Già disponibile dal 12 novembre negli Stati Uniti, Olanda e Canada, Disney plus, la piattaforma streaming on demand della Disney, fa il suo debutto ufficiale in Italia il 24 marzo 2020.
Una data particolarmente attesa da parte di tutti gli appassionati dei film della Marvel, Pixar, delle serie Tv targate Fox e di tutti i classici Disney, che potranno accedere ad un catalogo davvero ghiotto, ad un costo assolutamente accessibile. Un servizio streaming, quello lanciato dal colosso dell’animazione che ha un obiettivo molto chiaro: diventare l’anti-netflix.
Cos’è Disney + e come funziona
Nell’arena che vede fronteggiarsi a colpi di prime tv, titoli d’elite e classici imperdibili, i grandi protagonisti del nostro intrattenimento domestico, come Sky, Netflix e Amazon prime, è pronta a scendere in campo, armata fino ai denti, Disney +.
Un servizio di video on demand, rivolto soprattutto ad un pubblico di famiglie e bambini, al quale si potrà accedere solo con un abbonamento Disney e che permetterà di godersi, comodamente seduti sul proprio divano, oltre 7500 episodi di serie tv passate o ancora in onda, 25 serie e 10 film originali, 400 film nel catalogo e 10 film usciti al cinema.
Un menu di grande appeal che non deluderà gli affezionati della major americana che intende scalzare il competitor per eccellenza, ossia il gigante Netflix, sottraendogli un’ampia fetta di telespettatori.
-
Quanto costa
Il prezzo lancio dell’abbonamento a Disney Plus è pari a 6,99€ al mese o, per chi dovesse abbonarsi entro il 24 marzo, 59,99€ per un anno. In alternativa, dopo il 24 marzo ci si potrà abbonare per 12 mesi all’offerta di 69,99 €.
Disney+ offrirà inoltre ai propri utenti un singolo tipo di abbonamento che comprenderà un solo account che potrà vantare fino a sette profili diversi, la visione in contemporanea fino a quattro dispositivi attivi e 4K compreso.
Infine, l’uscita degli episodi delle serie tv sulla piattaforma di streaming Disney sarà a cadenza settimanale.
-
Come iscriversi
Disney US ha annunciato che Disney Plus, a pochi giorni dal debutto del servizio, ha ricevuto una richiesta straordinaria di sottoscrizioni, pari cioè a 10 milioni. Nel momento in cui la piattaforma sarà attiva anche in Italia sarà possibile approfittare di una prova gratuita di 7 giorni, per testare l’indice di gradimento prima dell’iscrizione.
Nel frattempo è possibile registrarsi gratuitamente al sito ufficiale italiano per ricevere informazioni su novità ed aggiornamenti futuri.
Proprio come altre piattaforme che offrono un servizio analogo, Disney + sarà accessibile da vari device: computer, app su dispositivi Apple e Android, Chromecast, PlayStation 4 e Xbox.
L’interfaccia, come si è potuto osservare in alcune preview è simile a quello di Netflix: ci sarà cioè un menù principale all’interno del quale saranno raggruppati i vari titoli, suddivisi per categorie.
Quando uscirà Disney Plus Italia
La nuova piattaforma digitale che promette di rivoluzionare il mercato dello streaming, arriva in Italia il 24 marzo del 2020.
I fan del topo più famoso al mondo, assisteranno in prima fila a molte uscite originali: da The Mandalorian, la prima serie tratta da Star Wars, un live-action di Lilli e il Vagabondo ed Aladdin.
Dalla serie televisiva ispirata ad High School Musical ai classici senza tempo, come Mulan, Monsters&Co e Cenerentola. Insomma con Disney Plus si ottiene il perfetto epilogo dell’impresa che ha compiuto nel corso degli anni il grande Walt Disney: creare un mondo vero dall’immaginazione. A portata di telecomando.
Catalogo Disney in uscita nel 2020
Il fiore all’occhiello di Disney Plus è naturalmente il catalogo proposto che consentirà la visione di molte serie tv e film appartenenti alla casa di Topolino, ma anche di pezzi da novanta come quelli targati Marvel e Star Wars, campioni d’incassi e con più di 20 titoli disponibili sino ad oggi.
A questi si aggiungeranno i classici d’animazione Disney, i film tv Disney/Pixar e i documentari National Geographic.
Questi i prossimi arrivi previsti in USA (e quindi in Italia) dal 2019 e per tutto il 2020:
- Coco (dal 29 novembre 2019)
- Thor: Ragnarok (dal 5 dicembre 2019)
- Black Panther (dal 4 marzo 2020)
- Nelle Pieghe del Tempo (25 marzo 2020)
- Il Mistero dei Templari (30 aprile 2020)
- John Carter (2 maggio 2020)
- Solo: A Star Wars Story (9 luglio 2020)
- Avengers: Infinity War (25 giugno 2020)
- Ant-Man and the Wasp (29 luglio 2020)
- Gli Incredibili 2 (30 luglio 2020)
- Cenerentola, il film del 2015 (1 settembre 2020)
- Christopher Robin (25 settembre 2020)
- La Bella e la Bestia, il live-action (1 ottobre 2020)
- Maleficent (1 ottobre 2020)
- Tomorrowland (1 settembre 2021)