo non sia troppo umida.

Un tasso di umidità compreso tra il 40% e il 60% sarebbe la condizione ideale per tutelare la propria salute e quella della propria casa.vIl tasso di umidità ideale tuttavia dipende anche dalla temperatura: generalmente si considera ottimale un tasso di umidità del 50% con una temperatura auspicabile di 20°.

 



 

Come monitorare l’umidità in casa?

Per avere la certezza che l’umidità nella propria casa permanga nei range idonei ad avere un ambiente salubre, è possibile utilizzare dei semplicissimi quanto utili strumenti di misurazione.

Oggi in commercio è possibile acquistare degli igrometri e termometri da installare su umidificatori o deumidificatori che registrano i valori, segnalando eventuali situazioni anomale.

 

  • come funziona l’igrostato?

L’igrostato a presa si inserisce nella presa di corrente ed è in grado di rilevare  elettronicamente l’umidità dell’aria presente in ogni ambiente casalingo, adeguandola ai valori di destinazione dell’umidità dell’aria regolabili individualmente.

Nel momento in cui vengono superati in eccesso o in difetto i limiti fissati per legge, l’igrostato accende o spegne automaticamente i dispositivi collegati che regolano l’umidità dell’aria.

L’igrostato  consente di spegnere e accendere automaticamente anche apparecchi senza igrostato integrato, favorendo  un clima domestico piacevole, con conseguente risparmio sulla bolletta della luce, in quanto  vengono evitati inutili tempi di funzionamento dei dispositivi.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |