Il 2020 è stato un anno caratterizzato da una forte crisi, dovuta all’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto su tutti noi, sia a livello privato che professionale. Per quanto riguarda i consumi domestici, al contrario di ciò che ci si potrebbe aspettare, sono diminuiti i prezzi medi e anche il consumo energia elettrica e gas. In ogni caso, l’Italia resta il paese con i prezzi tra i più alti nell’Unione Europea, secondo la Relazione Annuale di ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente).
La relazione annuale di ARERA
Come ogni anno, a fine anno, ARERA pubblica la relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta, dove riporta anche il consumo medio energia elettrica per cittadino, e altri dati inerenti i prezzi delle materie prime. In particolare, dai numeri che si possono evincere nella relazione del 2020, possiamo notare soprattutto un miglioramento dei prezzi medi dell’energia elettrica per i consumatori domestici.
Inoltre, è diminuito il consumo di energia e gas, ma i prezzi restano più alti rispetto media dell’Unione Europea. Per parlare in cifre, una famiglia tipo di 3 persone spende in media 317€ l’anno per l’elettricità. La motivazione principale per cui, a livello nazionale, è diminuito fino al -6% il consumo di energia elettrica sul nostro territorio è sicuramente dovuto alle chiusure forzate delle attività durante il lockdown del 2020. Infatti, già dai primi mesi del 2021, i dati hanno ricominciato a crescere, tornando nelle medie dei periodi pre-pandemia.
-
Il rapporto di ARERA, misuratore energia elettrica consumata
Vediamo in dettaglio di quanto è diminuito il consumo di energia elettrica nel corso del 2020 e come si sta sviluppando ora il mercato, con le riaperture a cui stiamo andando in contro. Secondo il rapporto annuale di ARERA, nel 2020 i consumi di energia elettrica (284 TWh) hanno registrato in totale una diminuzione del -6% ( rispetto al -1% nel 2019), dovuta principalmente alla straordinaria situazione pandemica.
Inoltre, la domanda di energia elettrica nazionale è stata soddisfatta per il 90,2% (l’88% nel 2019) da fonti interne. Si tratta del livello più basso di acquisto di energia dall’estero negli ultimi vent’anni. Proseguendo, in campo termoelettrico siamo passati da 176,17 a 163,54 TWh (-7,2%), mentre le fonti rinnovabili sono risultate in lieve aumento, nonostante una contrazione del 7,4% nella produzione da fonte eolica e dello 0,8% nel geotermico.
Infine, l’energia solare è stata quella che ha registrato un aumento di produzione più alta, con un incremento del 5,3% rispetto al 2019 quando, la produzione da questa tipologia di fonte era stata del 4,6%.
Trucchi per consumare meno energia elettrica
Oltre a cercare e confrontare le migliori offerte online per l’energia elettrica, ci sono dei piccoli trucchi, o buone abitudini, che possiamo mettere in atto ogni giorno, per diminuire il consumo, e, in alcuni casi, lo spreco, dell’elettricità in casa. Di seguito vi riportiamo qualche buona abitudine che vi aiuterà a tenere sotto controllo il consumo energia elettrica in casa.
-
Staccare le spine
Quando non li utilizzate, vi consigliamo di staccare le spine e non lasciare i dispositivi elettronici in stand-by. Infatti, non tutti sanno che fino al 75% del consumo totale di elettricità in casa è dovuto ai cosiddetti carichi fantasma. Si tratta di un consumo di energia per mantenere i dispositivi elettrici in stand-by, connessi alla corrente. Quindi, senza saperlo, lasciando le spine attaccate, anche se i dispositivi sono spenti stiamo ancora consumando energia.
-
Utilizzare correttamente gli elettrodomestici
Se avete un’offerta bioraria, accertatevi di utilizzare gli elettrodomestici che consumano più energia negli orari in cui il costo della corrente elettria è inferiore. Ad esempio, una buona abitudine può essere quella di attaccare la lavatrice, la lavastoviglie o l’asciugatrice di notte.
-
Scegliere elettrodomestici a basso consumo o di serie enegertica A
Tra tutti gli elettrodomestici, il frigorifero è quello che consuma più energia di tutti, anche perchè è quello che rimane sempre acceso. Quando scegliete un nuovo frigorifero, assicuratevi di acquistare un elettrodomestico almeno in classe A o A+. Inoltre, cercate di tenere aperto il meno possibile il frigorifero, in quanto, quando si alza la temperatura all’interno, il compressore si attiva per raffreddare l’ambiente e consuma energia.
-
Cercare di usare il meno possibile forno e forno a microonde
Certo cucinare al forno o utilizzare il microonde per scaldare i pasti sono metodi comodi e veloci per preparare i vostri pasti. In ogni caso, potete pensare di scaldare il vostro pranzo, ad esempio, sui fornelli. Oppure, se dovete scongelare degli alimenti, invece di utilizare la funzione del microonde, potete passarli sotto l’acqua o tirarli fuori la sera prima, o la mattina per la sera. In questo modo, si scongeleranno a temperatura naturale, e il consumo energia elettrica della vostra bolletta sarà inferiore.
Confrontare le migliori offerte di luce sul mercato
Infine, vi consigliamo di confrontare le migliori offerte per la fornitura di luce e gas presenti sul mercato. Con il nostro comparatore, avrete un’idea, in pochi click e in pochi secondi, delle migliori offerte per la corrente della vostra casa disponibili sul mercato. Così, potrete verificare le condizioni, il costo della materia prima, e calcolare la possibile bolletta che riceverete.
Vi ricordiamo che, al giorno d’oggi, ci sono anche fornitori come NeN che propongono contratti in abbonamento. In questo modo non avrete sorprese, in quanto la vostra bolletta sarà sempre la stessa, tutti i mesi.