Soffri di eczema durante i periodi estivi? Ecco tutti i modi per curarlo con alcuni dei rimedi casalinghi più semplici e veloci.
Conosciuta anche come dermatite, l’eczema rappresenta una delle condizioni infiammatorie più comuni. Generata da molteplici cause, tra quali l’aumento delle temperatura e la sudorazione eccessiva, l’eczema si manifesta con la comparsa di piccole chiazze o vescicole, spesso piene di liquido, le quali possono generare bruciore o prurito sulla zona interessata.

La barriera cutanea di chi soffre di eczema, di solito, può presentarsi particolarmente alterata, compromessa e con un pH ridotto e spesso non sufficiente. Da fattori irritanti esterni come saponi aggressivi, acari della polvere e un incremento dello stress, l’eczema può interessare diverse zone del corpo contemporaneamente.
Un adeguato trattamento dell’eczema mira a controllare i sintomi dell’infiammazione, la quale andrà trattata con l’applicazione di antistaminici e farmaci topici. Tuttavia, nei casi più lievi, i fastidi derivati dall’eczema possono essere ridotti ricorrendo ad alcuni rimedi casalinghi, ideali per eliminare gradualmente il problema.
Eczema fastidioso? I rimedi fai-da-te da provare subito
Uno dei segreti per ridurre notevolmente i sintomi dell’eczema, consiste nel mantenere idratata la zona infiammata. Applicare una crema idratante emolliente e senza profumo, può aiutare a ridurre sintomi spiacevoli quali prurito e bruciore. Tra i rimedi casalinghi da utilizzare per l’eczema, il bicarbonato di sodio rappresenta uno dei più efficaci. Grazie alla sua capacità antibatterica, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato e sciolto all’interno dell’acqua del bagno o applicato sulla zona interessata.

In caso di forte prurito, l’avena macinata e abbinata all’acqua, può essere applicata direttamente sull’eczema. Le qualità antinfiammatorie dell’avena, permettono di lenire il prurito in maniera quasi istantanea e di ridurre notevolmente l’area infiammata in pochi giorni. Gli impacchi umidi, inoltre, applicati sulle zone interessate più volte al giorno, possono aumentare l’efficacia delle creme, riducendo l’infiammazione in poco tempo.
Alcuni ingredienti naturali, inoltre, possono offrire sollievo grazie alle loro proprietà lenitive e antinfiammatorie, tra cui l’olio di cocco. Quest’ultimo, noto per le proprietà idratanti e antimicrobiche, può essere applicato direttamente sulla zona infiammata, resistendo subito una idratazione alta. Non meno efficace, l’aloe vera gel offre un effetto rinfrescante, in grado di ridurre notevolmente il dolore e il rossore dovuto all’infiammazione. Nella lista seguono anche il miele e il tea Tree Oil, entrambi ingredienti naturali dalle alte proprietà antisettiche.