Secondo le ultime stime dell’UNESCO cento paesi nel mondo hanno chiuso scuole e università. Si calcola ci siano circa 777 milioni tra bambini, ragazzi e universitari che al momento hanno interrotto o per lo meno ridotto l’accesso alle forme classiche di istruzione.

“Numeri senza precedenti”, si legge nell’ultimo report dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Ottantacinque nazioni hanno completamente bloccato l’attività formativa sul loro territorio, mentre altre quindici hanno scelto di bloccarla parzialmente a seconda delle zone. L’unico continente in cui non si sono attuate misure del genere, è l’Oceania.

 

L’offerta “Con Babbel passa la paura”

Dallo scorso 8 marzo 2020 l’Italia ha deciso di sospendere totalmente l’attività scolastica classica, chiudendo tutti gli istituti e chiedendo agli studenti di restare in casa.
Più di 9 milioni di studenti hanno iniziato quindi un percorso formativo differente, ed è improbabile che il rientro previsto per il 6 aprile sia attuabile, data la situazione attuale del paese dovuta al Coronavirus.

La pausa forzata dalle lezioni, in unione alla richiesta del Ministro Paola Pisano per la Solidarietà Digitale, ha portato una fortissima spinta responsabilizzante da parte di molte aziende.

  • Chi è Babbel

Nata nel 2008, Babbel è una piattaforma online che permette di imparare le lingue direttamente tramite app o sito.

Scegliendo fra 14 lingue diverse (danese, francese, indonesiano, inglese, italiano, norvegese, olandese, polacco, portoghese brasiliano, russo, spagnolo, svedese, tedesco e turco), l’utente iscrivendosi potrà accedere ad esercizi, corsi e conversazioni improntate all’apprendimento di una lingua straniera, semplicemente usando una connessione internet e un device.

  • A chi è rivolta l’iniziativa

Babbel, come molte altre società del campo e-learning, ha deciso quindi di intervenire, rendendo i propri corsi gratuiti per tutto il mese di marzo.

Come riporta direttamente il sito di Babbel, l’offerta è:

“esclusivamente rivolta a utenti di Babbel di lingua italiana iscritti ad una scuola, università od altro istituto di formazione ai sensi dell’art. 1 h) del DPCM 08. marzo 2020, che agiscano in qualità di consumatori (di seguito: “Beneficiari”)”

Parliamo quindi solo degli studenti italiani, singolarmente.
Elisa Menozzi, il Capo del Marketing di Babbel, ha così commentato l’iniziativa:

«Ci troviamo a vivere in una società sempre più globale e connessa dove le persone viaggiano e si muovono rapidamente perché l’essere cittadini del mondo arricchisce. A volte può però capitare di dover fronteggiare dei rischi, e in questo caso ci stiamo trovando di fronte a un’emergenza che limita la mobilità individuale in nome del bene comune. Vogliamo essere di supporto in questo momento di difficoltà in cui le persone sono bloccate in casa mettendo in campo quello che abbiamo per affiancare gli studenti italiani e facilitare il loro apprendimento».

 

 

  • Quanto dura l’offerta “Con Babbel passa la paura”

quanto dura l'offerta con babbel passa la paura

L’accesso gratuito a i contenuti compresi nell’iniziativa sarà valido per 30 giorni a partire dal momento in cui verrà riscattato il Codice dal sito della piattaforma.

Scaduti i 30 giorni, l’accesso ai contenuti a pagamento verrà disattivato, ma resteranno validi gli accessi ai restanti contenuti (moltissimi) gratuiti.

 

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |