Il rapporto Renewable Capacity Statistics 2022, stilato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha certificato una crescita delle energie rinnovabili nell’ultimo anno. Alla fine del 2021, infatti, la capacità mondiale di produrre energia proveniente da fonti rinnovabili ammontava a 3.064 Gigawatt, con un incremento del 9,1% rispetto all’anno precedente e addirittura del 50% rispetto al periodo pre-pandemia. 

L’energia idroelettrica copre la quota maggiore a livello globale, con una capacità stimata in 1.230 GW. Solare ed eolica inseguono con rispettivamente 849 GW e 825 GW. Le altre fonti rinnovabili sono più lontane con i 143 GW delle bioenergie e i 16 GW del geotermico. L’aumento più consistente rispetto ai dodici mesi precedenti si riscontra sul solare con un +19%, mentre l’eolico è cresciuta del 13%.  

 

Anteprima immagine

 

Alla fine del 2021 le energie rinnovabili hanno coperto una quota del 38,3% del totale della produzione di energia elettrica. L’Unione Europea ha fatto registrare un aumento del 6,8% nella capacità di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili (512 GW). Il contributo dall’Asia è rimarchevole visto che l’anno scorso la produzione è arrivata a 1,46 TW, coprendo a livello globale il 60% della nuova produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili. L’Europa ha aggiunto 38 GW rispetto al periodo precedente, ovvero lo stesso volume di crescita del Nord America.  

  

Energie rinnovabili in Italia: investimenti in crescita 

Gli investimenti delle imprese italiane delle rinnovabili nel 2021 sono stati pari a 13,5 miliardi di euro, con un incremento del 48% rispetto al 2020 e una potenza dei quasi 15 GW (+37%), con margini di profitto quasi raddoppiati. Questa è la fotografia emersa dall‘Irex Annual Report 2022, uno studio di Althesys che segue il settore delle rinnovabili da ormai 15 anni. Nell’ultimo anno si sono registrate oltre 430 operazioni: il fotovoltaico resta primo tra le tecnologie con 8,4 GW e 6 miliardi di euro. Nel 2021 i ricavi medi unitari per l’eolico onshore sono saliti del 23% (64,5 euro per MWh medio) e gli investimenti sono così diventati più profittevoli. 

Tra le novità più degne di nota si registra anche lo sviluppo dell’agrivoltaico, la cui redditività rimane positiva e consente sinergie tra attività agricola ed energetica nonostante un costo medio superiore di circa il 16% rispetto agli impianti tradizionali. Se in Italia si riuscissero a installare 70 gigawatt di nuove fonti rinnovabili, si potrebbero tagliare i consumi di gas di 26 miliardi di metri cubi, riducendo le emissioni di CO2 del 55%. Per farlo servirebbe però allinearsi alle linee europee che prevedono un anno per realizzare un nuovo impianto, mentre in Italia ne servono cinque.  

 

Anteprima immagine

 

Energie rinnovabili in Italia: gli ultimi sviluppi 

Nel primo semestre del 2022 in Italia sono stati installati 1.211 megawatt di nuova capacità da fonti rinnovabili, il 168% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. La maggior parte di questa nuova capacità è solare, con 1.061 MW (+193%), seguito da eolico, con 123 MW (+66%), e idroelettrico, con 27 MW (+72%). Questi dati sono stati rivelati dall’Osservatorio Fer (Fonti Energetiche Rinnovabili) di ANIE Rinnovabili (l’associazione delle imprese di produzione di energia elettrica a emissioni zero), sulla base dei dati di Terna, la società pubblica che gestisce la rete elettrica. 

 

Le energie rinnovabili e il progetto segnoVerde 

Gli italiani che desiderano contribuire al raggiungimento della neutralità carbonica attraverso l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili possono affidarsi a segnoVerde, il progetto 100% green di un grande gruppo italiano che opera nel settore della fornitura di luce, gas e servizi per la casa.  

Una realtà che punta a diventare il riferimento per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale sul pianeta. L’obiettivo di segnoVerde è quello di raggiungere le zero emissioni, riducendo la produzione di anidride carbonica e compensandola con la riforestazione. Per ogni nuova utenza attivata la società pianterà un albero. 

 

Anteprima immagine

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |