Ci vorrà davvero poco per preparare gli ‘spaghetti alla Gennaro’ proprio come li fanno a Napoli: la ricetta semplicissima per portare in tavola una vera specialità.
Credere che per preparare dei piatti gustosi sia davvero necessario utilizzare ingredienti particolare e stare ore ed ore ai fornelli è davvero un’idea completamente sbagliata. Infatti, alcuni dei piatti più buoni che mangiamo ogni giorno, sono in realtà preparati con pochissimi ingredienti e spesso nemmeno tanto costosi. Ma ciò nonostante, permettono di realizzare qualcosa di davvero gustoso.

A Napoli, ad esempio, c’è un primo piatto incredibilmente saporito e che non ha bisogno di chissà che tipo di preparazione, anzi, ci vorranno davvero pochissimi minuti per poter portare in tavola un primo della tradizione. Si chiamano ‘spaghetti alla Gennaro’ e tra poco scopriremo come preparali.
Spaghetti alla Gennaro il primo piatto della tradizione napoletana, ricca di sapore
Gli spaghetti alla Gennaro sono un piatto tradizionale della cucina napoletana, legato in particolare alla figura di San Gennaro, patrono di Napoli. Sono comunemente associati ad una ricetta povera ma saporita, tipica della cucina popolare. Inoltre, si dice che fosse il piatto preferito da Totò e a testimoniare ciò c’è la figlia Liliana De Curtis, che ne riportò la ricetta in un suo libro di cucina.

Ingredienti per 4 persone:
- 320 g spaghetti
- 4 fette pane raffermo
- 4 filetti acciughe
- 2 spicchi aglio
- Origano
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento:
- Mettere sul fuoco una pentola capiente per la cottura della pasta piena di acqua e portatela a bollore
- Nel frattempo sbucciare uno spicchio di aglio e strofinarlo sulle fette di pane raffermo
- Sbriciolare grossolanamente il pane
- Scaldare qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva in una padella
- Aggiungere l’altro spicchio di aglio in camicia e il pane sbriciolato
- Lasciare insaporire e dorare, dopodiché mettere tutto da parte.
- In una padella ampia o in un wok scaldare un fondo di olio extra vergine di oliva e lasciare sciogliere le acciughe tritate con l’origano mentre si cuociono gli spaghetti che dovranno essere scolati al denti
- Aggiungere gli spaghetti all’olio con le acciughe insieme al pane e a qualche foglia di basilico
- Mescolare delicatamente e servire subito gli spaghetti alla Gennaro.
Ed ecco che in pochissimi minuti, giusto il tempo di cottura della pasta, gli spaghetti alla Gennaro sono pronti per essere serviti e gustati.