Sempre più in diretta competizione con l’altro colosso streaming Netflix, anche Amazon Prime Video si sta specializzando in prodotti originali di qualità, come serie tv dai cast stellari e film internazionali di ampio respiro e tematiche a volte anche controverse.
Per il mese di settembre, oltre ad arricchire il proprio catalogo di grandi classici della pellicola, Prime sceglie di riprendere la stagione televisiva con molte nuove uscite, scopriamo quali insieme. Ecco quindi i film e le serie tv consigliate per settembre su Amazon Prime Video.
Le serie tv Amazon Prime in uscita a settembre
Con settembre, il mese in cui riprende la normale attività lavorativa e scolastica, arrivano anche parecchie novità lato serie Prime Video: dalle produzioni francesi di Voltaire High e la docu-serie incentrata sulla storia del Paris Saint-Germain, all’italianissima Dinner Club, che vedrà Carlo Cracco alle prese con volti molto noti dello spettacolo italiano, fino alla quarta ed ultima stagione di Goliath, in cui Billy Bob Thornton tornerà a vestire i panni dell’avvocato Billy McBride.
-
Voltaire High – 10 settembre
La serie francese, alla sua prima stagione, racconta le vicende del liceo Voltaire, che per la prima volta nel 1963 diventa una scuola superiore mista, introducendo un gruppo di ragazze all’interno di un ambiente storicamente solo maschile.
11 ragazze entrano nel liceo, circondate da centinaia di ragazzi adolescenti, e la rivoluzione ha inizio!
Affrontando temi ancora oggi attuali, la serie in otto episodi fa luce sulla quotidianità di un mondo che ancora non aveva vissuto il ’68, con le sue libertà sessuali e l’emancipazione femminile, per raccontarci la difficoltà di essere adolescenti e diventare adulti.
-
LulaRich – 10 settembre
La docuserie in 4 episodi racconta la storia del marchio LuLaRoe, fondata nel 2012 da Deanne Brady e suo marito Mark Stidham, e diventata famosa in tutto il mondo per i suoi leggings e per il suo sistema di marketing multilivello.
Grazie ai social media, i creatori del marchio hanno reclutato giovane madri, donne e in generale venditori indipendenti che tramite il lavoro da casa potevano rivendere i loro prodotti di abbigliamento.
La serie, tramite una serie di interviste in alcuni casi anche dai risvolti comici e surreali, racconta com’è cresciuto e poi crollato l’impero di LuLaRoe, che nel 2017 ha dovuto rispondere ad una Class-action in California e nel 2019 ad una causa intentata dal Procuratore Generale dello Stato di Whashington, che accusavano il marchio di essere uno schema piramidale.
-
PSG Ô Ville Lumière, 50 Ans De Légende – 10 settembre
In questa serie documentario Amazon Exclusive racconta la storia di uno delle squadre più importanti di Francia, il Paris Saint-Germain.
Ripercorrendo i 50 anni di storia del club attraverso le vicende degli attuali giocatori e le leggende del passato che ne hanno segnato i momenti più importanti, PSG Città delle luci rivela un punto di vista inedito sulla squadra e le ultime due stagioni calcistiche, con i traguardi raggiunti nella Ligue1 e la Champions League.
-
Do, Re & Mi – 17 settembre
La serie prime video animata per bambini under 6, racconta le vicende di tre uccellini, migliori amici e le loro avventure, accompagnate da canzoni orecchiabili e simpatiche illustrazioni, che aiuteranno i più piccoli a scoprire la musica, suoni e melodie e a muoversi e ballare.
-
Goliath, IV stagione – 24 settembre
Billy Bob Thornton, più noto al pubblico cinematografico, torna a vestire i panni dell’avvocato McBride nella 4 stagione del grande successo Amazon Goliath, tra le serie prime video in uscita questo mese.
Insieme a Patty (interpretata da Nina Arianda), che ha ottenuto una posizione in un importante studio legale a San Franscisco, Billy McBride cercherà di combattere e distruggere uno dei più famosi “Golia” USA: l’industria degli oppioidi. Mentre entrambi affrontano i propri demoni personali, il difficile caso metterà alla prova la loro collaborazione e la lealtà reciproca che li lega. Saranno in grado di sostenere il peso di voler rimanere nel giusto a costo di perdere tutto, in un mondo in cui il denaro è padrone?
-
Dinner Club – 24 settembre
Carlo Cracco si reinventa in questo nuovo programma firmato Amazon, in sei puntate in cui sarà man mano accompagnato da personaggi famosi del cinema: Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastrandrea.
Lo chef e gli attori dovranno attraversare l’Italia alla scoperta di alcune meraviglie della nostra cucina e delle tradizioni ad esse legate, in un viaggio spesso rocambolesco e improbabile, fatto di esperienze culinarie divertenti e avventurose, in territori splendidi e poco conosciuti.
Insieme poi tutti i protagonisti di Dinner Club condivideranno sei cene, in cui si scambieranno racconti di viaggio e di scoperte gastronomiche, ovviamente arricchite dalle rispettive personalità e capacità di intrattenitori.
Prime Video Film in uscita questo mese
Così come per le serie tv, anche per i film originali Amazon Prime Video mette in campo a settembre una serie di titoli decisamente promettenti, a partire dalla celeberrima fiaba Cenerentola, in programmazione dall’inizio del mese.
-
Cenerentola – 3 settembre
Attesissimo e super pubblicizzato musical scritto e diretto da Kay Cannon (30 Rock e New Girl), la nuova versione di Cenerentola è un film che punta tutto sulla colonna sonora e il cast stellare. Con numeri musicali basati sulle cover di alcuni dei successi pop più importanti degli ultimi 30 anni e un taglio decisamente moderno dato alla storia tradizionale, la favola settecentesca viene rivista e rivisitata, per trasformare Ella/Cenerentola (Camila Cabello) in una giovane con sogni di indipendenza e voglia di creare un proprio brand di moda.
Composto da una compagnia di attori notevole, tra gli altri la bravissima Idina Menzel (già voce di Elsa nella versione originale di Frozen), Pierce Brosnan, Minnie Driver e un fenomenale Billy Porter nei panni di una Fata Madrina drag Queen, il film è sicuramente pensato per un pubblico molto giovane.
James Corden, qui anche produttore, si è ritagliato invece la parte secondaria di uno dei tre topolini/valletto.
-
The Voyeurs – 10 settembre
Il thriller-erotico, scritto e diretto da Michael Mohan, si addentra nel concetto del voyeurismo in un plot che avrà risvolti inaspettati e molto pericolosi. Una giovane coppia si trasferisce in un loft nel centro di Montreal, e si ritrova, inizialmente suo malgrado, ad essere testimone della vita sessuale piuttosto eccentrica dei vicini, che vivono nel palazzo di fronte. Iniziata come semplice curiosità, l’interesse dei protagonisti si trasforma via via in una vera e propria ossessione, fino a quando quando scopriranno che tra i vicini si sta consumando un tradimento.
Il mix di tentazione e desiderio a questo punto prenderà una piega con conseguenze mortali.
-
Tutti parlano di Jamie – 17 settembre
Tratto da una storia vera e basato sull’omonimo musical teatrale, Tutti parlano di Jamie racconta le vicende di Jamie New, un adolescente di Sheffield, che da sempre sogna di diventare drag queen e calcare le scene. Grazie al supporto della sua migliore amica Pritti e di sua madre, Jamie troverà un mentore, Miss Loco Chanelle, la leggendaria drag queen della città, che lo aiuterà a creare la sua prima performance su un palco. Ma il protagonista dovrà anche vedersela con pregiudizi e stereotipi, bullismo e chiusura mentale. Grazie ad una serie di numeri musicali travolgenti, il film cerca di trasmettere un messaggio positivo e di apertura verso ciò che viene categorizzato come “diverso”.
-
Le Bal des Folles – 17 settembre
La pellicola francese ispirata all’omonimo romanzo di Victoria Mas “Il ballo delle pazze”, racconta la storia di Eugénie, una ragazza che alla fine dell’800 viene rinchiusa nell’ospedale La Pitié Salpétrière, perché è in grado di sentire e comunicare con i morti. L’ospedale non è altro che una clinica neurologica diretta dal pioniere della neurologia Dottor Charcot, a cui sono affidate queste donne spesso banalmente identificate come “pazze”, ma che spesso hanno disturbi fisici o mentali molto più complessi.
Eugénie troverà un’alleata e amica nell’infermiera Geneviève, e insieme le due cambieranno i propri destini, mentre l’ospedale si preparerà ad organizzare il “Bal des Folles”.
-
Il giudizio – 20 settembre
Produzione tutta italiana, Il giudizio, diretto da Gianluca Mattei e Mario Sanzullo, racconta la storia di Andrea e Junior, padre e figlio in perenne conflitto per le loro idee opposte su quasi ogni cosa.
L’adolescente e il genitore hanno un rapporto molto conflittuale, scatenato anche dalla presenza di Ettore, padre di Andrea e nonno di Junior, in carcere da anni. Se il nipote vede nel galeotto una figura forte e di riferimento, il figlio invece rimprovera al padre la sua vita dissoluta, che ha causato non poche difficoltà alla famiglia.
Quando Andrea e Junior si ritroveranno ad affrontare un viaggio, soli, per andare a far visita a Ettore, saranno costretti a confrontarsi finalmente, nel tentativo di superare i forti conflitti che li dividono.
-
Birds of Paradise – 24 settembre
Il film, tratto dal romanzo di A.K. Small Bright burning star, racconta le vicende di Kate, aspirante ballerina piena di talento, ma dal carattere difficile che riesce ad ottenere una borsa di studio per frequentare una prestigiosa accademia di danza classica a Parigi. Arrivata in Francia, la sicurezza della protagonista viene messa a dura prova dal nuovo ambiente e dalla misteriosa compagna di corso Marine, il cui fratello (e partner di ballo), si è da poco suicidato. Il rapporto tra le due, all’inizio molto conflittuale, evolverà man mano in un forte legame, sebbene competitivo e pieno di contrasti. Mentre le ragazze cercheranno di ottenere un contratto per ballare all’Opéra di Paris, si scopriranno rivelazioni scottanti.