Come verificare le multe a proprio carico è una delle domande più gettonate del momento. Spesso gli automobilisti non sono consapevoli di avere commesso infrazioni al volante e capita che la contravvenzione non sia stata notificata in maniera lampante. Proprio per questo motivo è importante controllare se ci sono delle pendenze e correre ai ripari pagando l’importo dovuto, saldando così la multa e non rischiando ulteriori addebiti, more o provvedimenti più severi. Contestualmente si può verificare anche quanti punti si hanno ancora a disposizione sulla propria patente.
Vedersi recapitare una multa non è certo la cosa più piacevole del mondo ed è meglio scoprire se si hanno delle contravvenzioni arretrate. Allo stesso tempo se si teme di avere tenuto un comportamento scorretto alla guida può essere utile sapere se e quando arriverà una multa a proprio carico. Capita a volte di andare un po’ più veloce dei limiti previsti e di avere paura di un autovelox, oppure si può temere di essere passati con un giallo al limite, o ancora può capitare il rischio di essere incappati in un divieto di sosta. Come verificare le multe a proprio carico è una richiesta molto comune.
Controllo multe online targa: come verificare le sanzioni a proprio carico
Se una multa risulta già notificata ed è pendente (dunque non è stata ancora pagata), il proprietario del veicolo può comododamente verificarlo. Può infatti succedere che la multa sia stata ritirata da altri o che ci sia stata una dimenticanza. Utilizzando Internet si potrà saperne di più riguardo alla sussistenza di una cartella esattoriale emessa dall’Agente della Riscossione. Basterà collegarti al sito dell’Agenzia delle Entrate per leggere tutti i debiti a proprio carico (tra cui anche le multe stradali) con tanto di indicazione del numero della relativa cartella e della data di presunta notifica. Inoltre, il sito fornisce tutte le modalità per saldare quanto dovuto e non rischiare che la situazione peggiori.
Cosa fare per verificare le multe a proprio carico: il caso delle multe non notificate
Non è invece possibile sapere se c’è una multa a proprio carico qualora la contestazione non sia stata immediata e non sia ancora arrivata la notificata a casa. In sostanza non si può sapere se il diritto interessato ha commesso un’infrazione e gli arriverà una multa. Occorrerà attendere 90 giorni, oltri i quali la contravvenzione commessa non potrà più essere sanzionata e dunque non si dovranno pagare multe.
Come pagare le multe
Per pagare eventuali multe arretrate è possibile utilizzare il bollettino postale precompilato allegato alla cartella. Qualora non sia possibile effettuare il versamento interamente, si potrà chiedere un rateizzo. Il pagamento in questi casi avviene tramite MAV precompilati, carta di credito, bonifico, addebito su conto corrente, carta prepagata, bollettino postale. È possibile altrimenti rivolgersi direttamente agli sportelli della Agenzia delle Entrate.