Le energie rinnovabili sono quelle provenienti da fonti non soggette a esaurimento, come il sole, il vento o il calore della terra. Il loro sfruttamento non esaurisce le scorte disponibili e dunque non impedisce alle generazioni future di utilizzare le stesse fonti. Non emettono anidride carbonica, non comportano l’emissione di altri agenti inquinanti, sono sostenibili.
Il fabbisogno energetico elettrico italiano è di oltre 320 terawattora all’anno. Oltre un terzo (nello specifico 110 terawattora) proviene da fonti rinnovabili, come evidenzia l’ultimo rapporto sull’efficienza energetica dell’ENEA. Secondo i dati del 2020 la distribuzione di energia green avviene secondo questa suddivisione percentuale: il 40,2% con idroelettrico, il 21,5% col fotovoltaico, il 17% con biomassa e rifiuti, il 16,1% con l’eolico, il 5,2% con il geotermico.
I vantaggi nell’utilizzo di energie rinnovabili
Il principale vantaggio delle fonti rinnovabili è la capacità di fornire l’energia di cui abbiamo bisogno per le nostre attività di ogni giorno senza compromettere il futuro del pianeta. Se ricorressimo soltanto alle fonti fossili, le future generazioni si troveranno a vivere con una scarsità di fonti a disposizione. La scelta delle rinnovabili non è dunque un discorso soltanto economico e ambientale, ma anche di responsabilità nei confronti delle generazioni più giovani.
Quali sono le energie rinnovabili certificate?
L’energia deve provenire al 100% da fonti rinnovabili. Soltanto in questo caso le offerte luce e gas possono essere considerate green. L’energia deve dunque arrivare da impianti che possiedono la certificazione di Garanzia d’Origine (GO), la quale viene rilasciata dal GSE (Gestore Servizi Energetici). Questa documentazione serve a promuovere la trasparenza e a garantire una completa tracciabilità dell’energia, in modo da tutelare il cliente finale.
Il GSE emette le garanzie d’origine per gli impianti che abbiamo una qualifica attestante la produzione di energia da fonti rinnovabili e in questo modo il cliente avrà l’assoluta certezza che tutta l’energia consumata provenga da impianti che utilizzano esclusivamente fonti rinnovabili. Un singolo titolo GO ha un valore di 1MWh sulla base dell’energia verde immessa in rete del produttore, il titolo viene rilasciato o annullato in modo elettronico.
Va ricordato che esiste anche la certificazione RECS (Renewable Energy Certificates), specifica per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tale sistema è supportato dallo standard internazionale gestito da AIB (Association of Issuing Bodies). Idroelettrico, solare fotovoltaico, bioenergie, eolico e geotermico sono le fonti green più sfruttate al momento in Italia.
Come scegliere le migliori offerte green?
Scegliere un’offerta energetica rinnovabile garantisce un bel vantaggio ai singoli utenti, poiché permette di massimizzare il risparmio, ma rappresenta anche un notevole aiuto per l’ambiente nel suo complesso. L’Unione Europea ha fissato una serie di obiettivi energetici da raggiungere entro il 2030 per salvaguardare l’ecosistema e combattere l’inquinamento, i clienti domestici e business avranno a disposizione una serie di proposte luce e gas di sicuro interesse.
Per consumare energia green non sarà necessario effettuare modifiche al proprio impianto e non ci saranno spese aggiuntive. La vendita di energia green al 100% avviene per mezzo di un sistema di certificazione, il quale separa la componente energetica del plusvalore attribuito alla tipologia di fonte energetica utilizzata per la produzione. Va inoltre precisato che i produttori ottengono una remunerazione immettendo l’energia nella rete e attraverso il GSE otterranno un certificato di origine per ogni unità di energia immessa.
Chi vuole sottoscrivere un contratto di fornitura di energia green deve farlo con un fornitore luce e gas del mercato libero, verificando poi in bolletta l’effettiva indicazione della certificazione. Va precisato che in alcuni momenti dell’anno l’energia potrebbe essere assicurata da fonti classiche.
Il progetto segnoVerde
Gli italiani che desiderano contribuire al raggiungimento della neutralità carbonica attraverso l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili possono affidarsi a segnoVerde, il progetto 100% green di un grande gruppo italiano che opera nel settore della fornitura di luce, gas e servizi per la casa.
Una realtà che punta a diventare il riferimento per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale sul pianeta. L’obiettivo di segnoVerde è quello di raggiungere le zero emissioni, riducendo la produzione di anidride carbonica e compensandola con la riforestazione. Per ogni nuova utenza attivata la società pianterà un albero.