Come si rateizza bolletta luce e gas è una domanda che tanti utenti si fanno quando ricevuto delle bollette particolarmente salate. La possibilità di dilazionare il pagamento può rivelarsi particolarmente interessante, in modo da prendere un po’ di ossigeno dal punto di vista economico e rispondere alle richieste del fornitore in modo diluito nel corso del tempo. A definire le modalità e i termini per la concessione della rateizzazione è proprio il contratto di fornitura. La rateizzazione di una bolletta luce e gas prevede la possibilità di saldare l’intera somma di una o più bollette poco per volta.


Come si rateizza bolletta luce e gas? Quando sussiste l’obbligo

Sul mercato libero, che sarà nei fatti l’unico esistente a partire dal 2024 vista la cessazione del mercato di maggior tutela, la rateizzazione delle bollette non è deliberata dall’Area, ma è vincolata dalle condizioni del contratto di fornitura. Proprio per questo motivo bisogna leggere attentamente le clausole previste, anche perché offrire la rateizzazione non è obbligatorio per il fornitore.

Quando chiedere la rateizzazione della bolletta e come fare

Si può rateizzare bolletta luce e gas chiedendo la possibilità al fornitore entro i 10 giorni successivi alla scadenza della bolletta ed entro 30 giorni dall’emissione della stessa. Sulla bolletta è indicato se si può rateizzare e cosa bisogna fare per chiederlo.

Come si rateizza bolletta luce e gas? Quanto costa l’operazione

Sul costo della bolletta da rateizzare sono previsti gli interessi. Il tasso di riferimento è il TUR che è pari allo 0%, a cui si aggiungono i costi di gestione della pratica e il tasso di interesse addizionale. A quanto ammontano questi importi? Spesso si parla di un 8% su base annua: ad esempio su un importo di 600 euro da rateizzare in tre mesi gli interessi ammontano a circa 8 euro complessivi, rendendo decisamente conveniente la dilazione del pagamento.

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |