Con l’avvento del 2024, il panorama energetico italiano sta per subire una trasformazione significativa, la fine del mercato Energetico Tutelato. Il termine ultimo previsto la cessazione del mercato tutelato, che offriva tariffe predeterminate per l’energia elettrica e il gas naturale a famiglie e microimprese, rimane per ora fissato al 10 gennaio anche se molte fonti autorevoli indicano che sarà molto probabile l’inserimento di una proroga di almeno 6 mesi anche se la UE non vede non vede molto bene la proroga del regime tutelato. Per non essere colti del tutto impreparati pensiamo che fare questo passaggio anche un pò in anticipo sia la cosa migliore anche perchè al netto di quando avverrà è sicuro che il passaggio dal mercato Tutelato al mercato livero ci sarà.
Informarsi è sempre indispensabile
Prima di tutto, è cruciale essere ben informati. Le autorità energetiche hanno predisposto alcuni strumenti online per aiutare i consumatori a navigare in questo nuovo scenario. Potete consultare i vostri dati di consumo e le principali informazioni tecniche e contrattuali ad esempio sul sito consumienergia.it ma non sono sempre di facile lettura e un valido supporto può arrivare dai siti informativi sulle utenze domestiche come Sosutenze.
Confronto delle Offerte:
Oltre alle informazioni, una risorsa preziosa per confrontare le offerte luce è la piattaforma di comparazione di SOSUtenze. Inserendo anche solo il consumo annuo e la potenza del vostro attuale contratto, potrete ricevere un quadro chiaro delle opzioni disponibili, aiutandovi a fare una scelta informata su quale fornitore di energia possa soddisfare meglio le vostre esigenze. Esplodendo le singole offerte è possibile anche vedere una previsioni di costi molto accurata e non solo il semplice costo al Kw netto ma un costo complessivo di tutte quelle spese accessorie spesso difficili da interpretare direttamente dalla bolletta.
Preparazione Anticipata:
Forse il 10 Gennaio 2024, data attualmente prevista per questo passaggio, sembra ai più ancora una data lontana ma come detto ad inizio articolo è meglio essere previdenti e non vivere questa transizione al mercato libero come una operazione stressante. Una preparazione anticipata, inclusa la comprensione delle proprie esigenze energetiche e la comparazione delle offerte disponibili, può rendere infatti questo passaggio molto più agevole.
Il Futuro del Mercato Energetico:
La fine del mercato tutelato è solo l’inizio. Il mercato libero promette di offrire una maggiore competitività, incoraggiando i fornitori a migliorare i servizi e a offrire tariffe più vantaggiose. In conclusione, l’evoluzione del mercato energetico italiano rappresenta un’opportunità per i consumatori di prendere decisioni più informate. Utilizzando le risorse disponibili e confrontando attentamente le varie offerte, è possibile trovare un fornitore di energia che soddisfi le vostre esigenze e ottimizzare le spese energetiche.