Sebbene la crescente diffusione di smartphone con schermi sempre più grandi stia rallentando di molto la domanda dei tablet a livello globale, essi continuano a  mostrare un elevato indice di gradimento da parte degli utenti, che ne apprezzano la versatilità, la praticità e la convenienza.

Il mercato, che vede il colosso di Cupertino dominare con il proprio iPad, re indiscusso del genere, offre una vasta gamma di tablet per le più disparate esigenze.

Quali sono i migliori tablet in commercio?

 

 

Come scegliere un tablet

Nel momento in cui si decide di acquistare un tablet occorre, in primo luogo, conoscere le proprie esigenze di utilizzo: mi serve per giocare? Per leggere? Per lavorare? Una volta individuato l’obiettivo d’ impiego sarà possibile orientarsi nella scelta del tablet più indicato.

I modelli presenti sul mercato si differenziano per marca, prezzo, design hardware, ma soprattutto per il sistema operativo utilizzato, il tipo di connettività presente e lo spazio di archiviazione file. Come scegliere quindi il tablet migliore?

  • A cosa mi serve il tablet?

Nonostante i tablet non possano sostituire i pc quanto a funzionalità, alcuni modelli in commercio garantiscono performance di grande livello, nonché modalità di utilizzo variegate.

Vi sono tablet progettati e pensati esclusivamente per la lettura, come nel caso degli ebook per leggere, per prendere appunti, come strumenti creativi, per vedere film, per giocare come console portatili o semplicemente per navigare su web.

I modelli più evoluti e di alta gamma, quali il noto iPad della Apple ed il Galaxy Tab della Samsung riescono a coniugare in un unico device tutte le suddette caratteristiche, garantendo agli utenti una user- experience a 360°.

  • Tablet dimensioni del display

Nell’acquisto di un tablet è importante considerare anche le dimensioni del display. Le dimensioni standard dei tablet sono generalemente da 7, 8 e 10 pollici.

La scelta fra uno di questi formati deve essere effettuata a seconda delle proprie necessità: se si desidera un dispositivo maneggevole, leggero, da utilizzare quando si è in giro è consigliabile optare per un tablet da 7 o 8 pollici.

Naturalmente più piccolo sarà lo schermo, minore sarà la leggibilità e la visione di video, nonché la digitazione dei testi. I tablet da 10 pollici in su, da considerarsi quasi dei sostituti dei notebook, offrono un’esperienza audio-video di alto livello, sia da un punto di vista ludico che professionale.

 

 

  • Sistema operativo e memoria

Sui tablet sono solitamente presenti tre diversi sistemi operativi: iOS, Android e Windows, ciascuno con caratteristiche differenti.

iOs è il sistema operativo presente sui prodotti Apple, sinonimo di affidabilità, sicurezza, stabilità , ma poco avvezzo alla personalizzazione e alla condivisione dei file con device non compatibili.

Il mondo Android è un po’ più “ colorato”, ossia molto più incline alla personalizzazione, ricco di app, ma più facilmente attaccabile da virus e malware.

tablet con Windows infine, si integrano perfettamente con Microsoft Office e sono indicati per coloro che li utilizzano in un’ottica business /produttiva. Da un punto di vista delle applicazioni, il mondo Windows non è competitivo come iOs o Android, a causa di un’interfaccia poco intuitiva.

Un altro aspetto da considerare nella scelta del tablet è senza dubbio la sua capacità di memoria. Buona parte dei tablet in commercio offre 16 Gb di memoria, sufficienti per installare moltissime applicazioni.

I modelli più costosi ma anche più performanti possono arrivare anche a 32, 64 e 128 Gb. Alcuni tablet permettono comunque di  aumentare lo spazio di archiviazione a bordo tramite delle comuni memorie esterne, come ad esempio le micro sd.

  • Connettività wi-fi o SIM?

Ciò che guida indiscutibilmente nella scelta di un tablet piuttosto che di un altro è il tipo di connettività di cui dispone. In commercio, infatti, esistono  tablet dotati sia di connettività cellulare, quindi 3G/4G/LTE tramite una Sim che wifi, e modelli esclusivamente wi-fi.

Naturalmente chi utilizza il tablet solo all’interno delle proprie quattro mura domestiche e possiede già una connessione wifi, può fare a meno della connessione dati.

Se invece si utilizza il device anche fuori casa e non è presente una connessione Wifi e si desidera comunque inviare sms, ricevere chiamate, è bene optare per un tablet sim con connessione 3G 4G o 5G.

 

 

Quali sono i migliori tablet in commercio

Gli esperti del settore sono quasi tutti concordi nell’affermare che l’Apple Ipad Air rappresenti il miglior tablet attualmente in circolazione, confermando il trend della mela morsicata che va avanti incontrastato da ormai una decina d’anni, quando fu lanciato l’iconico tablet, ancora oggi sulla cresta dell’onda nelle vendite.

Si tratta chiaramente di un top di gamma, non certamente adatto a tutte le tasche, visti i prezzi di vendita, accanto al quali, comunque esistono modelli di fascia intermedia che riescono comunque a garantire buone prestazioni a prezzi concorrenziali.

  • Tablet economici

Per disporre di un buon device non è quindi necessario spendere cifre astronomiche ma è possibile optare per modelli entry level, nella fascia che va dai 90 fino a 300 euro.

Tali dispositivi garantiscono comunque una certa efficienza e sono in grado di svolgere tutte le funzioni base per giocare, godersi un bel film in streaming su Neflix magari e navigare sul web.

  • Tablet 7 pollici

I tablet da 7 pollici sono quelli più compatti presenti sul mercato, molti apprezzati da chi predilige qualità come la praticità, leggerezza e maneggevolezza senza tuttavia rinunciare a discrete performance. Tra i modelli più interessanti a prezzi interessanti troviamo:

  1. Amazon Fire, il più economico sul mercato;
  2. Tab3 di Lenovo pensato per tutta la famiglia;
  3. Mediapad T3 uno dei tablet sotto i 100€ più venduti sull’e-commerce italiano di Amazon;
  4.  Samsung Galaxy Tab A è uno dei tablet più affidabili in questa gamma di prezzo;
  5. ASUS ZenPad C 7.0 economico di fascia intermedia. 
  • Tablet 10 pollici

I  tablet da 10 pollici rappresentano il giusto compromesso in termini di portabilità, spazio e prestazioni. Tra questi troviamo:

  1. Samsung Galaxy Tab E 9.6 molto versatile e adatto a tutta la famiglia;
  2. MediaPad M3 Lite 10 prodotto da Huawei, ha un ottimo rapporto qualità prezzo;
  3. Lenovo Tab 4 offre prestazioni solide e buona qualità costruttiva;
  4. Samsung Galaxy tab S2 offre prestazioni veloci e ampia versabilità.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |