A quanto ammonta il prezzo da pagare per lo svolgimento della DaD, del telelavoro e dello smartworking? Alto, e non solo in termini di risvolti psico-sociali ad essi interconnessi.
Già perché queste tipologie di studio e lavoro, ormai consolidate in epoca Covid-19, per quanto efficaci ed apprezzate, hanno contribuito a far lievitare in maniera significativa i costi nelle bollette di luce, gas ed internet.
DaD, telelavoro e smartworking: quale impatto socio-economico sulle famiglie?
Mai come in quest’ultimo anno, la permanenza tra le nostre quattro mura domestiche è stata un alternarsi di momenti positivi e negativi. L’isolamento forzato, reso indispensabile per contenere la pandemia di Coronavirus, ha innescato in moltissime persone stati emotivi inaspettati, come depressione, ansia, insonnia, paura, apatia. Ma per altri si è trattato di riscoprire la famiglia, la lentezza, la tranquillità della vita quotidiana. Il virus ha trasformato il nostro modo di lavorare, studiare e socializzare, per sempre.
Lo sanno bene i giovani studenti di medie e scuole superiori costretti ormai da tempo a seguire le lezioni a distanza, o i moltissimi lavoratori in smartworking, che hanno trasformato la casa in ufficio, rimanendo connessi alla rete domestica, usando maggiormente riscaldamento ed elettricità, con la conseguenza di bollette più salate da pagare alla fine del mese.
-
Il costo della Dad e dello smartworking grava anche sulla tecnologia
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori il lavoro agile e la didattica a distanza hanno portato ad un aggravio dei costi sostenute dalle famiglie nel corso del 2020: non solo la tecnologia (computer, tablet, cuffie con microfono ecc) atta a DaD e smartworking, ma anche le spese per luce, gas ed internet fisso.
Se durante il lockdown nella prima metà del 2020 si era registrato un crollo dei costi per il mercato energetico, nella seconda parte dell’anno e specialmente nei mesi finali, a seguito anche dell’aumento dei consumi delle famiglie attestatosi circa al 10% in più rispetto al 2019, ARERA ha annunciato il ripristino dei prezzi a tariffe in linea con le medie stagionali.
-
Le spese effettive che si vanno a sostenere
Facendo quindi un calcolo l’Unione Nazionale Consumatori ha stimato una spesa di 70€ in più per l’energia elettrica e 96€ in più per il gas, se i prezzi resteranno questi durante il 2021.
Sebbene, secondo uno studio di Selectra di fine marzo 2020, l’effettivo costo energetico di una famiglia media, considerando l’uso prolungato per 8 ore di più device tecnologici (portatili, schermo tv, pc fisso, router) sia piuttosto esiguo in termini energetici, attestandosi intorno ai 2€ in più al mese, a questi costi vanno ad aggiungersi altre spese.
Innanzitutto quelli dovuti all’utilizzo massivo del riscaldamento, spesso spento durante la giornata per chi lavora e ora invece sempre attivo; lo stesso dicasi per l’illuminazione, che soprattutto in questi mesi invernali va ad aumentare e, infine, l’uso di internet che per alcuni, è diventata una necessità, con conseguente sottoscrizione di un abbonamento mensile.
Come difendersi dal rincaro delle bollette?
Sappiamo bene come delle alte bollette di luce, gas ed internet possano gravare negativamente sul bilancio di una famiglia. Una consapevolezza che, tuttavia, ci permette di attuare le strategie migliori per cercare di contenerne i costi. Perché risparmiare è possibile. Vediamo in che modo.
-
Scegliere la tariffa giusta
La permanenza H24 presso la propria abitazione comporta inevitabilmente un utilizzo più prolungato della luce accesa nelle stanze, soprattutto in inverno, motivo per il quale è consigliabile dotare i locali di lampadine a basso consumo, oppure lampade a led, più affidabili, longeve e che consumano il 90% in meno rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza.
Non solo. Studiare e lavorare da casa implica naturalmente un impiego maggiore, in termini di tempo, dei device, come pc o tablet, connessi spesso anche più di uno contemporaneamente.
Diventa quindi fondamentale stipulare dei contratti con i fornitori di energia in grado di garantire una tariffa in linea con le proprie esigenze a prezzi competitivi ma anche con un efficiente servizio di supporto.
-
Individuare l’offerta migliore per il web
Con lo smart working e lo smart learning diventati ormai parte della nostra quotidianità è importante valutare con la massima attenzione il proprio abbonamento internet casa, che dovrebbe garantire una connessione ad alta velocità e di qualità. Gli operatori del settore hanno adeguato le promozioni a questo nuovo scenario, prevedendo offerte con Wi-Fi più potenti, sistemi per ottimizzare il segnale in ogni luogo della casa e offrendo piani di configurazione appositamente creati per il lavoro o lo studio da casa.
-
Corretto utilizzo dei device
Utilizzare correttamente i device a disposizione può aiutare ad evitare le stangate nelle bollette. Ciò significa, ad esempio, qualora si utilizzasse un pc fisso, dotarlo di un salvaschermo che gli permetta di andare in standby nel momento in cui non si è lontani dal pc. Per risparmiare è consigliato altresì spegnere il computer ogni sera, così come ogni altro dispositivo e diminuirne la luminosità per evitare di consumare troppa batteria.
-
Utilizzo intelligente degli elettrodomestici
I condizionatori in estate ed i termosifoni in inverno dovrebbero essere programmati in modo da avere una temperatura adeguata in tutte le stanze. Per evitare dispersioni, inoltre, è importante collocare la propria postazione di lavoro in una stanza non troppo grande, in quanto un ambiente piccolo naturalmente, risulta più semplice e meno costoso da rinfrescare o riscaldare.
-
Usufruire del bonus sociale 2021
Anche per il 2021 il governo offre la possibilità per le famiglie in condizione di disagio economico o presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute di beneficiare del Bonus sociale pensato per garantire un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica.