Avete intenzione di acquistare un’auto elettrica o una moto ibrida o full electric? Il momento è propizio grazie all’Ecobonus 2021 confermato dalla Legge di Bilancio 2021 che aumenta ulteriormente gli incentivi per auto elettriche statali (700 milioni di euro) per tutti coloro che compreranno un veicolo a basso livello di emissioni di CO2, in particolare ibrido o elettrico come un’auto categoria M1 o moto L1. Da quest’anno vengono inoltre compresi anche i veicoli commerciali N1.
Incentivi rottamazione auto: come funzionano
Dagli ultimi rilevamenti sulle immatricolazioni in Italia, si evidenzia una tendenza green in positivo aumento, ossia una crescita negli acquisti delle vetture a metano e gpl, seguite a ruota dalle automobili elettriche e delle ibride, che rappresentato la scelta più innovativa.
Un segnale importante da parte dei cittadini, spinti dal desiderio di risparmio ma anche dalla volontà di inquinare meno, derivata in parte una consapevolezza maggiore lato governativo, che si dimostra sempre più interessato al tema dell’ambiente, offrendo degli incentivi statali per abbattere la spesa d’acquisto su mezzi di trasporto con minore impatto ambientale, primo fra tutti l’Ecobonus 2021.
-
Come calcolare il valore dell’incentivo
Gli incentivi statali sono proporzionali al livello di anidride carbonica (CO2) prodotta dal mezzo acquistato. Ogni veicolo dotato di motore termico, infatti, produce emissioni di CO2 che variano in base alla cilindrata e al tipo di alimentazione, oltre che alla classe di omologazione (Euro 4, Euro 5 ecc).
L’elenco delle auto rottamabili e le modalità nel dettaglio sono disponibili anche direttamente sul sito del Ministero.
-
Bonus rottamazione auto a carburante
Per incentivare la dismissione di auto maggiormente inquinanti, l’Ecobonus prevede uno sconto rottamazione per tutte le vetture nuove acquistate dall’1 gennaio al 31 dicembre 2021, con un prezzo di listino che non superi i 61.000€ IVA inclusa e un livello di emissioni di CO2 fino a 135g/km, con tre fasce di bonus:
- 0-20 g/km: 6.000€ con rottamazione e 4.000€ senza rottamazione
- 21-60 g/km: 2.500€ con rottamazione e 1.500€ senza rottamazione
- dai 61 fino a 135 g/km, il bonus rottamazione ammonta a 1.500€.
Oltre al bonus governativo, si aggiungono altri 2.000€ con rottamazione o 1.000€ senza rottamazione della Legge di Bilancio più un ulteriore sconto di 2.000€ da parte del venditore.
Quindi ad esempio, per un’auto immatricolata prima del 2011, con classe inferiore a Euro 6, si potranno ottenere, acquistando un veicolo con emissioni fino a 20 g/km, 10.000 € di incentivi (6.000€ di bonus rottamazione+ 2.000€ per incentivo Legge di Bilancio+ 2.000€ di sconto venditore).
-
Incentivi statali per auto elettriche
Per chi decida di comprare un’auto o moto FULL ELECTRIC dall’1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2023, in base alla nuova Legge di Bilancio, sarà possibile ottenere un bonus pari al 50% del costo totale del mezzo, diviso in 5 rate annuali con lo stesso importo.
Così come per gli altri Ecobonus, anche gli incentivi per auto elettriche danno diritto alla cessione del credito, ma in questo caso al concessionario o ad istituti terzi.
In base alle attuali normative, le auto elettriche hanno valori di emissione fino ai 20g/km, rientrando quindi nella fascia 1 di Ecobonus e nel bonus 50%.
I veicoli ibridi invece, che normalmente hanno emissioni tra i 21 e i 70 g/km, rientrano nella fascia 2 e non sono compresi in questo bonus del 50% di sconto.
-
Rottamazione scooter ed incentivi per moto elettriche
Con gli sconti prefissati dalla Legge di Bilancio si potranno acquistare, anche in leasing, ciclomotori e motocicli appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, quindi anche i mezzi a tre ruote e i quadricicli senza limiti di potenza, purché siano ibridi o elettrici ed immatricolati nel 2021. Il contributo offerto dal Ministero è del 40% sul prezzo di listino, fino ad un massimo di 4.000 €. Il tutto ovviamente subordinato alla rottamazione contestuale di un vecchio modello da Euro 0 a 3.
Da quest’anno l’Ecobonus vale anche per i mezzi lavorativi
Dal 10 febbraio 2021 è possibile prenotare, sul sito del MISE, anche gli incentivi previsti per i veicoli commerciali N1 e per i veicoli M1 speciali.
Con la Legge di Bilancio 2021 sono stati stanziati 50 milioni di euro per questa categoria di mezzi, e 10 milioni saranno riservati esclusivamente a veicoli con alimentazione solo elettrica.
In caso di rottamazione, con acquisto effettuato tra l’1 gennaio e il 30 giugno 2021, i contributi arriveranno fino agli 8.000€, in base alla tipologia di alimentazione e alla Massa Totale a Terra che non potrà essere superiore a 3,5 tonnellate.
Ecotassa auto 2021 per nuove diesel e benzina
L’Ecotassa auto 2021 conferma le modalità dell’anno precedente, è stata pensata per disincentivare l’acquisto di nuove autovetture con emissioni di anidride carbonica (CO2) superiori ai valori di emissioni previsti dal Governo.
- Auto con emissioni da 191 a 210 g/km pagheranno un’ecotassa pari di 1.100€,
- Auto con emissioni da 211 a 240 g/Km pagheranno 1.600€.
- Auto con emissioni tra 241 e 290 g/Km saranno tassate a 2.000€
- Auto con emissioni oltre i 291 g/Km in su avrà una tassa di 2.500€.