In un anno calcistico segnato ancora dalla pandemia, si intravede un piccolo ritorno alla normalità. Anche se ancora non è chiaro se il pubblico sarà ammesso negli stadi, tornano come sempre ogni 4 anni i campionati europei di calcio 2021. Ma vediamo insieme dove si svolgeranno le partite e, soprattutto, su quali reti si potranno guardare.
Campionato europeo di calcio 2021, dove e quando si svolgerà?
Come di consueto ogni 4 anni tornano gli europei di calcio. L’ultima edizione risale agli anni pre-pandemia. L’edizione 2016, svoltasi in Francia, ha visto la vittoria del Portogallo di Cristiano Ronaldo, che in finale ha superato i francesi per 1-0, con un goal di Eder. L’Italia di Antonio Conte era stata eliminata ai quarti di finale dalla Germania, per una vittoria ai rigori per 6-5.
-
Dove si svolgeranno gli europei di calcio 2021
Le sedi confermate per l’edizione 2021 sono: Amsterdam (Olanda), Baku (Azerbaijan), Bucarest (Romania), Budapest (Ungheria), Copenaghen (Danimarca), Glasgow (Scozia), Londra (Inghilterra), Monaco di Baviera (Germania), Siviglia (Spagna), San Pietroburgo (Russia) e Roma.
In particolare, gli stadi che ospiteranno le partite sono:
- Stadio Olimpico di Baku (Azerbaigian),
- Stadio Parken di Copenaghen (Danimarca),
- Allianz Arena di Monaco di Baviera (Germania),
- Wembley Stadium di Londra (Inghilterra),
- Stadio Olimpico di Roma (Italia),
- Cruijff Arena di Amsterdam (Olanda),
- Arena Nationala di Bucarest (Romania),
- Stadio San Pietroburgo di San Pietroburgo (Russia),
- Hampden Park di Glasgow (Scozia),
- Stadio Ramon Sanchez Pizjuan di Siviglia (Spagna),
- Puskas Arena di Budapest (Ungheria).
Per quanto riguarda le partite che si giocheranno a Roma, è arrivato l’ok del Governo alla Figc per la presenza del pubblico negli stadi. In particolare, la sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali ha inviato una lettera al presidente della Federcalcio Gabriele Gravina confermando l’impegno del Governo di assicurare la partecipazione di una quota di spettatori pari ad almeno il 25% della capienza dello Stadio Olimpico, in occasione della partita inaugurale e delle altre sfide in programma a Roma.
Il presidente della FIGC, Gravina, ha accolto con gioia e ottimismo la decisione del Governo. Infatti, ha dichiarato che:
Il messaggio che l’Esecutivo manda al Paese è di grande fiducia e di straordinaria visione. L’Italia dimostra di avere coraggio, quell’Italia che lotta contro la pandemia e allo stesso tempo lavora per ripartire in sicurezza secondo un programma e un calendario chiari e definiti. Desidero ringraziare il presidente Draghi e il suo Governo, il ministro della Salute Speranza ma soprattutto la Sottosegretaria Vezzali che subito manifestato il suo pieno sostegno alla realizzazione di questo grande evento e che in pochi giorni ha dimostrato qualità e determinazione nello sbloccare un dossier tanto importante.
Sicuramente si tratta di un piccolo passo avanti verso il ritorno alla normalità.
-
Quando si svolgeranno i Campionati Europei di calcio 2021?
Le partite di Euro 2020, così si chiamano gli Europei 2021, in quanto l’anno scorso sono stati rimandati a causa della pandemia mondiale, si giocheranno tra l’11 giugno e l’11 luglio, esattamente un anno dopo il rinvio della manifestazione.
La prima partita si giocherà l’11 giugno alle 21, e prevede una sfida tra Turchia e Italia. La finale, invece, verrà giocata l’11 luglio, sempre alle ore 21, a Wembley.
Dove saranno trasmesse le partite?
Le partite degli Europei di calcio 2021 saranno trasmesse in diretta TV e streaming. In Italia, i diritti delle partite sono stati concessi a Sky, che renderà disponibili tutte le 51 partite del torneo, e alla Rai, che trasmetterà una selezione di 27 incontri, tra cui tutte le gare della Nazionale (all’esordio contro la Turchia) e le migliori sfide della manifestazione calcistica.
Inoltre, le partite saranno disponibili in streaming, dalle app o dai siti delle due emittenti. Quindi, se siete abbonati Sky o se avete un account RaiPlay, potrete seguire gli incontri anche su tablet, smartphone o PC, con Sky Go e RaiPlay.
Per quanto riguarda le partite trasmesse dalla Rai, la scelta di alcuni incontri, previsti tra l’ultima giornata della fase a gironi e gli ottavi di finale, potrebbe variare a seconda dei risultati e dell’andamento della nazionale italiana. Tutte le partite degli Europei del palinsesto Rai saranno trasmesse in diretta su Rai 1, in HD sul digitale terrestre e in Ultra HD su Rai 4K, disponibile su tivùsat.
In generale, sono previste tre fasce orarie per gli incontri: alle ore 15, 18 e alle 21 per la fase a gironi. Mentre, gli ottavi e i quarti di finale sono previsti alle ore 18 e alle ore 21.
Dove trovare le migliori offerte per la tv on-demand?
Da oggi potrete confrontare le migliori offerte per le tv on-demand sul nostro comparatore gratuito. Ad esempio, scoprite l’offerta Intrattenimento Plus (Sky TV + Netflix) a 19.90€/mese. Grazie a questo abbonamento avrete accesso ai migliori Show, serie TV, i canali di Sky HD e Netflix.
Se siete appassionati di sport, non perdetevi l’offerta di DAZN, che con soli 9.99€/mese mette a disposizione il migliore sport in streaming live e on-demand.
Infine, se volete seguire un solo evento in particolare e non vi interessa avere un abbonamento mensile, potete scegliere il pacchetto Sport – 1 giorno di NOWTV. Per 14.99€/giorno, avrete accesso a tutto lo sport e il calcio che volete in Super HD, per un giorno.