Parte di un gruppo ormai storico per la città di Crema, con un marchio conosciuto e da sempre garanzia di affidabilità, ENERCOM Luce e Gas è da 70 anni una delle maggiori aziende italiane private del settore energy.
Come nasce Enercom Luce e Gas
La storia del Gruppo ENERCOM ha uno sviluppo davvero incredibile: tutto parte nel 1873 con l’apertura in via S. Chiara a Crema, attuale sede della società, dell’Officina del Gas per la pubblica illuminazione a gas.
Nel 1952 nasce GEI, facente parte di un gruppo societario che contribuirà negli anni a venire alla metanizzazione del nord Italia.
Nel 2002 viene costituita Enercom S.r.l. come la conosciamo oggi, per scelta delle stesse aziende che si erano da sempre occupate della distribuzione gas in oltre 90 comuni nelle zone di Crema, Cremona, Verona, Vercelli e Varese.
Lo scopo di ENERCOM Luce e Gas è la gestione della vendita del gas naturale in modo distinto dalla distribuzione, così come previsto dalla legge sulla liberalizzazione del mercato.
Nel 2005 viene fondato il Gruppo ENERGEI, strutturato in tre principali aree business: vendita di gas metano attraverso Enercom, la sua distribuzione, con GEI SpA e Simgas Nord Srl e servizi a supporto, attraverso Omnia Servizi Srl.
Dal 2019 ENERGEI diventa GRUPPO ENERCOM, focalizzato sul settore Energy & Utilities e formato da 5 società indipendenti ma sinergiche.
-
L’evoluzione in Enercom Luce e Gas
Con la liberalizzazione del mercato dell’energia Enercom Luce e Gas estende il proprio commercio nel settore dell’energia elettrica, inizialmente solo per i clienti business e poi anche per le utenze domestiche.
Con una rete capillare di negozi sul territorio, oltre che assistenza telefonica, canali digitali e personale dedicato, Enercom Luce e Gas punta molto sul rapporto coi propri clienti, impegnandosi a soddisfarne le esigenze, con l’intento di consolidare, attraverso la quotidianità, la fiducia acquisita.
Le offerte per la casa di Enercom Luce e Gas
Per gli utenti domestici, Enercom Luce e Gas ha pensato a delle offerte per energia e metano sottoscrivibili da nuovi clienti provenienti da altri fornitori, dai clienti ENERCOM che vogliano cambiare la propria tariffa e dalle nuove attivazioni per chi debba sottoscrivere un contratto da zero.
-
Enercom ALLA PARI LUCE
ENERCOM ALLA PARI LUCE è l’offerta per il mercato libero che offre un prezzo sempre in linea con il PUN, il mercato all’ingrosso nazionale, aggiornato di mese in mese.
Aderendo a questa tariffa il costo dell’energia elettrica ha lo stesso prezzo d’acquisto di ENERCOM secondo i valori di mercato.
Inoltre è previsto un bonus di 20€ in bolletta dopo i primi 12 mesi. E attivando l’invio della bolletta via e-mail si ottiene lo sconto ulteriore del 2%, per 24 mesi dall’attivazione, sul costo della componente materia prima energia elettrica.
L’attuale prezzo (in riferimento al PUN di Aprile) è di:
- 0,02480 €/kWh per la tariffa monoraria
- 0,02578 – 0,02434 €/kWh per la bioraria.
-
Enercom ALLA PARI GAS
ENERCOM ALLA PARI GAS è l’offerta per il mercato libero che ti offre un prezzo sempre in linea con il TTF, il mercato all’ingrosso europeo, aggiornato di mese in mese.
Per pagare la materia gas allo stesso prezzo di ENERCOM, secondo i valori di mercato, ALLA PARI è la tariffa trasparente, senza sorprese.
Il prezzo ad oggi (con riferimento al TTF di Maggio) è:
0,04866 €/Smc
Anche in questo caso, è previsto un bonus di 20€ in bolletta dopo un anno e con la bolletta in PDF via e-mail c’è un ulteriore sconto del 2% sulla componente materia prima gas per 24 mesi dall’attivazione.
-
Enercom GREEN
Per tutti i clienti che vogliono fare qualcosa in più per l’ambiente, investendo sul futuro, Enercom Luce e Gas ha previsto un’offerta per l’energia verde, prodotta integralmente da fonti rinnovabili al 100%, certificata.
La tariffa monoraria, a prezzo fisso per Enercom GREEN è di 0,0679€/kWh
È previsto inoltre, uno SPECIAL BONUS di 20€ per chi sottoscrive l’offerta GREEN di Enercom.
Ci sono piccoli gesti che contribuiscono a cambiare il mondo, Enercom Luce e Gas da oggi ti offre anche questa opportunità.
(aggiornato al 10/06/2020)