I rumors di queste ultime settimane sembrerebbero davvero confermare quello che gli appassionati del mondo dei videogiochi speravano che accadesse al più presto: Google Stadia, la piattaforma di cloud gaming del colosso di Mountain View, già disponibile a pagamento dal 19 novembre 2019, potrà essere provata gratuitamente probabilmente già per la prima metà del 2020.
Una notizia davvero ghiotta, perché sarà dunque sufficiente un semplice click, senza bisogno di installare alcuna box in casa, per giocare ai titoli proposti, accedendo direttamente ai data center di Google Stadia gratis.
Google Stadia come funziona
Reso disponibile pubblicamente nella sua versione Premiere a 129€ a novembre 2019, il servizio di game streaming targato Google si è presentato al mondo con il suo intento rivoluzionario: permettere agli utenti di giocare ai videogiochi senza bisogno di comprare costose console o pc dedicati.
I giochi, infatti, vengono processati dai server di Google e le immagini inviate in streaming sul device che si sta utilizzando, purché dotato di connessione internet. Inoltre l’utente non si dovrà più preoccupare di acquistare nuovi componenti o console di next generation, ma sarà proprio google ad effettuare gli upgrade futuri.
Benché Google Stadia non possa al momento competere con i due colossi del gaming come Sony o Microsoft per ovvi motivi, è probabile che il suo intento sia per il momento quello di estendere il proprio target ad un bacino di utenza più ampio, non solo quindi ai gamers professionisti, ma anche ai meno abituali.
-
Quali piattaforme bisogna usare
Per giocare a Google Stadia è necessario possedere almeno uno dei seguenti hardware:
- un televisore dotato di Google Chromecast Ultra + Stadia Controller;
- un pc desktop/Laptop: mouse + tastiera, oppure qualsiasi controller compatibile;
- un Tablet con Chrome OS + qualsiasi controller compatibile;
- Smartphone Google Pixel 2, Pizel 2 XL, Pixel 3, Pixel 3 XL, Pixel 3a, Pixel 3a XL, Pixel 4 oppure Pixel 4 XL + qualsiasi controller compatibile.
In futuro sarà estesa la compatibilità anche ad altri dispositivi. Attraverso il proprio account Google Stadia sarà possibile giocare su ogni dispositivo compatibile a propria disposizione e passare da uno all’altro senza alcuna limitazione, ma si potrà avere attiva una sola sessione nello stesso momento.
-
Che tipo di connessione è necessario avere?
Come già accennato, Google Stadia permette di giocare in streaming, senza dover obbligatoriamente possedere un hardware abbastanza potente per riprodurre il videogame con il quale si desidera giocare. La qualità visiva del gioco, tuttavia, dipende chiaramente dalla connessione internet di cui si dispone. Quali sono i requisiti di connessione necessari per giocare a Google Stadia?
- per giocare a 720p 60fps con audio stereo sarà sufficiente una rete a 10 Mbps;
- per giocare a 1080p 60fps HDR e audio surround 5.1 occorrerà una rete ad almeno 20 Mbps;
- per giocare a 4K 60fps HDR e audio surround 5.1 ci vorrà una rete ad almeno 35 Mbps.
Per poter monitorare lo stato della propria connessione sono disponibili online degli efficienti speed test, in grado di calcolare la velocità di connessione: eseguire lo speed test è dunque consigliato nel momento in cui ci si accorge che la velocità di rete rileva dei problemi e la connessione non è rapida come ci si aspetterebbe.
Google Stadia gratis
Sin dal momento in cui Big G ha annunciato al mondo l’arrivo di Google Stadia, oltre ad una versione in abbonamento a pagamento, aveva promesso che ne sarebbe stata una anche completamente gratuita. Ad ufficializzarlo ora è proprio il vicepresidente Phil Harrison, che in un’intervista rilasciata a Protocol ha dichiarato: “La grande differenza strategica nel 2020 si giocherà tutta nell’arrivo di una versione gratuita.”
-
Abbonamento Stadia Base per la prima metà del 2020?
Con la possibilità di un abbonamento Stadia Base, Google potrebbe di fatto incentivare coloro che avrebbero voluto avvicinarsi alla nuova piattaforma senza però dover ricorrere ad alcun investimento in denaro. Del resto, come sappiamo, i gamers sono una categoria molto esigente ed in quanto tale interessata a testare con mano, prima di acquistare.
Come dar loro torto del resto? Ecco perché un abbonamento gratuito potrebbe essere la soluzione ottimale per riconquistare i fan un po’ delusi.
Bisogna naturalmente ricordare che si tratterà comunque di un periodo di prova e che sarà limitato anche sotto il profilo tecnico, ossia con risoluzione bloccata ad un massimo di 1080p 60 fps e audio stereo.
Inoltre, con l’abbonamento Stadia Base non sarà possibile accedere al catalogo di Google giochi gratis. L’unico modo per giocare sarà acquistare i singoli giochi, ma non si avrà accesso agli sconti esclusivi.
-
Console Google Stadia con abbonamento Pro
In attesa quindi dell’arrivo di Google Stadia versione gratuita forse già entro giugno 2020, per il momento i gamers potranno optare per l’abbonamento Stadia Pro, al costo di 9,99€ al mese, con una risoluzione massima di 4K Ultra HD, Frame rate massimo di 60 FPS e Audio massimo da 5,1 surround.
Stadia Pro consente inoltre l’ accesso ad una raccolta di giochi Google stadia gratuiti, nonchè acquistare in qualsiasi momento interessanti titoli con sconti assolutamente esclusivi. Pare inoltre che Google preveda entro quest’anno l’espansione della libreria di giochi della piattaforma, con l’arrivo di ben oltre 100 giochi e titoli d’eccezione. I primi 5 annunciati saranno:
- Panzer Dragoon Remak
- Serious Sam Collection
- Lost Words: Beyond the Page
- Spitlings
- Stacks on Stacks