Avverrà il 24 marzo 2020, il debutto ufficiale in Italia e nel resto d’Europa di Disney+, la nuova piattaforma di film e serie tv della casa di Topolino, che ha già esordito negli States lo scorso 12 novembre. Disney+ Italia è ormai pronto ad approdare nelle case del Bel Paese.

Una settimana in anticipo rispetto alla data precedentemente prevista, segno che la multinazionale statunitense è pronta a conquistare il pubblico dello streaming on demand, con un catalogo assolutamente entusiasmante.

 

 

 

 

Disney+ Italia in arrivo una settimana prima

Dopo aver debuttato con grande successo negli Stati Uniti a Novembre, la piattaforma di topolino verrà lanciata nel nostro paese il 24 marzo, una settimana prima della data inizialmente prevista, ossia il 31 marzo. Disney+ Italia arriverà con anticipo per la gioia di tutti gli appassionati.

Un annuncio fatto, tra l’altro, in maniera molto originale, ossia, utilizzando una simpatica scena di The Mandalorian, la prima serie live action della saga cinematografica di guerre stellari, presentata in anteprima su Disney plus, in cui si vede “Baby Yoda” che pasticcia con un pannello di comando.

E mentre Netflix si trova in questo periodo nell’occhio del ciclone per la vicenda degli abbonamenti condivisi, che potrebbero a breve essere bloccati scatenando già le ire degli utenti, Disney Plus inizia a spiegare le armi contro i competitor più agguerriti del mercato dell’intrattenimento in streaming, come Amazon, Apple Tv, Hulo, nonché il titano per eccellenza, Netflix, promettendo  ai futuri abbonati un’offerta cinematografica senza precedenti.

  • Prezzo e paesi europei in cui verrà attivato

Dopo aver esordito negli States, con un boom di 24 milioni di abbonati nel giro di pochissimi giorni, Disney+ verrà lanciato in Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna e Svizzera il 24 Marzo, mentre per gli altri paesi come Scandinavia, Belgio e Portogallo occorrerà attendere l’estate.

In Europa il prezzo previsto per gli abbonamenti sarà decisamente concorrenziale: 6,99 euro al mese o 69,99 euro l’anno con la possibilità di scaricare tutti i contenuti su 10 dispositivi e guardare 4 diversi spettacoli in streaming su 4 dispositivi differenti in contemporanea. Disney+ Italia sarà dunque disponibile in diversi abbonamenti.

Alle tipologie di abbonamento davvero concorrenziali si uniscono le caratteristiche tecniche di prim’ordine: in base al film o alla serie tv riprodotta ci sarà la possibilità di riprodurre i contenuti in 4K con HDR. Notevole sarà inoltre l’attenzione riservata all’audio, con il Dolby Atmos, il un nuovo tipo di audio multicanale che supporta fino a 64 canali e promette un vero surround a 360° con una precisione nella riproduzione della scena senza precedenti.

  • Disponibile sugli smart tv Philips

L’applicazione di Disney Plus tv arriverà su tutti gli smart tv Philips Android in tempo per l’esordio europeo, in modo che coloro che posseggono tale modello potranno guardare Disney plus senza dover utilizzare un device esterno, come una Fire Stick o console di gioco.

 

 

Disney+ Italia concorrente di Netflix?

disney concorrente di netflix

Inutile negarlo. Sebbene gli ultimi dati del bilancio del quarto trimestre del 2019 non abbiano particolarmente brillato, per ora Netflix rimane saldamente seduto sul proprio trono di leader assoluto nel mercato dei servizi streaming tv. Per ora appunto. Perché i competitor sono pronti al varco se non per strappargli il comando, per sottrargli una gran fetta di pubblico, con un catalogo online esclusivo, come quello offerto da Disney Plus.

Non è un mistero, infatti, che i vertici della Walt Disney abbiano dichiarato di voler arrivare a 90 milioni di abbonati entro il 2024 ( Netflix, attivo dal 2008 ,ne conta oggi 139 milioni) giocando non solo sugli abbonamenti più economici rispetto al glorioso competitore, ma anche sulla presenza di più contenuti. La guerra dello streaming è davvero iniziata.

  • La partnership con Apptopia

A confermare le grandi potenzialità di Disney plus è la società indipendente di tracking Apptopia, che dopo circa un mese dal lancio della piattaforma, ha registrato ben 22 milioni di download dell’applicazione dedicata sui device mobili, segnando una media di circa 9,5 milioni di utenti da mobile al giorno, posizionandosi al primo posto sugli app store di Apple e di Google.  In base ai dati di  Apptopia, la Disney avrebbe già fatturato 20 milioni di dollari dal suo servizio tramite la relativa app.

Invece, secondo GoogleDisney+ è stata la ricerca più popolare dell’anno negli Usa, confermando quindi il forte interesse da parte dei consumatori.

  • Cosa vedere su Disney+ Italia

“La magia regnerà sovrana, la Forza si risveglierà e i tuoi personaggi preferiti vivranno per la prima volta insieme. Le storie più emozionanti di sempre hanno trovato finalmente la loro casa.”

Con questo preludio, in linea con il mood della casa di Topolino, dove fantasia, avventura e magia fanno da cornice a personaggi leggendari e amatissimi dal pubblico del genere, Disney plus ha già conquistato moltissimi abbonati oltreoceano e si ripromette di raggiungere lo stesso obiettivo anche nel nostro paese. In che modo? La forza di Disney Plus, oltre all’abbonamento più conveniente rispetto a Netflix risiede senza dubbio nel catalogo proposto.

Non sono ancora stati annunciati nel dettaglio tutti i titoli che verranno inseriti, tuttavia al momento si sa che saranno presenti almeno 25 serie tv originali, 500 film, tra cui un centinaio tra le più recenti produzioni Disney, i più amati film della Marvel, tutte le stagioni dei I simpson, 250 ore di contenuti della National Geographic, 5000 episodi tratti da Disney Channel. Tra i titoli di maggiore appeal ci sarà Star Wars: The Mandalorian, live action della stellare saga, cinque anni dopo le vicende de Il ritorno dello Jedi e 25 anni prima di Il risveglio della Forza.

I più nostalgici potranno godersi Lili e il vagabondo, il remake in live-action, nonchè adattamento dell’omonimo film d’animazione del 1955 e High School Musical, The Musical, serie televisiva, sviluppata da Tim Federle. Tra gli altri titoli originali disponibili al momento del lancio, Encore, prodotto da Kristen Bell e Hero project della Marvel, basata sulle coraggiose azioni di una banda di ragazzi.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |