A chi non è successo di trovarsi senza rete o con una connessione lenta e sentirsi subito tagliati fuori dal mondo, perché ormai siamo talmente abituati ad essere perennemente connessi che nemmeno ci facciamo più caso? Perché internet va lento e come si possono migliorare la velocità dell’adsl e della fibra di casa?
Per alcuni questa difficoltà di fruizione dell’alta velocità di connessione è più che uno sporadico inconveniente, ma una realtà con cui convivere quotidianamente.
In un momento come questo, dove la vita domestica ha preso il sopravvento, avere un Wi-Fi lento, preclude una serie di servizi e possibilità che non è così scontato definire superflui.
Pensate anche solo all’utilizzo del remote banking per pagare bollette o effettuare bonifici: una connessione internet lenta e scadente può pregiudicare il corretto svolgimento delle operazioni.
Lo stesso discorso può essere fatto per gli utenti che hanno abbonamenti pay tv on demand, come Sky e Netflix o chi usa siti di streaming online. Se poi pensiamo a chi ha un’attività, poter contare su un servizio internet veloce, sicuro e stabile è assolutamente indispensabile per il telelavoro o lo smart working.
E allora, come migliorare le prestazioni della propria connessione lentissima?
Test della connessione
La prima cosa da fare, quando il problema di una connessione Wi-Fi lenta si fa sentire, è verificare l’effettiva velocità della vostra connessione: un semplice test online vi permetterà di capire se l’offerta internet che avete sottoscritto è sufficientemente veloce e stabile nella vostra zona, e se il fornitore vi sta garantendo i Mb/s riportati nel contratto di fornitura.
-
Connessione lenta e speed test
Basterà connettersi a uno dei vari portali di Speed test, come lo Speed test SOSutenze ad esempio e cliccando su un semplice bottone, avrete modo di capire i valori di download e upload (ovvero a che velocità scaricate e caricate online) e il ping (quanto impiega la rete a contattare una risorsa online) della linea.
Per ottenere risultati il più possibile reali, effettuate il test dal PC, senza altre connessioni o download in contemporanea e tenete conto degli orari: è ovvio che in serata e nei week end, con più persone connesse allo stesso server, ci potrebbe essere una velocità minore.
Come velocizzare internet se va lentissimo
Se il test della connessione ha effettivamente rilevato una scarsa reattività della rete, probabilmente la causa della navigazione lenta è da imputarsi ad un problema sulla rete stessa o del provider. In questo caso servirà contattare il vostro fornitore e segnalare la problematica: in caso di guasto verrà inviato un tecnico per verificare.
Cosa fare invece se la velocità dell’adsl sia conforme ai valori previsti nel contratto, ma nonostante ciò internet va lento e non riuscite a fare quasi nulla online? A questo punto bisogna ipotizzare che la causa della lentezza sia da imputare a qualche errore di configurazione o utilizzo del computer, con conseguente difficoltà nell’utilizzo della rete internet.
Come velocizzare la connessione internet di casa quindi, con alcuni accorgimenti pratici?
-
Verificare la presenza di virus
Da quanto tempo non scansionate il vostro computer? Avete installato un antivirus e un firewall efficienti che aggiornate periodicamente?
Per migliorare la connessione internet e, banalmente, velocizzare internet, basta a volte controllare. Una delle cause più ovvie, nel rallentamento di un computer, è appunto la presenza di virus o malware che interferiscono con il normale funzionamento del PC e possono rendere, apparentemente, la connessione lenta.
Online esistono servizi gratuiti per verificare la presenza di software che rallentano la navigazione, e nel caso, scaricare i programmi adatti alla rimozione.
-
Connessione Wifi lenta
Se in casa o in ufficio avete il Wifi lento, la causa della connessione lenta potrebbe dipendere da come il segnale si trasmette: interferenze, cattiva ricezione del segnale, un router con un settaggio sbagliato o semplicemente non in grado di trasmettere alla distanza necessaria. Tutto può contribuire a rallentare pesantemente la vostra adsl.
Se la lentezza è dovuta alla presenza di altre connessioni o dispositivi sul canale radio del router, basterà cambiare il canale di rete Wi-Fi dalla configurazione: collegandovi tramite qualunque browser all’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1, impostate il canale da 2.4GHz su i valori 1, 6 o 11.
Quando invece è il segnale a non avere abbastanza potenza di trasmissione, diventa necessario ricorrere ai cosidetti ripetitori Wi-Fi: si tratta di semplici congegni, molto simili a dei modem, la cui funzione è di amplificare il segnale del router.
-
Cambiare i DNS
Cosa sono i DNS? L’acronimo Domain Name System indica il sistema utilizzato per tradurre il nome di un sito internet in un indirizzo IP.
A volte i DNS non riescono a caricare le pagine come dovrebbero, rallentando il processo.
Per ovviare al problema, si può provare a modificarli con i DNS di Google che permettono una “traduzione” dei domini in IP velocissima.
Potete provare a seguire questa guida online per farlo senza difficoltà.
-
Gestione attività e gli Update
Un’ultima possibilità per velocizzare un computer con internet troppo lento, è di verificare se avete troppe applicazioni aperte contemporaneamente o degli aggiornamenti automatici in background.
Questo ovviamente porterà, da un lato, al rallentamento della RAM per l’elevato numero di processi in atto e dall’altro ad occupare una parte della banda di connessione, con conseguente calo delle prestazioni di internet.
Basterà in questo caso modificare le impostazioni di aggiornamento sistema da automatico a pianificato (per poterlo gestire in momenti in cui il traffico web è meno intenso o in cui non utilizzate la rete) e chiudere tutti i programmi inutili che “mangiano” solo rete e potenza.
Fibra o adsl, quale scegliere?
Se malgrado i consigli e le dritte, la vostra linea internet continua ad essere lenta e poco stabile, allora è forse arrivato il momento di considerare un nuovo fornitore di telefonia.
Per scegliere il tipo di servizio più adatto alle proprie esigenze bisogna tener conto di alcune cose:
-
Che tipo di servizio volete? Solo fibra, ADSL o fibra e telefono?
Oggi esistono anche abbonamenti che includono solo la connessione internet e non necessitano di un abbonamento voce (link all’articolo internet senza telefono)
-
Accesso ai provider
La vostra zona è servita dalla fibra? Tutti i fornitori hanno dei server a banda larga e con ottime prestazioni? Dovete informarvi e capire, oltre alla convenienza delle offerte presenti, se la vostra zona è cablata da un operatore piuttosto che da un altro.
-
Modalità di pagamento
Vi interessa ricevere e pagare le bollette online o direttamente tramite addebito bancario? O siete ancora legati al cartaceo e preferite i bollettini?
Considerate anche quali modalità vengono specificate dai vari fornitori, prima di sceglierne uno che non possieda i requisiti che vi servono.
-
Servizi aggiuntivi
Alcuni operatori presentano offerte di servizi comprese nel prezzo dell’abbonamento telefonico o con un contributo minimo mensile, da tener presente nella scelta, soprattutto per le offerte business, come assistenza dedicata, centralini virtuali o profili di abbonamento personalizzabili.