La stagione delle Feste è alle porte, e come tutti gli anni, i film di Natale saranno i protagonisti dei palinsesti televisivi, sia per quanto riguarda la tv generalista in chiaro che, a maggior ragione, per le piattaforme streaming, che da anni cavalcano con successo la tradizione, con pellicole storiche o nuove produzioni pensate ad hoc per il periodo di dicembre. Ma scopriamo insieme quali sono le uscite più interessanti sulle tre principali piattaforme a pagamento: Netflix, Amazon Prime Video e Disney +.
Film Netflix di Natale
Sembrava partito in sordina, il dicembre di Netflix, con qualche uscita a tema festivo, ma in pochi giorni in realtà il palinsesto dei film natalizi è diventato un florilegio di titoli vecchi e nuovi tra cui scegliere. Oltre ai classici sempre attuali, il colosso californiano ha messo sul piatto nuovissimi film, con produzioni più o meno importanti, con cui passare le serate invernali in attesa dell’arrivo di Santa Claus.
-
Un bambino chiamato Natale
Disponibile su Netflix dal 26 novembre, la pellicola è un film di Natale per bambini, basato sul romanzo fantasy di Matt Haig. Il piccolo Nikolas (il debuttante Henry Lawfull) decide di intraprendere un avventuroso viaggio attraverso i ghiacci e le nevi del Polo Nord per ritrovare suo padre, partito a sua volta alla ricerca del leggendario villaggio degli elfi.
Prodotto in Regno Unito, il cast annovera nomi importanti del cinema britannico, come Maggie Smith, Toby Jones e Jim Broadbent.
-
Love hard
Nina Dobrev (The Vampire Diaries) è la protagonista di questa commedia romantica natalizia in cui Natalie, una scrittrice di Los Angeles sfortunata in amore, incontra quella che sembra la sua anima gemella su una app di incontri. Decisa a conquistare il suo nuovo innamorato Josh (Darren Barnet) anche nella vita vera, Nina decide di fargli una visita a sorpresa, scoprendo però che in realtà dietro al profilo online si cela Tag (Jimmy O. Yang), un vecchio amico di scuola di Josh.
Cosa succederà all’insolito ed involontario triangolo d’amore?
-
Un castello per Natale
Film leggero ma piacevole, Un castello per Natale è più un film per la tv che una pellicola cinematografica, ma il buon cast, che vede Brooke Shields (Laguna Blu) e Cary Elwes (la Storia Fantastica), sex symbol anni ’80 piacevolmente invecchiati, destreggiarsi tra le brume e le lande della Scozia.
Una celebre scrittrice americana, Sophie Brown (Shields), decide di scappare da pettegolezzi e stress lavorativo e di concedersi una vacanza in Scozia, paese d’origine paterna, e di cercare in particolare il castello di Dunbar, dove il padre aveva vissuto con la sua famiglia, che lavorava per il Duca.
Innamoratasi fin da subito del Castello e della gente del luogo, e decisa a comprare la tenuta di Dunbar, ormai in serie difficoltà economiche, Sophie dovrà vedersela e scontrarsi con l’attuale Duca, l’affascinante ma scorbutico Myles.
Tra splendidi paesaggi e un clima natalizio “nobiliare”, l’happy ending sembra proprio assicurato.
-
Un pettirosso di nome Patty
Per gli amanti dell’animazione in stop-motion, ecco un piccolo gioiellino, il cortometraggio musicale natalizio Un pettirosso di nome Patty. Realizzato dai maestri del genere, la britannica Aardman Animations, padri di film come Galline in fuga, la serie di Wallace e Gromit e quella di Shaun, vita da pecora.
Patty è un pettirosso, ma è stata cresciuta da una famiglia di topi, che l’hanno trovata ancora uovo, caduta dall’albero. Crescendo Patty, convinta di essere un topo, si accorge di essere però diversa dai suoi presunti simili e decide quindi, per dimostrare di essere degna di essere un roditore, di pianificare un furto che dimostri una volta per tutte le sue qualità topesche.
-
Piccole Donne
Super classico, rifatto anche recentemente, questa versione del 1994 con un cast stellare, resta probabilmente la migliore di sempre.
Jo March (Winona Ryder) e le sue sorelle Meg, Beth (Claire Danes) e Amy (Kirsten Dunst) si ritrovano a crescere nel Massachusset durante la Guerra di Secessione.
Mentre il padre è al fronte, le 4 ragazze, grazie alla guida e presenza saggia dalle ampie vedute della madre (Susan Sarandon), faranno nuove amicizie, come ad esempio con il vicino di casa Laurie (Christian Bale), dovranno affrontare i primi turbamenti del cuore e capire quale sarà la loro strada nella vita.
Nel cast, anche Gabriel Byrne, che interpreta il Professor Bear, figura molto importante nella vita di Jo.
Film di Natale su Prime Video
Amazon Prime Video ha aggiunto al suo catalogo una serie di classici vecchi e nuovi di film sul Natale tra cui scegliere, oltre ad una produzione italiana nuova ed originale, uscita a novembre nelle sale cinematografiche, e ora in prima visione sulla piattaforma streaming.
-
Io sono Babbo Natale
Novità in prima visione, questa pellicola uscita nelle sale a Novembre, vede Gigi Proietti (nella sua ultima apparizione cinematografica) e Marco Giallini in una commedia tutta italiana a tema, appunto, natalizio.
Ettore (Marco Giallini), ex detenuto finito in carcere per una rapina in cui non ha mai fatto il nome dei suoi complici, non è mai riuscito a rifarsi una vita fuori dalla prigione. Non ha famiglia e non ha mai avuto occasione di conoscere sua figlia. Decide quindi di riprendere la sua vecchia vita e quindi prende in ostaggio Nicola (Gigi Proietti), per svaligiare più facilmente la casa del gentile signore. Ma mentre Ettore sta ispezionando la casa di Nicola, quest’ultimo gli rivela di essere, niente meno, che Babbo Natale!
-
Last Christmas
Emilia Clarke (Il Trono di Spade), Michelle Yeoh (La tigre e il dragone) ed Emma Thompson (Love Actually), sono le protagoniste di questa insolita commedia romantica a tema natalizio.
Diretto da Paul Feig ed ambientato a Londra, il film racconta le avventure di Kate (Clarke), che si ritrova, da un momento all’altro, proprio durante il periodo natalizio, sfrattata dal suo coinquilino, in difficoltà economiche e ad un passo dal perdere il proprio lavoro. Kate, che lavora come elfo in un negozio di decorazioni e gadget natalizi, gestito da “Santa” (Yeoh), è insoddisfatta della sua vita, e ha un rapporto molto conflittuale con la sua famiglia, in particolare con la madre (Thompson).
Un giorno, incontra Tom (Henry Golding), che stravolge piano piano la sua vita, facendo emergere la parte migliore di Kate e dandole la forza di capire cosa conti davvero nella vita, vita che la ragazza ha rischiato di perdere l’anno precedente…
-
Il Grinch
Classico dei film di Natale, questa versione interpretata da Jim Carrey, racconta la storia di una creatura che odia il Natale e vive solo, in compagnia del suo cane, in cima una rupe che si affaccia sul paese di Chinonsò. Gli abitanti di Chinonsò, i Nonsochi, adorano il Natale, e ogni anno si preparano al suo arrivo in mille modi diversi, con decorazioni festose e tanti regali. Ma una bimba di 6 anni, Cindy Chi Lou, è convinta che ci sia altro, nel Natale, oltre le apparenze, e quando incontra e ha occasione di conoscere il Grinch, capisce che il mostro, in realtà è solo un Nonsochi diverso dagli altri, e fa di tutto per farlo accettare dalla comunità.
-
Harry Potter – la saga completa
A completare il catalogo natalizio di Prime Video, arriva anche la saga completa di Harry Potter. Sebbene non esattamente pellicole natalizie, negli anni i film di Harry Potter e le sue atmosfere si sono perfettamente sposate con la tradizione del Natale, diventando dei veri e propri classici intramontabili.
Su Amazon quindi sono disponibili in streaming tutti e sette gli episodi del mago di Hogwarts e delle sue avventure, da vedere in famiglia durante le feste.
Disney Plus film di Natale
Anche casa Disney mette in campo tutte le sue armi durante le feste, attingendo al ricchissimo catalogo dei classici del brand, per rivivere la magia dell’infanzia per i più grandi, e far scoprire ai più piccoli i film che tutti noi amiamo da generazioni.
-
A Christmas Carol
Dalla penna di Charles Dickens, il più classico dei racconti di Natale reso animato. Sebbene doppiato, non sarà difficile riconoscere dietro le fattezze arcigne di Scrooge il genio comico di Jim Carrey, che per questo film di animazione prestò voce e fattezze al personaggio. In una delle trasposizioni più fedeli di sempre, una storia magica, piena di messaggi importanti e che visivamente, anche dopo 12 anni (uscì nel 2009), mantiene intatta la sua unicità.
-
Mamma ho perso l’aereo
Chi non ricorda Macaulay Culkin, rimasto solo a combattere contro i due ladri pasticcioni che vogliono svaligiargli la casa alla Vigiglia di Natale? Quest’anno Disney + ha deciso di promuovere il remake del classico (e saga relativa) anni ’90, con un nuovo, giovanissimo protagonista, ma mantenendo invariata la trama.
Sarà in grado di tener testa all’intramontabile originale?
-
Frozen
Neve, magia, animali quasi parlanti, un pupazzo di Natale animato e tante bellissime canzoni. Sono questi gli ingredienti che hanno fatto di Frozen un successo incredibile e inaspettato. Disney Plus lo ripropone durante il periodo festivo insieme anche al sequel Frozen 2 e allo spin off Frozen – Le avventure di Olaf.