Anche per il mese di settembre Netflix non ci delude con tante nuove uscite per appassionarsi e divertirsi comodamente da casa. Netflix, infatti, ha in serbo per il suo pubblico tanti nuovi titoli in uscita a settembre, alcuni dei quali molto attesi. Tra questi l’attesissima quinta stagione di SKAM Italia e Cobra Kai, per non parlare del secondo capitolo di Fate: The Winx Saga oltre al documentario sulla venditrice italiana più conosciuta, Wanna Marchi. Sempre a settembre debutterà il thriller Il diavolo in Ohio e tanti altri nuovi titoli. Ma insieme nel dettaglio cosa vedere su Netflix a settembre.
Cosa vedere su Netflix a settembre: serie TV e documentari
- Cobra Kai 5 – 9 settembre
Esce il 9 settembre Cobra Kai – quinta stagione. La serie ambientata 30 anni dopo quanto accaduto al torneo di karate di All Valley del 1984, torna con nuovi e appassionanti episodi. Dopo i risultati scioccanti del torneo di All Valley, nella quinta stagione Terry Silver espande l’impero di Cobra Kai cercando di dominare il karate con il suo stile “nessuna pietà”. Kreese è dietro le sbarre e Johnny Lawrence mette da parte il karate per rimediare ai danni causati, così Daniel LaRusso deve chiedere aiuto a una vecchia conoscenza.
- OFF THE HOOK – 1 settembre
Off The Hook, la nuova divertente serie con Manon Azem e Tiphaine Daviot, arriva su Netflix in streaming a partire da oggi 1 settembre 2022 per tutti gli utenti abbonati. Di fronte alla tossicità del loro rapporto con Internet, Léa e Manon, cugine e coinquiline, decidono di fare una disintossicazione digitale per un mese. 30 giorni per smettere di essere ossessionata dal suo ex per una, 30 giorni per dimenticare una brutta situazione per l’altra… Più facile a dirsi che a farsi. Soprattutto quando la famiglia viene coinvolta…
- SKAM ITALIA – 5 stagione – 1 settembre
Dopo il successo delle quattro stagioni precedenti, sia in Italia che all’estero, basate sull’omonimo show norvegese, SKAM ITALIA torna con una nuova stagione originale diretta da Tiziano Russo, scritta da Ludovico Bessegato e Alice Urciuolo. Protagonista di questa stagione è Elia, interpretato da Francesco Centorame.
- IL DIAVOLO IN OHIO – 2 settembre
Decisa a proteggere una giovane paziente scappata da una setta, una psichiatra dà rifugio alla ragazza mettendo a rischio la propria vita. La serie è composta da otto episodi da 45 minuti l’uno ispirata all’omonimo romanzo del 2017 dell’autrice Daria Polatin su una storia vera.
- FATE: THE WINX SAGA Stagione 2 – 16 settembreTorna su Netflix con nuovi episodi The Winx Saga 2, la serie tratta dal cartone animato dell’italiano Iginio Straffi. Nella seconda stagione la scuola è ricominciata sotto l’occhio severo della ex preside di Alfea, Rosalind. I Bruciati non ci sono più, la Dowling è “scomparsa” e Silva è stato imprigionato per tradimento: rispetto all’anno precedente Alfea ha più magia, più amori e più volti nuovi. Quando però le fate cominciano a sparire nel cuore della notte, Bloom e le sue compagne scoprono una pericolosa minaccia in agguato nelle tenebre… dovranno fermarla a tutti i costi prima che sconvolga l’Oltre Mondo.
- WANNA – 21 settembre
Uno dei titoli più attesi di settembre è Wanna, Questa docuserie crime ricca di riferimenti alla cultura pop esplora lati meno noti della storia di Wanna Marchi e di un momento cruciale della TV italiana.
- L’Imperatrice – 29 settembre
L’imperatrice (titolo originale The Empress) è la nuova serie originale Netflix di genere drammatico romantico che porta sullo schermo la storia della Principessa Sissi. Quando la ribelle Elisabetta (“Sisi”) incontra l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, l’amore inebriante della giovane coppia stravolge completamente la gerarchia di potere presso la corte viennese. Dopo il matrimonio la giovane imperatrice deve farsi valere non solo nei confronti della suocera Sofia, sovrana assetata di potere, ma anche con il cognato Maxi, che desidera il trono (e anche Sisi). Mentre le truppe nemiche si assembrano al confine dell’impero asburgico, i viennesi si ribellano contro l’imperatore. Elisabetta deve scoprire di chi si può fidare e qual è il prezzo da pagare per essere una vera imperatrice e un esempio di speranza per il popolo.
- THE REAL BLING RING: RAPINE A HOLLYWOOD – 21 settembre
A dieci anni dai noti crimini, i colpevoli hanno scontato la pena in carcere e adesso ripercorrono gli eventi reali dietro le effrazioni compiute a Hollywood Hills che hanno tenuto la nazione col fiato sospeso. La docuserie mostra cosa può accadere quando una società ossessionata dalla fama e dalla celebrità si scontra con l’ascesa dei social media. Con interviste ad Alexis Haines (Neiers), Nick Norgo (Prugo), Andrea Arlington-Dunne, Gabrielle Hames, Audrina Patridge e Perez Hilton.
Cosa vedere su Netflix a settembre: film
- LOVE IN THE VILLA. INNAMORARSI A VERONA – 1 settembre
Love in the Villa – Innamorarsi a Verona è il nuovo film sentimentale che Netflix ha girato in Italia, dopo Love & Gelato. Disponibile in piattaforma dal 1° settembre, racconta la storia di una giovane donna che a Verona, la città di Romeo e Giulietta (e dell’amore in generale), è costretta a condividere la sua stanza con uno sconosciuto.
Con la regia di Mark Steven Johnson, il film Netflix Love in the Villa – Innamorarsi a Verona ha come protagonisti i giovani attori Kat Graham e Tom Hopper. A loro si affiancano Laura Hopper (la vera moglie di Tom), Raymond Ablack, Sean Amsing e il nostro Emilio Solfrizzi.
- DO REVENGE – 16 settembre
Diretto e scritto da Jennifer Kaytin Robinson, DO REVENGE è il nuovo film originale Netflix di genere “dark comedy” che vede Camila Mendes e Maya Hawke nei panni delle protagoniste. Drea (Camila Mendes) ha un tremendo potere nella sua scuola superiore come it girl alfa, finché un suo video erotico non è diffuso tra gli studenti facendo crollare tutto. Pare sia opera del suo ragazzo, il re della scuola Max (Austin Abrams). La nuova studentessa timida Eleanor (Maya Hawke) non sopporta di essersi dovuta trasferire nella stessa scuola di Carissa (Ava Capri), che l’aveva bullizzata al campo estivo ancora tredicenne, spargendo chiacchiere su di lei. Dopo un incontro in segreto al campo da tennis, Drea ed Eleanor creano un’inaspettata amicizia clandestina per vendicarsi di chi le tormenta.
- ATHENA – 23 settembre
Athena è uno dei film Netflix presentati in concorso al Festival di Venezia 2022. È diretto da Romain Gavras, già regista di Il mondo è tuo, e ha tra gli sceneggiatori Ladj Ly, uno dei nomi più interessanti del nuovo cinema francese. Disponibile sulla piattaforma dal 23 settembre, Athena racconta di come la vita di tre ragazzi neri sia travolta dal caos poche ore dopo la tragica morte del fratello minore in circostanze poco chiare.
- BLONDE – 28 settembre
Blonde, film diretto da Andrew Dominik, racconta la vita dell’iconica bionda di Hollywood: Marilyn Monroe (Ana de Armas). Il film esplora quella tensione tra la vita pubblica e quella privata vissuta dalla diva in un equilibrio talvolta troppo precario.
Dopo una difficile infanzia, Norma Jeane Mortenson, questo il suo vero nome, sfonda a Hollywood come attrice tra gli anni ’50 e gli anni ’60, divenendo presto celebre in tutto il mondo con lo pseudonimo di Marilyn Monroe. Le sue sfavillanti apparizioni sullo schermo sono in contrasto con la sua vita lontano dai riflettori, fatta di problemi di cuore, abuso di potere e tossicodipendenza. Un insieme di situazioni che non fanno altro che devastarla sempre più a fondo.
Cosa vedere su Netflix a settembre: anime e cartoni
- La casa tra le onde – 9 settembre 2022
La casa tra le onde, il film diretto da Hiroyasu Ishida, racconta la storia di due ragazzi, Kosuke e Natsume, amici sin dall’infanzia, che durante le vacanze estive si ritrovano nel complesso residenziale dove sono cresciuti per giocare e ricordare i momenti felici, prima che il palazzo venga definitivamente demolito.
Mentre giocano, però, si ritrovano coinvolti in uno strano fenomeno e svengono. Una volta ripresa conoscenza, si accorgono che intorno a loro non c’è altro, se non il mare aperto. Il palazzo su cui erano è alla deriva e i due amici dovranno riuscire a tonare nel loro mondo prima che sia troppo tardi. Ha inizio così un viaggio all’insegna degli addii.