Giunge in Italia il Nest WiFi, il router smart con l’assistente Google integrato. Un sistema pensato per potenziare la rete senza fili casalinga, messa a dura prova, come mai in questo periodo di quarantena forzata, dalle molteplici e contemporanee connessioni da parte dei vari device utilizzati dai membri della famiglia.
Ecco allora che il google Nest wifi rappresenta una soluzione ottimale per migliorare la ricezione del segnale e ridurre le dispersioni tra le varie zone della casa. Ma non solo. Con l’assistente vocale integrato sarà possibile anche interagire e comandare gli apparecchi. Ecco come funziona e quanto costa.
Google Nest: cos’è
Essere connessi sempre e dovunque. È il concetto dell’ “always on”, oggi più che mai diventato una necessità impellente. L’emergenza Covid 19, relegando tra le mura domestiche milioni di persone per settimane, ha reso ancora più rilevante la presenza di Internet nelle case: per lo smartworking, per l’e- learning, per videochiamare amici e parenti, per vedere i propri film preferiti sulle varie piattaforme on demand come Netflix o Amazon Prime Video.
Attività che richiedono una connessione stabile, performante e veloce, resa possibile anche dalla presenza di dispositivi in grado di implementarla, proprio come il Nest wi-fi targato Big G.
Il colosso di Mountain View ha pensato bene di lanciare quindi un prodotto consumer, basato su una rete mesh fatta di router, con un access point ma anche di altoparlanti intelligenti facili di comandare e anche molto autonomi nella gestione della rete Wifi per casa.
Il Nest Wifi è formato da due dispositivi, un router che si collega direttamente al modem con cui costituisce la base di una rete domestica potente, e il punto di accesso Nest Wifi, che estende la copertura dove ce n’è più bisogno, garantendo una connessione migliore fino al 25% in più del predecessore Google Wifi, con una copertura per una casa di copertura per una casa di 210 mq.
La confezione con router e punto di accesso può gestire oltre 200 dispositivi per la smart home connessi, mentre la velocità di trasferimento dati consente di guardare in streaming più video 4K insieme, ovviamente connessione permettendo.
-
Configurazione google Nest Wi-fi
Una volta acquistato il device, esso dovrà essere naturalmente configurato. La procedura è davvero molto semplice. Una volta collegato sarà sufficiente scaricare la relativa app Google Home e seguire alla lettera la procedura guidata di configurazione.
Una volga terminata, dall’applicazione sarà possibile gestire sia la rete che gli altri dispositivi connessi supportati. Inoltre, tramite l’app si potrà assegnare una priorità ai dispositivi, verificare la velocità della rete, configurare una rete ospite, condividere o cambiare la password. Il tutto con una grafica molto semplice e intuitiva.
Infine, nel caso si possegga anche un Google Nest Hub, uno smart display da 7″ integrato con Google Assistant, si potrà condividere la rete ospite e la password direttamente dal display attraverso un codice QR: per accedere a Internet basterà scansionarlo con il telefono.
-
Speaker integrato
Il punto di accesso Nest Wifi offre un’altra interessante novità, ossia, uno speaker con l’Assistente Google integrato al quale, con un semplice comando vocale, sarà possibile richiedere di svolgere molteplici attività: suonare la musica preferita in casa, chiedere informazioni sulla velocità della propria rete wifi, proprio come se fosse un Nest Mini.
-
Costi
Il kit di Google Nest Wi-Fi con il router e il satellite ha un prezzo di 259€, mentre il singolo router costa 159€ e i singoli satelliti costano 139€. Un prezzo in linea con il mercato dei dispositivi mesh dual band AC2200.
Non mancano naturalmente alternative più economiche, sebbene il vero punto di forza del Nest Wi-fi rimanga proprio l’integrazione degli assistenti Google oltre alla semplicità di utilizzo.