Quale fornitore energetico ci permette di ottenere il meglio? Ormai sul mercato sono presenti moltissime tariffe di energia elettrica, è quindi importante capire quali siano le nostre esigenze e i nostri consumi, per trovare l’offerta e il gestore di energia elettrica più conveniente e adatto a noi.
Come scegliere la migliore tariffa luce? Gestore energia elettrica più conveniente
Il primo step per scegliere quale tariffa corrisponda alle nostre necessità è individuare il consumo energetico annuo in kWh, kilowattora.
Una volta ottenuto questo dato saremo in grado di fare una stima della spesa energetica e quindi trovare l’offerta selezionando un fornitore: con la fine del monopolio del mercato vincolato dell’energia elettrica e del gas, ora si possono trovare ottime offerte dovute alla forte concorrenza tra i vari fornitori.
Sarà dunque necessario mettere a confronto le tariffe luce più convenienti sul mercato ed affrettarsi a non perderle. I prezzi e le offerte viaggiano a grande velocità, è importante non farsele scappare. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione prima di scegliere un’offerta energia elettrica.
-
Analizza la tua bolletta. Scegli il gestore di energia elettrica più conveniente
Per capire qual è la tariffa adatta alle proprie necessità è fondamentale effettuare un’analisi per comprendere quanta elettricità consumiamo durante l’anno.
Sul mercato sono disponibili moltissime offerte luce e gas che tendono a premiare la regolarità dei consumi, nel caso in cui invece l’utilizzo fosse irregolare, per esempio perché viene usato il riscaldamento elettrico, oppure perché la casa rimane inabitata per alcuni periodi dell’anno, è necessario considerare questo fattore quando viene selezionata la tariffa.
Nel momento in cui si sceglie l’offerta più conveniente a livello economico, bisogna essere a conoscenza dei propri consumi e di come siano distribuiti nell’arco dell’anno; questo servirà per comprendere cosa effettivamente sia meglio scegliere e come ottenere un buon risparmio nel lungo termine.
-
Il mercato libero conviene?
Il mercato libero risale agli anni ’90 con il decreto Bersani, il quale ha portato ad un processo di liberalizzazione del mercato del gas ed energia.
L’entrata in vigore del mercato libero totale porterà, in base alle delibere attuali, la liberalizzazione delle singole società elettriche che offriranno diverse soluzioni ai propri consumatori.
Dunque da qui a poco il mercato libero diventerà l’unica possibilità per i clienti domestici e per le piccole imprese.
Ma in ogni caso, la fine del mercato tutelato per certi versi è già da tempo in atto: la forte concorrenza tra i vari fornitori del mercato libero ha portato ad una forte diminuzione dei prezzi da parte dei gestori di energia elettrica.
In un regime di concorrenzialità, le società di fornitura cercano di “accaparrarsi” i clienti grazie a prezzi convenienti, tariffe scontate, servizi accessori o convenzioni di altro genere. Ecco perché la scelta di una tariffa del mercato libero può essere una scelta azzeccata, se si desidera risparmiare e ottenere dei bonus dal proprio fornitore.
Scegli la comparazione 2.0 di SOSutenze
-
Tariffe luce monoraria, bioraria o multioraria
Le tipologie di tariffe monoraria, bioraria e multioraria sono rivolte esclusivamente ad una fornitura di energia elettrica. Ciò che differenzia queste tre tipologie di tariffe è quindi il costo dell’energia elettrica:
Monoraria: ha un unico prezzo della componente energetica valido per tutto il giorno. Questa tariffa ha un costo invariato per ogni giorno della settimana, compreso il week end, e per ogni fascia oraria, è adatta a chi utilizza energia con la stessa frequenza;
Bioraria: subisce una variazione in base ai giorni e agli orari del consumo, quando i consumi sono elevati si ha un prezzo maggiore mentre nelle ore serali e nel week end il costo è più contenuto:
- F1 Lunedì – Venerdì 8:00 – 19:00;
- F2 Lunedì – Venerdì dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00;
- F3 Lunedì – Venerdì dalle 23:00 alle 7:00, weekend e festivi.
Multioraria: questa tipologia di tariffa è applicabile solo nei contratti di mercato libero o per forniture elettriche non domestiche. In questo caso il prezzo è differenziato per i diversi consumi nelle varie fasce:
- F1 (ore di punta) Lunedì – Venerdì 8:00 – 19:00 (esclusi giorni festivi);
- F2 (ore ad alto carico) Lunedì – Venerdì dalle 8:00 alle 9:00 e dalle 19:00 alle 24:00, sabato dalle 8:00 alle 24:00 (esclusi giorni festivi);
- F3 (ore vuote) festivi 24h.
-
Pagamento con RID o bollettino postale
Tramite il pagamento RID, ossia l’addebito diretto sul proprio conto corrente, si ha il vantaggio di avere offerte esclusive di energia elettrica, in alternativa il pagamento dovrà essere effettuato tramite bollettino postale.
Il pagamento RID risulta essere più semplice oltre che ad offrire vantaggi economici e concreti: spesso i conti correnti non hanno spese, sono privi di imposta di bollo e l’addebito al conto è automatico, questo evita il rischio di intercorrere a bollette non pagate.
Alcune utenze inoltre accettano esclusivamente il pagamento tramite RID, dunque nella scelta della tariffa è necessario tenere conto anche di questo particolare.
-
Risparmiare con la bolletta elettronica
La bolletta elettronica offre diversi vantaggi rispetto a quella cartacea dove l’importo annuo può arrivare fino a 12€.
Con il sistema elettronico la bolletta viene inviata dal proprio fornitore senza costi aggiuntivi: nella maggior parte dei casi sono disponibili online attraverso una registrazione gratuita sul sito del gestore.
Inoltre vengono inviate ai clienti offerte convenienti direttamente sulla posta elettronica e questo permette di rimanere sempre aggiornati sui prezzi presenti sul mercato.
Come scegliere il gestore energia elettrica più conveniente
Per individuare la fornitura di energia elettrica più conveniente ed adatta alle proprie esigenze è necessario capire quali sono le abitudini del consumo di luce e gas.
Il primo elemento da prendere in considerazione è il costo del kWh e del Smc: il costo del gas e della luce varia in base ai gestori, ciò che rimane sempre invariato sono gli oneri di trasporto, di sistema e la gestione del contatore i quali sono stabiliti dell’ARERA, Autorità dell’Energia.
-
Preferire i gestore energia elettrica con offerta green
Più del 34% dei nostri consumi sono coperti da impianti che utilizzano fonti rinnovabili, questo significa che oltre un terzo dell’energia prodotta in Italia è Green.
Ormai viviamo in un mondo sempre più ecosostenibile dunque perché non contribuire ad una riduzione delle emissioni scegliendo una tariffa Green?
La tutela dell’ambiente è importante e anche il settore delle utenze ha deciso di introdurre la tariffa verde che permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Queste tipologie di offerte sono fruibili per tutte le forniture classiche di energia elettrica senza il bisogno di apportare alcuna modifica agli impianti, l’unica variante è che la fornitura di energia elettrica deriva da fonti rinnovabili.
-
Anche il servizio clienti è importante
I clienti sono il cuore delle aziende, per questo è importate che il servizio offerto sia ottimale e risolutivo nel minor tempo possibile.
Il servizio di Call Center si colloca, per la maggior parte dei casi, al primo posto: i clienti come prima opzione selezionano questa tipologia di comunicazione diretta che permette al clienti di avere un un riscontro immediato con l’operatore.
In alternativa, il servizio Self-care è in grado di intervenire da remoto, tramite App o siti internet. Se la necessità d’intervento dovesse essere più concreta, è possibile recarsi direttamente presso i punti dedicati al cliente del fornitore.
-
Confrontare sempre le tariffe
Nel momento cui inquadriamo i nostri consumi, gli interessi e le abitudini, possiamo mettere a confronto le varie possibilità di tariffe per trovare quella più adatta alle nostre esigenze.
Sul mercato in Italia sono presenti centinaia di compagnie luce e gas, per questo motivo è importante essere in grado di confrontare le tariffe in modo da distinguere quelle più convenienti.
SOSutenze nasce con l’intento appunto di aiutare il consumatore a scegliere con consapevolezza, confrontando non solo i prezzi del mercato libero, ma anche come le offerte proposte possono essere adatte alle esigenze dei potenziali clienti.