La classifica Netflix per la velocità dello streaming su Dicembre 2019 vede, come ormai da mesi, EOLO al primo posto tra i provider internet italiani.

Il Netflix ISP Index ogni mese misura le performance di trasmissione dati dei maggiori operatori telefonici, stato per stato, ovviamente in tutti quelli in cui il servizio è attualmente presente.

In Italia la misurazione della velocità per le connessioni internet esamina le rese tramite rete fissa di : EOLO, Fastweb, TIM, Vodafone Italia, Vodafone TeleTu, Wind Tre e Linkem.

 

 

Netflix Italia:  EOLO resta il miglior operatore internet

Netflix Italia  EOLO resta il miglior operatore internet

Come si evince facilmente dal grafico di Netflix, la costante degli ultimi mesi resta invariata: EOLO è il miglior provider internet per quanto riguarda lo streaming del colosso USA, con una velocità pari a 4,39 Mbps.

Lo seguono a ruota sul podio, con un distacco esiguo, Vodafone TeleTu a 4,32 Mbps e TIM a 4,30 Mbps.

 

 

  • Velocità raccomandate da Netflix per lo streaming

Il colosso statunitense ha stilato una tabella ufficiale anche per quanto riguarda le velocità streaming raccomandate per trasmettere fil e serie TV a seconda della tipologia di risoluzione.

  • 0,5 megabit al secondo – Velocità di connessione a banda larga richiesta
  • 1,5 megabit al secondo – Velocità di connessione a banda larga raccomandata
  • 3,0 megabit al secondo – Velocità raccomandata per qualità SD
  • 5,0 megabit al secondo – Velocità raccomandata per qualità HD
  • 25 megabit al secondo – Velocità raccomandata per qualità Ultra HD

 

  • Vedere Netflix in HD

Prima di tutto, per vedere Netflix in HD bisogna sottoscrivere un piano HD, e successivamente impostare la qualità video su Auto o Alta.

Per poter sfruttare al meglio questa risoluzione sarà anche indispensabile avere una velocità di connessione pari a 5,0 Mbps o superiore.

 

  • In che modo Netflix utilizza banda di connessione

Per permettere una visione in alta qualità di film e serie tv, Netflix consuma una buona fetta di larghezza di banda. Può essere utile verificare la velocità di connessione tramite l’app, per assicurarsi di possedere i requisiti necessari ad una visione ottimale.

Nel caso in cui il gestore telefonico preveda una determinata larghezza di banda o abbia un limite dati, si dovranno modificare le impostazioni di qualità video per adeguarsi.

Se la connessione è molto lenta, sarebbe opportuno considerare di cambiare gestore telefonico o quantomeno tariffa.

 

 

Cos’è cambiato nella classifica Netflix rispetto a un anno fa

Cos'è cambiato nella classifica Netflix rispetto a un anno fa

 

Il grafico annuale che si può trovare sul sito di Netflix, ci dà evidenza di un miglioramento delle prestazioni per tutti gli operatori considerati, sebbene la media totale inferiore ai 4,5 Mbps rappresenti una velocità mediocre, rispetto ad altri paesi europei e agli USA.

Quello che stupisce è notare come, rispetto al 2018, EOLO sia cresciuta esponenzialmente, scalzando Vodafone e TIM dai primi posti.

 

 

  • La Top ten Netflix ISP mondiale

Su base mondiale Netflix sottolinea un crescente miglioramento in Bolivia, Ungheria e Polonia. La Bolivia, con una crescita mensile di +0.73 Mbps ha registrato i risultati migliori, mentre la Germania è il paese che ha scalato ben 5 posizioni nella classifica mondiale, arrivando al 12° posto.

La Top Ten con le velocità medie più alte globale vede la Svizzera al 1° posto e la Svezia al 10°.

Al momento l’Italia purtroppo non riesce ancora a farsi strada nella classifica.

  1. Svizzera
  2. Romania
  3. Islanda
  4. Ungheria
  5. Paesi Bassi
  6. Lussemburgo
  7. Norvegia
  8. Stati Uniti
  9. Spagna
  10. Svezia

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |