Per gli appassionati di gaming online, la nuova frontiera è ormai internet: poter sfidare chiunque a qualunque ora del giorno (e della notte) permette una user experience totalmente diversa e un livello di competizione molto più stimolante.
Ma è sempre tutto così semplice o ci si deve confrontare molto spesso con una realtà ben diversa?
Problemi nella connessione per gaming, pc poco performanti o semplicemente non adatti, rendono l’iGaming un mondo ancora precluso a molti.
Cos’è il gaming online
Cosa si intende parlando di iGaming o gaming online?
Si tratta di tutti i videogiochi che sono interamente o in massima parte fruibili attraverso una connessione internet.
Non è più necessario un supporto fisico per installare il software, ma basta un cloud online o la memoria del computer per accedere ad un’infinita gamma di giochi.
Questo modo relativamente nuovo di approcciarsi all’esperienza ludica sta vedendo una crescita esponenziale dei propri utenti: con il gioco Fortnite, nel 2018 si è arrivati a toccare il picco di più di 8 milioni di persone connesse contemporaneamente.
Un’intera metropoli incollata ad uno schermo, uno scenario che ricorda molto il film di Steven Spielberg Ready Player One.
Non dobbiamo stupirci, visto ciò che riporta la ricerca della Limelight Networks (una dei colossi nell’ambito di fornitura servizi cloud, servizi di rete e content delivery), chiamata State of online gaming – 2019.
Basandosi sulle risposte di 4.500 utenti provenienti da diversi paesi (tra cui anche l’Italia), lo studio analizza i comportamenti di gioco e le aspettative dei consumatori proprio in merito all’universo del gioco online.
I dati offerti rivelano che i videogiocatori passano, in media, giocando più di 7 ore alla settimana, un incremento del 20% rispetto al 2018; il maggior numero di giocatori comprende giovani adulti tra i 26 e i 35 anni, che superano le 8 ore di gioco a settimana.
Sono in forte aumento anche i game online addicted, ovvero le persone totalmente assorbite dal gioco online, tanto da trascurare lavoro, amici e altre attività quotidiane a favore della realtà di gioco virtuale.
Non tutti hanno un approccio così totalmente immersivo, per fortuna.
Ciò che però accomuna gli appassionati, è la ricerca di un’esperienza di gioco più appagante e maggiormente coinvolgente.
Come scegliere un pc per gaming
Sebbene le statistiche parlino di un incremento massivo del gaming mobile attraverso smartphone e tablet, per una pratica di gioco ai massimi livelli gli amanti del settore gaming continuano a preferire il PC come piattaforma di gioco.
La possibilità di assemblare pezzo per pezzo il proprio computer, scegliendo le componenti maggiormente performanti, o di comprare un PC già assemblato con lo scopo preciso di avere prestazioni ottimali, resta un must per gli smanettoni dell’iGaming.
Ma cosa serve per ottenere un perfetto “mezzo” da gaming online?
-
Monitor
Può sembrare scontato, ma per una user experience degna di tale nome, serve avere uno schermo che sia delle giuste dimensioni e abbia un’ottima risoluzione.
Le grandi marche hanno a disposizione un’infinità di modelli, puntate sui top gamma.
-
CPU
Il processore per un computer da gaming online deve essere potente, certo, ma prestate attenzione anche al dissipatore, perché possa gestire senza difficoltà il calore generato dalla CPU.
Più potente sarà il processore, meglio potrete godervi il gioco.
-
Scheda video
Insieme al processore, è uno dei componenti fondamentali per un PC da gaming. Le migliori restano Nvidia o AMD. In ogni caso servirà una scheda video potente, di ultima generazione.
-
RAM
Per un computer performante durante il gioco, servirà una memoria non al di sotto degli 8Gb, perchè la resa sia fluida e non si inceppi il processore.
-
Mouse, tastiera e cuffie
Anche per quanto riguarda le periferiche, è importante scegliere prodotti di ottimo livello. Lasciate perdere i prodotti wireless, che, per quanto comodi, potrebbero portare latenza durante l’utilizzo e quindi perdita di qualità nello scorrere fluido del processo di gioco.
Le marche di spicco sono Razer e Logitech, tra queste potete scegliere tra una vasta gamma di prodotti.
I problemi dell’online gaming
Chi gioca online, oltre a dover scegliere un computer che permetta loro una gaming experience di ottimo livello, dovrà avere anche una connessione con cui gestire il tutto senza difficoltà.
Non sempre questo è possibile, proprio perché la rete non è costantemente al massimo o perché la zona in cui si abita non è ben servita.
L’utente quindi si trova ad affrontare alcune difficoltà e fastidi che mettono seriamente a repentaglio la buona qualità di gioco.
-
Upload e download lenti
È ovvio che scaricare e caricare dati ad ottima velocità, sia un processo fondamentale del gaming online. Non avere la necessaria potenza in Mb/s potrebbe portare a dei rallentamenti che influiscono su tutte le altre metriche durante la sessione.
-
Ping
I ping misurano la latenza, ovvero il lasso di tempo che impiegano, in millisecondi, uno o più pacchetti di dati per raggiungere il server e tornare indietro. Minore è la latenza, migliore sarà l’esperienza di gioco, che sarà in tempo reale.
-
Packet Loss
Se l’invio e ritorno di pacchetti di informazioni ha una perdita allo 0%, ovviamente è tutto a posto, nel momento in cui la cifra dovesse salire, significa che si stanno perdendo dati. All’atto pratico vuol dire che probabilmente vedrete le immagini sullo schermo muoversi a scatti.
-
Jitter
La stabilità della linea, è influenzata da moltissime cose: dall’ampiezza della linea al numero di persone connesse, queste variabili possono compromettere la vostra connessione. Più la linea è stabile, maggiori saranno le prestazioni in termini di fruibilità del gioco online.
Come migliorare la connessione per il gaming online
Com’è possibile quindi migliorare le prestazioni di gioco, se la vostra connessione non è abbastanza stabile o potente?
Non è sempre possibile risolvere la cosa direttamente, perché il più delle volte si tratta di un problema del provider internet scelto o del tipo di abbonamento non adatto alle vostre necessità.
La prima cosa che potete verificare, è la velocità di connessione: effettuate uno Speed Test attraverso alcuni siti online che misurano le prestazioni della rete internet gratuitamente.
Fatto questo, cercate di capire anche le specifiche tecniche dell’abbonamento che avete sottoscritto e se il vostro router è da cambiare o da reimpostare.
Controllate anche se la portanza del router è sufficiente, perché potrebbe essere troppo lontano dal computer o coperto impropriamente, con dirette conseguenze sulla qualità del wi-fi.
Una volta effettuati questi passaggi, se comunque la qualità della rete resta insoddisfacente, allora dovreste cominciare a considerare la possibilità di cambiare abbonamento o gestore.
Preferire una connessione adsl fibra, è sicuramente la scelta giusta.
Fastweb e Vodafone ad esempio, mettono a disposizione la tecnologia FTTH (Fiber To The Home), ovvero la migliore in ambito rete in fibra, senza più i cavi in rame, che permette di raggiungere alte velocità di connessione.
Non tutte le zone sono però ancora coperte, ma sia Open Fiber che Eolo stanno implementando l’offerta per connessione a banda larga anche a quelle aree abitate non raggiunte dalla fibra.