Per chi ancora non la conoscesse, la società Eolo Spa è un provider di telecomunicazioni e connettività che opera tramite la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access). Fondata solo 15 anni fa da Luca Spada, ha connesso ad oggi più di 1 milione e 200 mila persone e raggiunto oltre 6.000 comuni che prima erano isolati.
Fixed Wireless Access, di cosa si tratta?
Il FWA, ovvero Fixed Wireless Access, è una tecnologia che utilizza un sistema ibrido di collegamenti via cavo e senza filo. Questo permette di offrire servizi di connettività in banda larga e ultralarga. Più comunemente, viene chiamata anche FTTT, ovvero Fiber to the tower, Fibra fino all’antenna. Infatti, a differenza di altre tecnologie, con la FTTT il cavo arriva fino alla stazione radio base (detta BTS) che emette il segnale senza fili per raggiungere il terminale (un’antenna ricevente). Quest’ultima, infine, lo distribuirà nelle abitazioni degli utenti.
Il FWA viene definito Fixed perché, utilizza le onde radio per creare un ponte tra due infrastrutture che sono, appunto, fisse.
Il FWA è composto da una rete mista, ovvero fibra-rame da un lato e tecnologia radio dall’altro. Questo tipo di composizione rappresenta un’alternativa economica e flessibile, rispetto a quella tradizionale. Inoltre, nei paesi più difficili da raggiungere, la FTTT è la soluzione migliore e più economica.
Anche la normativa italiana vigente sostiene questo tipo di connessione. Infatti, proprio la Delibera 292/18 dell’AGCOM e il piano BUL sostengono queste soluzioni ideali per il nostro territorio. In particolare, su circa 9,2 milioni di Unità Immobiliari da coprire, circa 1,5 milioni verranno raggiunte con tecnologia FWA.
-
Il ruolo di Eolo Spa nello sviluppo della fibra
Lo stesso fondatore di Eolo Spa, Luca Spada, ha dichiarato che:
“Fin dalla sua nascita, Eolo ha avuto una missione inclusiva e l’obiettivo di generare un impatto positivo sui territori in cui opera. La nostra mission era e rimane quella di portare internet dove gli altri non arrivano, abilitando i territori svantaggiati del Paese perché difficili da raggiungere o perché a scarsa densità di popolazione”.
Grazie alla mission della società, Eolo Spa Italy ha realizzato una rete di oltre 3.000 stazioni Bts oltre 1 milione e 200 mila persone tra clienti, imprese ed enti della pubblica amministrazione. Inifine, da lavoro a circa 15 mila persone tra dipendenti, installatori, partner commerciali e collaboratori.
Per quanto riguarda la presenza sul territorio italiano, a partire dal 2017 la rete Eolo Spa ha subito una graduale rivoluzione tecnologica. Infatti, la società ha costruito la “EOLOwaveG”, ovvero un’infrastruttura ultra-broadband fixed-wireless a 100 Mbps. In poche parole, questa tecnologia permette di raggiungere le massime performance in modalità wireless sia a clientela residenziale che business. Infatti, utilizza frequenze assegnate a uso esclusivo di Eolo nelle bande a 26 GHz e 28 GHz a livello nazionale.
Eolo Spa, il cambio di statuto
In merito alla modifica, il presidente di Eolo Spa ha dichiarato che:
“Questo passaggio è l’evoluzione naturale del nostro impegno, la formalizzazione di quanto, giornalmente, facciamo sul territorio e di quanto ancora possiamo fare a supporto di una Italia sempre più digitale e inclusiva, che garantisca il diritto alla connessione a tutti, a prescindere dalle caratteristiche orografiche del territorio dove sono nati”.
In una nota della stessa società si evince che Eolo Spa include formalmente gli stakeholder nel proprio business model e si dota di obiettivi di sostenibilità concreti e misurabili, inseriti ora anche nel proprio statuto.
Quindi, l’azienda conferma nuovamente la sua mission, che porta avanti da ben 15 anni. Ovvero, una forte attenzione alle comunità, al territorio e ai suoi stakeholder. Insieme a Eolo, a supporto troviamo l’azienda Nativa, Regenerative Innovation Company, che la affianca nel suo percorso di evoluzione, per diventare sempre più sostenibile.
Quindi, in pratica, cosa comporta questo cambio di statuto nella società? Vediamo insieme gli obiettivi che si dà Eolo Spa.
In qualità di Società Benefit, Eolo rispetterà alcune finalità di beneficio comune e di forte impatto positivo verso la società e l’ambiente.
-
Promuovere un ampio accesso a servizi online e digitali
Questo per promuovere il diritto alla connessione internet universale e migliorare l’inclusione sociale. Inoltre, un facile accesso ai servizi online, garantirà una migliore educazione a un corretto utilizzo delle risorse disponibili.
-
Supportare il sistema economico e il benessere sociale
Ciò vuol dire cercare di appianare le grandi differenze presenti oggi nel territorio italiano, soprattutto nelle aree geografiche svantaggiate, che sono naturalmente più difficili da raggiungere. Inoltre, questo tipo di intervento aiuterebbe a diminuire il trend di spopolamento dei paesi più piccoli, in quanto la connettività e l’accesso a servizi online e digitali permetterebbe alle persone di connettersi da qualsiasi parte del territorio.
-
Impegnarsi nella ricerca e nello sviluppo, soprattutto per la collaborazione con gli enti locali e territoriali
Questo passaggio è essenziale per colmare il divario digitale (il noto Digital Divide) che caratterizza il nostro territorio. Infatti, spesso le tecnologie potrebbero essere disponibili per determinati territori, ma la burocazia può rallentare i lavori. Un esempio che stiamo vivendo sono proprioi ritardi del piano BUL.
Scopri tutte le offerte di Eolo per la tua connessione internet di casa
Tra le offerte disponibili sul mercato, Eolo è una delle società con le migliori offerte. In particolare, con Eolo Più Internet + Fisso, al costo di 26.90€ al mese avrete la connessione internet ADSL oltre a chiamate illimitate.
Scoprite di più sul nostro comparatore di offerte.