Un guasto, un interruzione di corrente, un momentaneo blackout o un malfunzionamento del contatore. Sono eventi, il più delle volte accidentali, che si sono verificati con maggiore o minore frequenza nella vita di chiunque.  Eppure in questi frangenti spesso ci si ritrova spiazzati: come occorre comportarsi nel momento in cui si riscontrano dei guasti Enel? Chi bisogna contattare? Quali accorgimenti occorre adottare? Vediamo allora quali sono le procedure da seguire per non farsi cogliere impreparati, nel momento in cui si riscontra un problema con il contatore o, più in generale, con l’utenza elettrica.

 

 

 

 

Perché salta la corrente elettrica: le possibili cause

Tutti almeno una volta hanno provato l’ebbrezza di rimanere improvvisamente al buio, nel momento in cui salta la corrente elettrica. Un fenomeno che non deve destare  particolare preoccupazione ma che, in taluni casi, necessita di un intervento tempestivo affinché possa venire risolto. Le cause che possono portare ad una mancanza improvvisa di luce possono essere molteplici, tuttavia sono 3 quelle principali riscontrabili con maggiore frequenza:

  • Black out

La prima cosa da fare quando salta la corrente è cercare di capire se si tratti di un black out generale, ossia a livello di quartiere oppure se sia circoscritto alla propria abitazione. Nel primo caso sarà sufficiente visionare i lampioni lungo le strade per avere la certezza che si tratti di guasti enel o di un interruzione della rete elettrica per lavori in corso.

 



Advertisement

  • Contatore

La mancanza improvvisa di corrente elettrica può essere causata anche da un problema del contatore che salta, provocato dal superamento del limite di potenza previsto dal contratto energia che si è stipulato. Un fatto che si verifica ad esempio quando si utilizzano troppi elettrodomestici energivori nello stesso momento, come ferro da stiro, forno o asciugacapelli.

  • Salvavita

Un’ulteriore causa di distacco della corrente elettrica può essere imputabile al salvavita, quel dispositivo avente il compito di  interrompere il flusso di energia elettrica in caso di corto circuito all’interno dell’abitazione  o se si entra accidentalmente in contatto con parti in tensione. Il salvavita può saltare a causa di un malfunzionamento, per il maltempo responsabile di sbalzi di tensione, in caso di scossa, corto circuito o sovraccarico di corrente.

  • Distacco per morosità

Quando non  si paga la luce nonostante sia trascorsa la data di scadenza, il fornitore per tutelarsi può inviare un sollecito di pagamento che se ignorato, comporta la sospensione dell’erogazione di luce.

 



Cosa fare in caso di malfunzionamento della rete elettrica?

Come abbiamo già accennato è possibile incorrere in guasti elettrici enel o blocchi nella fornitura dei servizi per i più svariati motivi. In queste circostanze è necessario sapere come agire e chi contattare in caso di emergenza. Fondamentale è avere a portata di mano anche la bolletta della luce, in quanto potrebbe essere necessario contattare il servizio di emergenza enel e fornire agli operatori determinati codici presenti, come ad esempio il POD, codice unico della propria fornitura.

Da ricordare, inoltre, che in seguito alle recenti modifiche normative apportate nel settore energia, Enel ha diviso in due settori specifici le sue attività: Enel energia, che opera nel cosiddetto “mercato libero” ed Enel Servizio Elettrico per il mercato di maggior tutela.

  • Servizio elettrico di maggior tutela: come contattare il servizio clienti

Nel caso di clienti Enel con contratto di maggior tutela, in presenza di problematiche urgenti come segnalazioni di guasti Enel al contatore, interruzioni di corrente elettrica, anomalie sulla rete esterna, situazioni di pericolo relative al contatore o alla rete esterna è possibile contattare il servizio clienti al numero verde gratuito, valido solo per l’Italia, attivo 24 ore su 24 7 giorni su 7:  803 500. Dall’estero il numero è 02 911 55 155.

Enel mette a disposizione anche un servizio sms raggiungibile al numero 320 204 1500.

  • Mercato libero Enel energia: come contattare il servizio clienti

Il numero verde gratuito da contattare si trova sulla bolletta.  Nel caso di difficoltà a reperire il numero, è possibile contattare l’assistenza clienti al numero verde gratuito 800 900 860, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, esclusi i festivi.

Sul sito Internet ufficiale del servizio Enel Energia (www.enelenergia.it) è possibile trovare inoltre una sezione dedicata a chi desideri parlare con un esperto tramite una chat testuale, in tempo reale, e un’area clienti da dove è possibile gestire il proprio contratto.

 

 

 

 

  • Segnalare un guasto tramite applicazione

Attraverso l’APP gratuita di Enel, disponibile sia per Android che IOS, è possibile conoscere lo stato dell’erogazione dei servizi, muniti di Codice POD. Per utilizzare il servizio è sufficiente effettuare una registrazione gratuita con un proprio indirizzo mail e un numero di cellulare.

E-Distribuzione, la società che si occupa della distribuzione del gruppo Enel ha inoltre messo a disposizione dei clienti finali un servizio  per avere informazioni sulle interruzioni di corrente consultabile al seguente link:

https://www.e-distribuzione.it/interruzione-corrente-primo.html

Sulla pagina è infatti possibile controllare eventuali interruzioni  di elettricità causate da lavori programmati per manutenzione oppure da guasti Enel sulla rete. Per farlo occorre inserire il codice POD della propria utenza, oppure indicare il comune della propria abitazione. Nella mappa verrà riportato il numero dei clienti interessati dall’interruzione e il tempo previsto di ripristino del servizio.

  • Sostituzione contatore

Nel momento in cui si è acclarato che la mancanza di corrente è imputabile al contatore danneggiato o non funzionante, sarà necessario contattare il fornitore per comunicargli il guasto.

La procedura di contatto può essere attivata attraverso il numero verde, via mail o di persona.

Una volta ricevuta la segnalazione il distributore ( effettivo proprietario del contatore) avrà a disposizione 15 giorni lavorativi per eseguire il cambio contatore Enel.

 

 

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |