Il Canone RAI è un’imposta obbligatoria per chiunque possegga un apparecchio per la ricezione di radioaudizioni televisive. Il fatto di possedere tali apparecchi si presume nei confronti dei titolari di utenza domestica residente di fornitura elettrica. Ma chi può chiedere l’esenzione del canone RAI?

La Legge di Stabilità del 2016 ha definito che l’importo del canone TV sia addebitato, a rate, nella bolletta dell’elettricità qualora:

  • un componente della famiglia anagrafica sia intestatario di un contratto di fornitura elettrica nell’abitazione in cui hai la residenza;
  • possegga una tv o un apparecchio in grado di ricevere trasmissioni televisive.

In realtà in presenza di alcune condizioni o per alcune casistiche è possibile richiedere l’esenzione del canone RAI.

 

Chi può chiedere l’esenzione del canone RAI?

 

Puoi essere esonerato dal pagamento del canone RAI nel caso in cui:

  • Non possiedi un televisore o un apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo (scopri per quali apparecchiature si deve pagare il canone RAI);
  • Hai compiuto 75 anni e possiedi un reddito annuo non superiore a 8.000 euro.
  • Sei un agente diplomatico, funzionario o impiegato consolare, funzionario di organizzazioni internazionali oppure un militare di cittadinanza non italiana o personale civile non residente in Italia, di cittadinanza non italiana, appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.
  • sei intestatario di una fornitura elettrica ma non hai il televisore in casa

 

Esenzione Canone RAI over 75

I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell’apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.

L’agevolazione compete se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi, mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza. Per maggiori dettagli vi suggeriamo di consultare la sezione dell’Agenzia delle Entrate.

 

Esenzione canone RAI invalidi

 

Al momento non è previsto l’esonera del canone RAI per i soggetti invalidi ai sensi della legge 104, ma è prevista solo per coloro che trasferiscono la residenza in casa di riposo.

 

 

Esenzione canone RAI per reddito

 

L’esenzione del canone RAI per reddito può essere richiesta solo da coloro che hanno compiuto 75 anni di età e allo stesso tempo hanno un reddito annuo che non supera gli 8.000,00 €. Devono quindi sussistere sia un fattore di età che un fattore di reddito facendo anche attenzione a considerare anche il reddito delle altre persone conviventi con il soggetto over 75.

 

Esenzione canone RAI modulo

 

Per poter avere l’esenzione dovrai inviare un modulo di Dichiarazione Sostitutiva, per comunicare il tuo diritto all’esenzione, e non ricevere l’addebito in bolletta. Tale dichiarazione deve essere inviata entro le seguenti date:

  • il 31 gennaio 2022 per essere esentati per l’intero anno;
  • il 30 giugno 2022 per essere esentati per il secondo semestre 2022, da luglio a dicembre.

La modulistica è reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, suddivisa per categoria di esenzione.

 

Come inviare domanda esenzione canone RAI

 

La dichiarazione sostitutiva può essere presentata tramite:

  • applicazione web disponibile sul sito di Agenzia delle Entrate
  • intermediari abilitati
  • posta elettronica certificata (PEC), purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
    La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante PEC all’indirizzo [email protected], entro gli stessi termini previsti dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia per le altre modalità di invio (plico raccomandato senza busta o invio telematico)
  • forma cartacea, mediante spedizione a mezzo del servizio postale all’Ufficio Canone TV – c.p.22 Torino – per plico raccomandato senza busta unitamente a copia di un valido documento di riconoscimento.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |