L’ Italia, lo sappiamo, oltre a vantare un patrimonio artistico e storico unico al mondo, possiede tradizioni antichissime anche per quanto riguarda la cucina. Mai come a Natale l’arte culinaria italiana si mette in gioco, sfoderano ricette e pietanze tipiche per tutti i gusti. Da nord a sud, le tavole degli italiane sono imbandite con i piatti più golosi. Per preparare un gustoso cenone natalizio non è tuttavia necessario essere degli chef stellati, ma è possibile seguire qualche semplice ricetta. Cosa si mangia dunque  a Natale?

 

 

Cosa si mangia a Natale?

Il Natale è festa, colori, luci, balocchi ma anche soprattutto buon cibo.  Quello che imbandisce le tavole di tutti gli italiani per il tanto atteso pranzo o cenone natalizio a seconda della tradizione. Antipasti, primi e secondi piatti e dessert stupefacenti diventano i protagonisti del giorno più magico dell’anno.

Ecco dunque una raccolta di idee originali, facili e veloci da servire in tavola a Natale.

 



 

  • Antipasti

    1. Il cocktail di gamberetti: i gamberi, puliti e lessati, vengono immersi nella salsa rosa e serviti all’interno di coppette o bicchierini accompagnati con una foglia di lattuga fresca;
    2. L’insalata russa: preparata con patate, carote, piselli, cetriolini e uova sode, condita con maionese;
    3. L’insalata di polpo:  preparato con pezzetti di polpo, lessati, e poi conditi in insalata con olio extravergine di oliva, prezzemolo, succo di limone e sale. Può essere accompagnata con un contorno di patate lesse;
    4. Le tartine al salmone: realizzate con salmone affumicato su pancarrè o pane per tramezzini, formaggio cremoso e spalmabile e del burro;
    5. Le tartine al tonno: su una base di pane bianco, pane in cassetta, pancarrè o dei semplici crostini, e poi il tonno da mescolare alla maionese;
    6. Le tartine al caviale: realizzate con del pane per tramezzini, burro, caviale nero o rosso e qualche erba aromatica;
    7. I vol-au-vent: cestini di pasta sfoglia, farciti con creme, mousse o verdure;
    8. Il panettone gastronomico: trattasi di un parente del classico dolce, ma in versione salata. L’impasto dolce, detto Pan Canasta, viene guarnito a strati con diverse farciture salate.



 

  • Primi piatti

  1. Cappelletti in brodo: I cappelletti fatti a mano sono di insuperabile bontà ma se si ha poco tempo si possono acquistare già pronti. Fondamentale sarà la preparazione del brodo con  carni miste, cappone e vitellone, oppure vitellone e gallina;
  2. Lasagne al ragù/ salmone: le lasagne possono essere realizzate con salmone affumicato, besciamella, parmigiano e prezzemolo o condite con il classico ragù della tradizione, besciamella e formaggio grattugiato;
  3. Cannelloni ripieni ricotta e spinaci: i cannelloni cotti molto al dente saranno riempiti con un impasto di spinaci e ricotta;
  4. Risotto al tartufo: realizzato con tartufo nero o bianco, spumante brut e fonduta di formaggio è un primo piatto vegetariano irresistibile.

 

  • Secondi piatti

  1. Arrosto di vitello: preparato con pezzi pregiati come il girello o la noce di vitello che;
  2. Polpettone di carne farcito: con prosciutto cotto, formaggio e spinacini e avvolto nel bacon, pancetta o con lo speck;
  3. Branzino al forno: accompagnato in genere con un contorno di patate al forno, la sua carne bianca è tenera e dal sapore molto delicato, può essere aromatizzato con erbe aromatiche come il timo e l’erba cipollina;
  4. Calamari ripieni:  i calamari vengono farciti con un impasto di soffritto di tentacoli, mollica di pane, aglio, prezzemolo parmigiano. Infine richiusi e cotti al forno o in padella.

 



  • Dolce

  1. Pandoro farcito: un classico delle feste, preparato con mascarpone e Nutella o con solo mascarpone con aggiunta di frutti di bosco;
  2. Tiramisù di pandoro: realizzato con gli avanzi di pandoro dopo le feste. A piacere è possibile aggiungere scaglie di cioccolato fondente, frutti di bosco o qualche spicchio di arancia, nocciole tritate o mandorle a lamelle;
  3. Tronchetto di Natale: un rotolo di soffice pasta biscotto farcito con crema ganache e guarnito con scagliette di cioccolato;
  4. Biscotti pan di zenzero: questi biscottini, la cui particolarità è data dalla presenza di melassazenzerocannella e chiodi di garofano. si realizzano in tante forme diverse: omini, renne, alberelli, calzette o stelline.
CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |