La crisi energetica sta mettendo a dura prova tutti gli italiani, attesi da un inverno che si preannuncia particolarmente gravoso dal punto di vista economico. Il PUN del terzo trimestre 2022 è quasi quadriplicato rispetto al livello medio del corrispondente trimestre del 2022 e il prezzo delle bollette lieviterà ulteriormente. L’Arera ha comunicato che per il quarto trimestre del 2022, l’aumento del prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo in tutela sul trimestre precedente è del +59%. Quindi la bolletta elettrica per la famiglia tipo (consumi di circa 2.700 kWh/anno e e potenza impegnata di 3 kW) dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 peserà per circa 1.322 euro, rispetto ai 632 euro circa del 2021, quasi +110%. Ma cos’è il PUN e perché incide tanto sul costo delle bollette luce?


 

Cos’è il PUN e perché è determinante per il costo delle bollette?

Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana, dove vengono regolate le compravendite tra i produttori e i fornitori di energia elettrica. Il PUN è dunque la media pesata nazionale dei prezzi zonali di vendita dell’energia elettrica per ogni ora e per ogni giorno.

Il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica viene stabilito direttamente sul mercato in base alle compravendita tra i produttori e i fornitori di energia. Le oscillazioni del PUN determinano il costo finale dell’energia in bolletta se l’utente ha scelto una tariffa a costo indicizzato, ovvero con il prezzo della componente energia che varia in base all’andamento del PUN.


Se si è invece optato per un prezzo fisso della componente energia allora quest’ultimo resterà invariato per un periodo di tempo definito dall’offerta, solitamente uno o due anni, e non bisognerà preoccuparsi degli aumenti del PUN. Negli ultimi mesi, però, le offerte a prezzo fisso sono di fatto sparite dal mercato e dunque non possono più essere sottoscritte: ne beneficia soltanto chi ha deciso di adottare questa strada nel recente passato e al momento ha ancora il contratto in essere.

 

Qual è il costo del PUN? Il prezzo: vertiginosa impennata negli ultimi mesi

Il valore del PUN è pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici ed è aggiornato mensilmente. Ad agosto 2022 il costo del kWh ha toccato i 54 centesimi di euro e a settembre si è passati addirittura a 66 centesimi. Negli ultimi due mesi l’aumento è stato vertiginoso: 27 centesimi a giugno, 44 centesimi a luglio, poi 54 e ora una nuova stangata. E dire che a febbraio 2021 il costo era di appena 5,6 centesimi… Poi un lento rialzo fino ai 22 centesimi del gennaio 2022. Lo scoppio della guerra non aveva inizialmente cambiato gli equilibri e infatti si era arrivati a 23 centesimi a maggio dopo aver toccato i 30 a fine inverno, ma l’estate ha portato una vertiginosa impennata che si pagherà caramente in autunno e in estate.


Diamo uno sguardo dettagliato al costo attuale del PUN e a come è variato nel corso degli ultimi due anni, mese per mese. Specifichiamo che i valori sono diversificati, visto che è presente la tariffa monoraria con un prezzo identico per tutto il giorno e una tariffa oraria che varia: F1 sono le ore di punta ovvero dalle 8.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì; F2 è la fascia intermedia ovvero dalle 6.00 alle 7.00 e dalle 19.00 alle 22.00 dal lunedì al venerdì e dalle 07.00 alle 22.00 del sabato; F3 è la fascia fuori punta e riguarda tutta la domenica e dalle 22.00 alle 06.00 dal lunedì al sabato.

 

MESE MONORARIO
(€/kWh)
F1 (€/kWh) F2 (€/kWh) F3 (€/kWh) F23 (€/kWh)
ago 22 0,543150 0,553960 0,602780 0,503550 0,549196
lug 22 0,441650 0,495240 0,473260 0,386070 0,426180
giu 22 0,271310 0,297170 0,293310 0,241030 0,265079
mag 22 0,230060 0,237210 0,253520 0,212330 0,231277
apr 22 0,245970 0,256230 0,266580 0,228860 0,246211
mar 22 0,308070 0,320080 0,329120 0,286190 0,305938
feb 22 0,211690 0,224880 0,225680 0,193650 0,208384
gen 22 0,224500 0,257190 0,242350 0,196390 0,217532
dic 21 0,281240 0,327500 0,295650 0,242080 0,271008
nov 21 0,225950 0,268100 0,232720 0,191960 0,210710
ott 21 0,217630 0,238800 0,235640 0,192630 0,212415
set 21 0,158590 0,167390 0,167530 0,146460 0,156152
ago 21 0,112400 0,116860 0,121490 0,104280 0,112197
lug 21 0,102660 0,110470 0,108360 0,093120 0,100130
giu 21 0,084800 0,090780 0,091840 0,076750 0,083691
mag 21 0,069910 0,074270 0,077970 0,063020 0,069897
apr 21 0,069020 0,073390 0,075390 0,062500 0,068429
mar 21 0,060390 0,062620 0,067710 0,054370 0,060506
feb 21 0,056570 0,066620 0,062710 0,045400 0,053363

Fonte dati: “Fonte Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente”

 

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |