Anche per il mese di novembre Netflix non ci delude con tante nuove uscite per appassionarsi e divertirsi comodamente da casa. Netflix, infatti, ha in serbo per il suo pubblico tanti nuovi titoli in uscita a novembre, alcuni dei quali molto attesi. Scopriamo nel dettaglio cosa vedere su Netflix a novembre.

 

Cosa vedere su Netflix a novembre: serie TV e documentari

 

  • Young Royals: Stagione 2 – 1 novembre

Il nuovo capitolo della serie svedese prosegue con il racconto delle scelte di vita di Wilhelm. Adesso che le vacanze invernali sono finite, gli studenti e le studentesse del liceo privato Hillerska fanno ritorno al collegio per il nuovo semestre. Adesso che Simon (Omar Rudberg) e Wilhelm (Edvin Ryding) non sono più insieme, i due sono ancora legatissimi e hanno difficoltà ad allontanarsi l’uno dall’altro.

 

 

 

 

  • Killer Sally – 2 novembre

 

Dopo Dahmer, The Watcher e Unsolved Mysteries gli amanti del crimine e dei misteri non dovranno attendere molto poiché è in arrivo una nuova serie tv true crime su Netflix che racconterà la storia della bodybuilder Sally McNeil, che si conclude con un omicidio proprio nella notte di San Valentino.

Killer Sallyuna serie tutta incentrata sulla bodybuilder Sally McNeil, uscirà sulla piattaforma di streaming il prossimo 2 novembre. Conterrà interviste con gli amici e la famiglia dell’assassina e del suo defunto marito, Ray.

 

 

 

 

  • Blockbuster – 3 novembre

 

Dal 3 novembre è disponibile su Netflix la serie tv Blockbuster, composta da 10 episodi. Con Randall Park protagonista, la serie tv ci riporta indietro nel tempo, a quando per guardare un film si scendeva nel vicino videonoleggio, un’abitudine che la generazione X conosceva bene e che viveva spesso come un rito. Protagonista del racconto è Timmy Yoon, gestore dell’ultimo Blockbuster degli Stati Uniti.

 

  • Il Principe dei Draghi: Stagione 4 – 3 novembre

 

Nel mondo fantastico di Xadia il regno degli elfi e quello degli umani sono sull’orlo della guerra. Questi ultimi non potendo usare la magia primaria si avvicinano a quella oscura. La brama di potere degli uomini li porta ad uccidere il re dei draghi e distruggere il suo uovo. L’uovo viene però ritrovato dagli umani Callum, Ezran e un’elfa di nome Rayla. I tre decidono di unire le forze e cercare di evitare la guerra.

 

 

 

 

  • Manifest: Stagione 4 – 4 novembre

 

Nella prima parte della quarta stagione, gli eventi riprendono due anni dopo la fine della terza stagione. La data di morte (quella che segnerebbe i passeggeri dell’828), ovvero il 2 giugno 2024, si sta avvicinando, ma a Ben (Josh Dallas) non interessa più. Dopo l’omicidio di Grace (Athena Karkanis) e il rapimento di Eden da parte di Angelina (Holly Taylor), l’uomo vuole solo ritrovare la figlia, anche se tutti sono convinti che sia morta. Il ruolo di leader della “scialuppa”, ovvero di coloro che stanno cercando di salvarsi dalla data di morte, è passato a Saanvi (Parveen Kaur), che continua a fare ricerche.

 

 

 

 

  • The Crown: Stagione 5 – 9 novembre

 

Prossima al 40° anniversario della sua ascesa al trono, la Regina Elisabetta (Imelda Staunton) riflette su un regno che ha visto nove primi ministri, l’avvento della televisione per le masse e il tramonto dell’Impero britannico. Ma nuove sfide si delineano all’orizzonte: il crollo dell’Unione Sovietica e il trasferimento della sovranità di Hong Kong segnalano un cambiamento radicale nell’ordine internazionale e presentano sfide e opportunità alla Monarchia.

A questo si aggiungono problemi più vicini: il Principe Carlo (Dominic West) spinge la madre ad acconsentire al divorzio da Diana (Elizabeth Debicki), gettando le basi per una crisi costituzionale della Monarchia. La vita sempre più separata tra marito e moglie alimenta numerosi pettegolezzi. Quando lo scrutinio dei media si intensifica, Diana decide di prendere il controllo della situazione e infrange le regole familiari pubblicando un libro che minaccia il sostegno di Carlo da parte dell’opinione pubblica ed espone le divergenze all’interno del Casato di Windsor.

Le tensioni salgono quando entra in scena Mohamed Al Fayed (Salim Daw) che, spinto dal desiderio di essere accettato dalla nobiltà, sfrutta il patrimonio e il potere che si è guadagnato da solo per ottenere un posto alla tavola reale per lui e per il figlio Dodi (Khalid Abdalla).

 

 

 

  • 1899 – 17 novembre

 

Un piroscafo pieno di migranti si dirige verso ovest lasciandosi alle spalle il Vecchio Continente. I passeggeri, provenienti da diverse nazioni europee, hanno in comune speranze e sogni per il nuovo secolo e per il loro futuro all’estero. La traversata però subisce una svolta imprevista con l’avvistamento in alto mare di un’altra nave di migranti alla deriva. Ciò che troveranno a bordo trasformerà il loro viaggio verso la terra promessa in un terrificante incubo.

 

 

 

 

  • Dead to Me: Stagione 3 – 17 novembre

 

Due donne apparentemente incompatibili stringono amicizia. Una è la vedova irascibile di un uomo morto in un incidente d’auto. L’altra è una donna eccentrica e ottimista che, però, nasconde un segreto.

 

 

 

  • Mercoledì – 23 novembre

 

A firmare “Mercoledì” è nientemeno che Tim Burton, maestro di tutto ciò che è gotico. La nuova serie ispirata alla famiglia Addams sarà disponibile in streaming su Netflix dal 23 novembre. Come si può intuire anche dal titolo, lo show è incentrato su Mercoledì, uno dei membri della famiglia più dark di sempre, nata dall’immaginazione di Charles Addams negli Anni 40.

Non l’abbiamo mai vista così presente sullo schermo – ha detto la stessa Jenna Ortega – In passato quando Mercoledì entrava in scena, che fosse solo per una battuta o che fosse presa di mira da uno scherzo, lo faceva sempre con maestria ed è questo che le persone amano di lei. Ma in questa serie è al centro dell’azione. Abbiamo l’opportunità di darle più spessore e in questo modo diventa una persona più reale».

 

 

 

 

 

Cosa vedere su Netflix a novembre: film

 

  • Enola Holmes 2 – 4 novembre

Enola Holmes (Millie Bobby Brown) decide di seguire le orme del famoso fratello Sherlock (Henry Cavill) e apre la sua agenzia investigativa.

Ormai rassegnata ad accettare la gelida realtà della vita adulta quando una fiammiferaia squattrinata le offre il suo primo vero incarico: ritrovare la sorella scomparsa. Ma il caso è più complesso del previsto ed Enola si ritrova in un mondo pieno di pericoli. Davanti a un pericoloso complotto, Enola chiede l’aiuto degli amici e anche del fratello per andare a fondo del mistero.

 

 

 

 

 

  • Falling for Christmas – 10 novembre

 

Falling for Christmas, film diretto da Janeen Damian, è ambientato nei giorni che precedono le festività natalizie e racconta la storia di una giovane ereditiera (Lindsay Lohan), che a causa di un incidente sugli sci, perde la memoria. Alla ragazza viene diagnosticata un’amnesia e non ricorda molto della sua lussuosa vita. Durante la terapia, l’ereditiera rimane in affidamento al proprietario di una baita, un uomo molto avvenente, e la sua scaltra figlia.

 

 

 

  • Il prodigio – 16 novembre

Diretto dal regista premio Oscar Sebastián Lelio, il film è ambientato nel 1862 e racconta la storia di Lib Wright (Florence Pugh), un’infermiera inglese convocata nelle Midlands, in Irlanda, per monitorare le condizioni di una ragazzina di undici anni. Anna O’Donnell (Kíla Lord Cassidy), questo il suo nome, sembrerebbe protagonista di un evento miracoloso. La giovane, infatti, pur essendo a digiuno da quattro mesi, precisamente dal giorno del suo compleanno, pare essere in perfetta salute. La comunità, estremamente religiosa, ha subito iniziato parlare di miracolo, mentre Anna, dal canto suo, sostiene di sopravvivere grazie a una non meglio precisata “manna dal cielo”.

Il compito di Lib sarà quello di far luce sulla vicenda, con lo scopo di capire quali siano realmente le condizioni di Anna. Lib cercherà di vederci chiaro, sfidando apertamente, e a suo rischio e pericolo, la comunità e le sue credenze.

 

 

 

 

 

 

  • Il mio nome è Vendetta – 30 novembre

 

Dal 30 novembre disponibile su Netflix Il mio nome è vendetta, il thriller d’azione con protagonista Alessandro Gassmann nei panni di un ex sicario della criminalità organizzata che dopo aver vissuto per anni nell’ombra con la sua famiglia in una tranquilla cittadina del Trentino-Alto Adige, vede il suo passato brutale tornare a bussare alla sua porta per riscuotere un brutale prezzo di sangue. La trama rievoca per suggestioni il recente e notevole action americano Io sono nessuno con Bob Odenkirk, in questo caso gli elementi “crime” e “revenge” promettono una solida pellicola di genere, merce davvero rara per il cinema italiano.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |