Dopo la pausa vacanziera, gli italiani sono tornati a navigare da pc fisso, oltre che da dispositivi mobili come smartphone e tablet.
I dati Audiweb settembre segnalano una ripresa della navigazione desktop con un incremento del 7,8%, resta invariato l’accesso da smartphone, il che è un chiaro segnale di come ormai navigare in internet sia, anche in vacanza, un’abitudine irrinunciabile.
Traffico online per settembre 2019
I dati della fruizione internet (total digital audience) di Audiweb per il mese di settembre rivelano che l’utilizzo da smartphone e tablet non ha subito alcuna variazione rispetto al periodo vacanziero (segnale che conferma l’utilizzo costante da parte degli italiani dei telefonini anche sotto l’ombrellone):
-
Utenti internet in Italia da mobile
L’80,7% della popolazione tra i 18 e i 74 anni, nel mese di settembre era online da smartphone, per un totale di 35,9 milioni di utenti.
L’accesso da smartphone nel giorno medio coinvolge il 67% della popolazione maggiorenne (29,8 milioni), online in media per 4 ore e 36 minuti.
-
Dati Audiweb settembre per uso desktop
Per l’uso da computer fisso si ha una risalita del 7,8%, con 26,6 milioni di utenti connessi, una evidente ripresa dettata quasi certamente ad un rientro alla vita lavorativa e quindi alla fruizione standard.
-
Quanti italiani connessi in totale?
Il totale degli italiani collegati per il mese di riferimento è di 41,6 milioni e il tempo medio di permanenza è pari a e 113 ore e 56 minuti, pari a 4 giorni e 18 ore complessivi in un mese.
La total digital audience nel giorno medio a settembre raggiunge 33,4 milioni di utenti, online in media per 4 ore e 44 minuti a persona.
Statistiche dell’utilizzo internet per settembre 2019
Nel mese di settembre erano online il 57,7% degli uomini, il 53,9% delle donne e, per quanto riguarda le fasce d’età maggiormente coinvolte, in questo mese ha navigato almeno una volta nel giorno medio circa l’80% degli adulti tra i 25 e i 54 anni.
In generale, la fruizione di internet avviene principalmente da smartphone. Infatti risulta che l’87,1% del tempo totale trascorso online dalla popolazione di 18-74 anni è generato dalla fruizione tramite smartphone.
A seconda della fascia d’eta di appartenenza riscontriamo alcune differenze nel tempo dedicato alla navigazione: i 18-24enni hanno navigato in media per 5 ore e 16 minuti, poco più dei 35-44enni, online per 5 ore e 11 minuti, e dei 45-54enni, online per 5 ore. Poco sotto la soglia delle 5 ore troviamo i 25-34enni, che nel giorno medio hanno navigato per 4 ore e 54 minuti, e i 55-64enni, online per 4 ore e 20 minuti.
Gli over 64, pur raggiungendo solo una piccola quota di frequentatori della rete (il 26,6% è online), vi dedicano non poco tempo, con 3 ore e 21 minuti trascorsi online nel giorno medio.
Gli utenti online nel mese di settembre riprendono le loro abitudini e tra i preferiti, oltre alle principali categorie di siti più visitati (Search con il 95,4% degli utenti online, Member Communities con l’88,7% e Internet tools e web service con l’88,5%), troviamo i portali generalisti “General interest portals & communities” e i siti della sotto-categoria ”Video/Movies” che raggiungono 36,5 milioni di utenti, i siti dedicati alle news online (Current Event & Global News) con 35,5 milioni di utenti e dei servizi di “Instant messaging” che raggiungono 34,2 milioni di utenti online per 28 ore e 44 minuti mensili per questa categoria.
Tra gli altri, con il rientro dalle ferie, sono da segnalare: la sotto-categoria dedicata ai siti e app per la spesa online – Mass Merchandiser con 33,9 milioni di utenti, +4,4% rispetto ad agosto -, la sotto-categoria di siti e app per la gestione delle email – 32,9 milioni di utenti, +3,2%, online per più di 10 ore – e i siti e app della TV online (Broadcast Media) – con 28,3 milioni di utenti pari a +7,8% -.