Per migliorare ed ottimizzare il collegamento alla rete è possibile adottare alcuni semplici stratagemmi, particolarmente efficaci ed utili per  velocizzare una connessione Internet lenta. Trattasi di una problematica piuttosto diffusa e fastidiosa per gli utenti,  che può essere provocata da fattori molto diversi:  dal canale, da interferenze, o dall’hardware. Vediamo allora come individuare ed eliminare le principali cause del wifi lento.

 

Scopri la fibra Iliad

gif-iliad

 

 Internet lento: un problema  diffuso e frustrante

I ritmi frenetici della vita quotidiana, lo sappiamo, sono spesso fonte di stress:  si corre per non arrivare tardi al lavoro, per prelevare i bambini da scuola,  per gestire la casa, per dedicarsi al proprio sport preferito. Il tempo è diventata una risorsa preziosissima, che sembra scivolarci tra le mani inesorabile.  Ecco perchè tutto ciò che ci rallenta viene vissuto con ansia e fastidio.

E benchè la pandemia che ci ha investito in questi ultimi due anni ci abbia aiutato un pò a riscoprire il valore della lentezza, dall’altra, ha trasformato internet in uno strumento indispensabile e salvifico, sia dal punto di vista lavorativo che interpersonale.

Utilizzato per navigare, per guardare serie tv in streaming sulle varie piattaforme on demand con Netflix o Prime, per effettuare acquisti online, studiare, ma soprattutto per lavorare, internet ha reso il mondo virtuale sempre più reale. 

Non stupisce dunque ciò che è emerso da un sondaggio pubblicato dal quotidiano britannico The Indipendent, secondo il quale, nell’elenco dei 20 problemi tecnologici più fastidiosi e fonti di ira funesta,  riscontrati dai britannici,  la connessione lenta si guadagni il gradino più alto del podio, seguito dalla stampante che si inceppa e da problemi sull’hard disk.

Che cosa possiamo fare dunque quando la nostra connessione Wi-Fi non ha la velocità di cui abbiamo bisogno?

 



 

  • Perchè la connessione internet può essere lenta?

Le cause responsabili di una connessione internet lenta possono essere molteplici. Spesso le infrastrutture di rete presenti sul territorio italiano non permettono a tutti di ottenere la massima velocità in ogni città,  causando inevitabili rallentamenti in download o upload di file.

In altri casi, un rete lenta può essere più semplicemente scatenata dalla presenza di troppi device connessi nello stesso momento, dal modo in cui viene posizionato il router e l’utilizzo di hardware e driver obsoleti. 

Vediamo quindi quali sono le cause più comuni del rallentamento della rete:

    1. problemi con il wi-fi: Nella maggior parte dei casi i problemi sono dovuti alla connessione wireless, che può diminuire la velocità di Internet a causa delle interferenze del segnale, provocate dalle reti Wi-Fi dei vicini ma anche dalle pareti, da altri dispositivi wireless (cuffie senza fili) o da altre componenti elettroniche (in particolare i forni a microonde);
    2. Problemi agli apparati di rete, router obsoleto, non aggiornato o posizionato erroneamente: Con il passare del tempo il modem rallenta vistosamente, specie se lasciato attivo mesi e mesi senza un riavvio. Questi apparecchi naturalmente possono anche diventare vecchi ed obsoleti, non riuscendo più a garantire una velocità di connessione performante;
    3. Problemi provider internet: Internet potrebbe essere lento per problemi tecnici del provider, quindi non per colpa nostra. In questo cosa occorrerà contattarlo per riuscire ad avere informazioni sulla risoluzione tempestiva della problematica.



 

  • Quali rimedi adottare per velocizzare la linea?

Per riuscire ad incrementare in modo sensibile le prestazioni della propria rete senza necessariamente dover mettere mano al portafogli, per acquistare un router più performante o passare ad un’offerta più costosa, è possibile provare ad adottare alcuni soluzioni. Vediamo quali sono le principali.

    1. Controllare la posizione del router: il router wi-fi dovrebbe essere posizionato in una zona centrale della casa, lontano da spigoli, muri spessi e altri dispositivi elettronici che potrebbero creare interferenze ed il più vicino possibile ai dispositivi più esigenti in velocità, come console o computer principale;
    2. Utilizzare una connessione cablata: Il collegamento cablato via ethernet rimane consigliabile per assicurarsi  la massima velocità;
    3. Cambiare canali: Vivendo in un condominio è più probabile che ci siano molteplici linee wireless che agiscono vicine, quindi è consigliabile optare per canali che potrebbero creare meno interferenze come quelli 1, 6 o 11, dal pannello di gestione. In caso di un router dual band, conviene lasciare aperti entrambe le frequenze 2.4-GHz e 5-GHz.
    4. Acquistare dei ripetitori Wi-Fi: Se il cambio di canale Wi-Fi non sortisce gli effetti sperati e la connessione Wi-Fi continua ad essere instabile, la soluzione potrebbe essere anche acquistare  un range extender, ossia di un dispositivo in grado di ripetere il segnale del router principale e propagarlo in aree della casa che quest’ultimo non riesce a coprire.

    5.  Evitare dispersioni: più dispositivi connessi comportano inevitabilmente un sovraccarico della rete. In tal senso è consigliabile spegnere tutto ciò che non serve e al contempo collegare quanto più possibile via cavo.
    6. Aggiornare tutto: Mantenere i propri dispositivi aggiornati aiuta molto le prestazioni e soprattutto la sicurezza. Il  router deve essere aggiornato all’ultima versione del firmware così come i vari dispositivi connessi, come smartphone, tablet o pc.



 

SPEED TEST: L’operatore più vicino nella tua zona

Il primo passo per verificare la velocità di connessione è naturalmente effettuare uno speed test. Trattasi di uno strumento davvero molto utile per calcolare la qualità di una connessione internet e quindi, l’effettiva velocità di upload e download.

Lo speed test è un esame che calcola e registra la velocità con cui un modem si sincronizza con la rete a cui si ha accesso.

Con un valore compreso tra 0 e 30 mbps siamo in presenza di una connessione internet ottimale;  tra i 30 e i 50 la connessione internet è buona.  Con un valore maggiore di 80 mbps siamo in presenza di una connessione internet lenta. La tecnologia più performante è naturalmente la fibra ottica FTTH, la cui velocità di download può arrivare a 1000Mbps.

 

 

  • Verifica della copertura internet

Sono molti coloro che hanno la possibilità di usufruire di una connessione veloce e sicura. Tuttavia vi sono anche delle zone nelle quali è ancora presente il digital divide, ossia il divario tra chi naviga su banda larga e chi no, in quanto appunto situato in zone  non servite dalle infrastrutture necessarie per l’uso dei servizi di connettività ADSL.

Prima di procedere con l’attivazione di qualsiasi linea ADSL è dunque opportuno richiedere una mappatura della copertura ADSL sul territorio, per non incappare in brutte sorprese.  Ciascun operatore internet fornisce servizi appositi per la verifica.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |