Leggere correttamente uno speed test è importante per capire effettivamente quanto è veloce la propria connessione Internet. Scoprire quali sono i parametri di riferimento per valutare l’efficenza della rete a casa propria è determinante, da questa analisi si ricevono infatti dati relativi alla qualità e all’effettiva velocità della propria connessione Internet. Poter contare su una connessione performante è infatti importante per avere accesso a tutti i servizi avanti presenti in rete, lo speed test aiuta a capire se i valori relativi alla velocità dello propria sono sono performanti e adatti a garantire una connessione Internet stabile e veloce.

 

 

Cos’è uno speed test e come funziona?

Lo speed test permette di valutare la velocità della propria connessione internet in pochi secondi. Il test velocità Internet può essere effettuato in autonomia e prima di sottoscrivere qualsiasi offerta ADSL o Fibra con i vari gestori presenti sul mercato. Questo strumento è anche estremamente utile per verificare se la velocità dichiarata dall’operatore corrisponde a quella effettiva.
Lo speed test può anche essere effettuato per comparare la velocità della linea dati in due o più momenti differenti, analizzando così nel dettaglio anche la bontà delle varie promozione in circolazione e scegliendo così quella migliore.

 

CLICCA QUI PER ATTIVARE L’OFFERTA FIBRA DI WIND

 

Come avviare uno speed test?

Per avviare uno speed test sulla tua linea Internet ti basterà accedere al pannello di SOS Utenze, ti basterà attendere qualche secondo e avrai a disposizione tutti i risultati e i parametri di riferimento. Prima di avviare uno speed test è consigliabile seguire alcuni semplice accorgimenti.
– Più dispositivi sono connessi alla rete e più banda si troverà in uno stato di sovraccarico. Bisogneerà dunque disconnettere momentaneamente tutti i device ed effettuare lo speed test con un solo dispositivo connesso alla rete.
– Ad influire sui risultati è anche la componente hardware del dispositivo utilizzato per effettuare lo speed test: se è dato e non aggiornato, le misurazioni rischiano di risultare poco attendibili.
– Attenzione al software del browser attraverso il quale si avvia di test di velocità Internet: deve essere aggiornato con anticipo e deve essere l’unica applicazione applicazione avviata sul device.
– Effettua lo speed test in prossimità del modem sincronizzato con l’accesso a Internet, evitando così eventuali ostacoli alla propagazione delle onde di trasmissione.

 

 

CLICCA QUI PER ATTIVARE L’OFFERTA FIBRA DI WIND

 

Come si legge uno speed test? I parametri da tenere in considerazione

Lo speed test è uno strumento facile da utilizzare, ma la lettura dei risultati ottenuti attraverso la misurazione non è di immediata intuzione. Come si legge uno speed test? Quali sono i parametri da tenere in considerazione? Per leggerlo correttamente è importante conoscere i valori della connessione Internet che influenzano maggiormente la valutazione. Gli indicatori principali sono sostanzialmente quattro: la velocità di download, la velocità di upload, il ping e lo jitter.

  • DOWNLOAD. La velocità media con cui vengono scaricati i dati dal nostro dispositivo e indica la velocità di trasmissione dati da parte della rete. Viene misurata in Mbps (Megabit per secondo).
  • UPLOAD. Misura il tempo impiegato a caricare un file online. Anche in questo caso viene misurata in Mbps.
  • PINGTEST (latenza). Misura la velocità con cui un pacchetto dati, trasmesso dal computer tramite il modem, raggiunge il server e torna indietro. Si esprime in millisecondi, quindi, più il valore sarà basso, migliore sarà la connessione.
  • JITTERTEST. Questo dato di misurazione della qualità di connessione indica la variazione del ritardo di ricezione dei pacchetti del ping.

 

 

Quali sono i valori ottimali di uno speed test?

Diamo anche uno sguardo a quali devono essere i valori ottimali:

  • Ping: ottimale se tra 0 e 30 ms. Se sei un appassionato di videogame allora deve essere inferiore ai 10 ms.
  • Velocità di download: ottimale se tra i 100 e i 300 Mbps se si parla di fibra ottica, 10-30 Mbps se si parla di ADSL. Più il valore è alto e più la navigazione sarà rapida.
  • Velocità di upload: ottimale se tra i 50-80 Mbps con la fibra ottica e 1-3 Mbps con l’ADSL. Più il valore della velocità di upload è alto più la navigazione via web risulterà essere fluida.
  • Jitter: il valore deve essere inferiore ai 20 ms, se lo supera potrebbe significare che c’è un forte segnale di instabilità della connessione.

 

CLICCA QUI PER ATTIVARE L’OFFERTA FIBRA DI WIND

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |