Come scegliere il miglior lettore ebook per le vacanze? Niente di meglio di un buon libro, si dice…e sebbene l’Italia, nonostante i dati in lieve aumento, resti il fanalino di coda in Europa per numero di lettori e libri acquistati ogni anno, il mercato degli ebook e dei supporti con cui leggerli è in costante aumento.
Complice la comodità di avere con sé un device che può contenere un’intera libreria e la modalità di fruizione sempre più simile ad uno smartphone. Chi acquista libri, continua a farlo in formato cartaceo, ovviamente, ma utilizza anche queste nuove modalità per una fruizione più rapida ed immediata.
Come scegliere un migliore lettore ebook reader
Per chi si affaccia per la prima volta sul mondo della lettura in formato digitale, il primo dubbio è proprio quale supporto scegliere.
Meglio un lettore ebook o un tablet? È più comodo un ebook reader o è più comodo leggere ebook su tablet, che può adempiere a più funzioni?
-
Scegliere un tablet per leggere libri
Chi decide di acquistare un tablet, raramente lo fa semplicemente per poterlo utilizzare come ebook reader. Il vantaggio sta proprio nella possibilità di utilizzare il device anche per questa funzione, semplicemente installando un’app.
Normalmente lo schermo di un tablet ha dimensioni maggiori, un touchscreen più reattivo e non è pensato solo per un’unica funzione, ma diventa l’alternativa ad un portatile o allo smartphone per navigare online, giocare ed occuparsi di tutto ciò che di solito si fa con il pc.
D’altro canto, sebbene le app per lettura abbiano funzioni che regolano la luminosità per evitare l’affaticamento durante la lettura e personalizzazioni nell’impostazione di colori e caratteri, alla lunga un LCD stanca molto più la vista di una semplice pagina stampata.
Ulteriore nota negativa, la batteria di un tablet dura, in percentuale, molto meno dei competitor ebook reader.
La scelta di un tablet, se pensata in funzione principalmente della lettura, dovrà perciò tener conto delle dimensioni e del peso del device, oltre che del sistema operativo e delle app di lettura installabili.
Asus, Huawei e anche Samsung e Apple offrono un’ampia gamma di tablet tra cui scegliere.
-
Miglior lettore ebook reader quale scegliere? Vantaggi e svantaggi
Com’è evidente, gli ebook reader sono stati pensati e strutturati per un’unica funzione: permettere un’esperienza di lettura il più possibile assimilabile a quella fatta con un libro tradizionale, con la carta stampata.
Gli schermi di questi supporti sfruttano la tecnologia e-Ink, riproducendo fedelmente i caratteri di scrittura. L’assenza di LCD, oltre ad affaticare meno la vista, permette di far durare molto a lungo la batteria, nonostante se ne faccia uso quotidiano anche per tempi prolungati.
L’integrazione del sistema touchscreen negli ultimi modelli, oltre che la retroilluminazione, hanno permesso un’evoluzione dei reader in un’ottica di concorrenzialità verso i tablet.
Per ricreare il più possibile l’illusione di essere di fronte ad un libro, i software degli ebook reader permettono di utilizzare segnalibri integrati, sottolineare passaggi, navigare tra le pagine e consultare velocemente l’indice.
Gli svantaggi non sono molti, se lo scopo è semplicemente quello di avere un device per la lettura, ma diventano enormi se invece volete qualcosa di più.
Le due marche più usate al momento sono Kindle e Kobo, entrambi ottimi prodotti e dalle caratteristiche simili.
Se per Kindle l’acquisto è limitato esclusivamente alla piattaforma Amazon e il formato dei file di lettura è univoco (MOBI), Kobo è reperibile su vari siti e sfrutta il formato epub, più universale.
I pro e i contro dei due prodotti sono veramente simili, e la scelta è più una questione di gusti, che di reale differenza.
-
Ebook reader prezzi
A seconda dei modelli, il costo di un lettore ebook (non un tablet), può variare da un costo al di sotto dei 50€, nei modelli più semplici e basici, fino ad arrivare ai quasi 200€ del Kobo Libra H2o, o ai 250€ del Kindle Oasis, perfetti per le vacanze perché totalmente impermeabili.
Le fasce intermedie si aggirano tra gli 80 e i 100€, a seconda del tipo di schermo, se retroilluminato o meno (la retroilluminazione permette di leggere anche al buio senza stancare la vista), o della connessione internet presente o no.
La solidarietà digitale e gli ebook reader
L’emergenza sanitaria che il mondo ha vissuto e sta vivendo a causa del Covid-19, ha modificato moltissimo il nostro modo di affrontare la quotidianità, ma ci sta facendo anche riscoprire l’uso del nostro tempo.
Passare più tempo con la famiglia, gestire smart working e casa insieme, capire come far convivere doveri e tempo libero all’interno di un unico ambiente.
La lettura sta, per molti, diventando un modo per evadere, per riprenderci un pezzetto della nostra vita precedente. E il digitale si sta rivelando uno strumento prezioso in questa riscoperta.
-
Riviste, libri e quotidiani da uno schermo
Chi già lo fa da tempo, chi si è ritrovato a farlo suo malgrado. Al momento, una connessione internet e un device di lettura sono gli strumenti più importanti per poterci concedere una quotidianità fatta di svago e notizie.
L’estate porta con s’è la voglia (quest’oggi mai così forte) di stare all’aperto e di andare in vacanza, portandosi dietro comunque dei supporti digitali per lo streaming video, ma anche per leggere e navigare in libertà.
L’iniziativa della Solidarietà Digitale messa in atto nei mesi scorsi dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, permette di usufruire di contenuti gratuiti in ambito digitale, educativi ma anche solo per passare il tempo.
Per conoscerli tutte, basta recarsi sul sito https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/