I rincari sulle bollette di luce e gas sono ormai da diversi mesi, una delle maggiori preoccupazioni delle famiglie italiane e non solo. Gli aumenti come sappiamo, sono perlopiù legati alla guerra in corso in Ucraina ed in parte alla conseguente speculazione. Serve quindi accorrere ai ripari ed attuare dei piccoli accorgimenti che possano contenere i consumi. Vediamo quindi insieme nel dettaglio come risparmiare sulle bollette di luce e gas.
Come risparmiare sulle bollette luce
Come risparmiare sull’energia elettrica? Oltre ovviamente ad un attenta valutazione del gestore al quale affidarsi, occorre rivedere le proprie abitudini in modo da contenere i consumi. Alcuni piccoli accorgimenti quotidiani infatti posso farti risparmiare se attuati nel lungo periodo. Abbiamo stilato un elenco delle buone abitudini che, se attuate, possono aiutare le famiglie a far fronte ai rincari delle bollette luce. Vediamo insieme nel dettaglio come far fronte all’aumento delle bollette della luce .
- Utilizza lampadine a risparmio energetico: le lampadine con tecnologia LED a parità di potenza assorbita, producono una luce 5 volte superiore rispetto alle classiche lampadine ad incandescenza o alogene. Inoltre le lampadine a LED durano quasi il doppio della classica lampadina. E’ chiaro quindi il risparmio in termini di ricambio che di consumo.
- Prediligere elettrodomestici di classe energetica A: buona parte del consumo di elettricità è riconducibile agli elettrodomestici. La sostituzione di lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi etc. obsoleti si può ottenere un risparmio di circa il 35/40%.
- Utilizzare lavastoviglie e lavatrici a pieno carico
- Frigorifero: non inserire cibi caldi e sbrinare regolarmente il freezer.
- Non lasciare televisori ed elettrodomestici in stand by ma scollegarli elettricamente.
- Mantenere il forno pulito
Come risparmiare sulle bollette del gas
A causa del vertiginoso aumento del costo del gas, sarebbe opportuno introdurre nella quotidianità delle buone abitudini per ridurne il consumo:
- Prediligere l’utilizzo di microonde e piani cottura a induzione; utilizzare coperchi sia per far bollire l’acqua sia per cucinare;
- l’uso combinato di forno a microonde e cucina tradizionale consente di ridurre tempi di cottura e quindi uso di gas;
- l’uso della pentola a pressione riduce i tempi e quindi i consumi;
- ridurre la temperatura impostata per il riscaldamento a 19 gradi (18 per la zona notte) mantenendola costante;
- effettuare periodicamente la manutenzione dell’impianto di riscaldamento;
- Per consumare meno gas ci si può affidare alle caldaie a condensazione. Questi apparecchi sono più tecnologici e, se abbinati a pannelli radianti, garantiscono un risparmio sulla bolletta che arriva a sfiorare anche il 30%.
- Utilizzare le valvole termostatiche: Le valvole termostatiche sono il dispositivo che permette di limitare e regolare il consumo dell’acqua calda presente nei caloriferi. Sostituire le valvole manuali con le valvole termostatiche fa abbassare del 15% le spese dell’impianto, quindi, comporta anche un risparmio in bolletta.
- Verificare l’efficienza dei radiatori eliminando l’aria presente nelle tubazioni dell’impianto che impedisce il massimo riscaldamento. In caso di acquisto di un radiatore nuovo, è utile prenderne uno con valvola di sfiato già inserita.
- arieggiare i locali per brevi periodi (15 minuti sono sufficienti per garantire un adeguato ricambio d’aria).
Come risparmiare sulla bolletta dell’acqua
L’acqua è un bene prezioso e come tale bisogna farne un uso consapevole e senza sprechi. Anche in questo caso si consiglia:
- Lavare le verdure e i piatti in una bacinella invece che con acqua corrente
- Evitare di lasciare aperto il rubinetto mentre non si utilizza l’acqua (ad esempio mentre ci si lava i denti);
- Riutilizzare l’acqua per innaffiare orto e fiori o per lavare l’auto
- Prediligere la doccia alla vasca da bagno
- controllare la presenza di eventuali perdite, verificando anche con il contatore (se i rubinetti sono chiusi, il contatore dev’essere fermo);
- installare il riduttore di flusso ai rubinetti:
- quando ci si assenta per lunghi periodi chiudere il rubinetto centrale dell’acqua per evitare perdite;
- Fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico