Gli importi delle bollette di luce e gas, spesso piuttosto ingenti,  sono tra quelli che maggiormente incidono sul bilancio familiare. Tariffe poco vantaggiose, sprechi energetici, comportamenti errati nella gestione degli elettrodomestici, contribuiscono a far lievitare le bollette.

Eppure è possibile adottare qualche piccolo accorgimento per ottenere una riduzione, seppur non elevata, nei costi delle bollette elettriche e del gas. Dunque, come risparmiare sulle bollette di luce e gas?

 

 

Come risparmiare sulle bollette del gas

Riuscire a risparmiare su luce e gas non significa solo tagliarne i costi, assicurandosi un certo risparmio economico, ma anche riuscire a gestire in maniera più strategica le proprie abitudini di consumo, nel rispetto dell’ambiente circostante.

Ad aggravare la situazione di inquinamento globale, provocato dallimmissione di sostanze inquinanti, derivate dalle attività umane, dall’industria, dalla produzione di energia elettrica e riscaldamento, dall’agricoltura intensiva e dal traffico automobilistico, sono anche i nostri comportamenti quotidiani a fare la differenza, come la scelta di elettrodomestici e il tipo di gestore e tariffa per riscaldamento e gas per cucinare.

Fortunatamente il trend è ormai quello di orientarsi verso sistemi sempre più ecosostenibili, tanto che gli utenti stanno optando per forme di consumo più consapevoli ma soprattutto green.

Ma quali sono i trucchi per poter risparmiare sul gas in maniera ecologica e intelligente?

 

 

  • Effettuare interventi di riqualificazione energetica

L’estate sta volgendo al termine e nel mese di ottobre gli impianti di riscaldamento torneranno a funzionare a pieno regime.  Se si desidera risparmiare nel consumo di gas e si dispongono di impianti obsoleti, è possibile investire, usufruendo delle agevolazioni fiscali a disposizione,  in soluzioni come le caldaie a condensazione e le pompe di calore, che consentono un risparmio stimato, in termini di consumi di gas intorno al 30%.

Tra gli altri trucchi è consigliabile dotare i propri termosifoni di valvole termostatiche che permettono di regolare la temperatura di ogni calorifero in casa, in modo da ottenere il massimo risparmio.

Risulta importante, inoltre, effettuare anche un controllo ed un’eventuale sostituzione degli infissi, che, se vecchi o inefficienti, possono disperdere calore e moltiplicare il consumo dei gas.

Fondamentale, infine è anche effettuare una manutenzione regolare della caldaia, non solo per motivi di sicurezza ma proprio per verificarne l’efficienza in termini di consumi.

 

 

  • Risparmiare gas in cucina

Un consumo elevato di gas e quindi un costo importante della bolletta possono essere legati anche all’uso che se ne fa in cucina, soprattutto tra i fornelli. Vi sono tuttavia dei piccoli accorgimenti per ridurre i consumi, come  l’utilizzo di pentole e padelle che evitino la dispersione di calore, l’impiego del coperchio durante la cottura,  lo  spegnimento della fiamma prima della cottura definitiva, utilizzando il calore residuo del fornello per gli ultimi minuti di preparazione.

  • Evitare gli sprechi di acqua calda

 Anche un utilizzo eccessivo dell’acqua calda ha un certo impatto sul costo della bolletta del gas, specialmente in inverno. Occorrerebbe dunque evitare di lasciar scorrere l’acqua quando non si sta effettivamente utilizzando il getto, utilizzare la lavatrice a basse temperature e detersivi per sgrassare i piatti che funzionino anche con l’utilizzo di acqua fredda.

 

 

Risparmiare sulla bolletta della luce

L’energia elettrica rappresenta una risorsa indispensabile per la maggior parte delle attività quotidiane, motivo per cui rappresenta inevitabilmente una delle principali voci di spese per tante famiglie.

Risparmiare energia elettrica, tuttavia, riducendo i costi in bolletta è possibile attuando dei semplici trucchi da parte di ciascuno.

  • Utilizzo corretto degli elettrodomestici

Alcuni elettrodomestici, lo sappiamo bene, sono più energivori di altri: è il caso ad esempio del forno elettrico, della lavatrice o del climatizzatore. Utilizzare questi apparecchi in maniera scrupolosa può senza dubbio aiutare a ridurre i consumi, con un conseguente risparmio sulla bolletta della luce. Per la lavatrice e la lavastoviglie potrebbe essere opportuno impiegare i lavaggi “eco”, preferibilmente a pieno carico.

Anche il frigorifero è  fonte di consumo molto rilevante: ecco perché occorrerebbe impostare una temperatura non troppo bassa (sui 4°) ed evitare di lasciar aperto lo sportello per troppo tempo.

  • Limitare la funzione stand by

Sono abitudini ormai consolidate e di cui spesso ormai  nemmeno ci accorgiamo: tenere accese le luci in casa o la televisione senza che nessuno la stia vedendo, lasciare i dispositivi elettrici in stand by anche quando non serve o il caricatore dello smartphone con la presa inserita.

Comportamenti che se presi singolarmente non comportano certamente notevoli consumi di energia elettrica, ma che se sommati, possono incidere sulla bolletta.

 

 

  • Prestare attenzione alla classe energetica

Sono ancora molti gli italiani che possiedono elettrodomestici ormai obsoleti di 10, 15 anni di vita, probabilmente in grado di garantire ancora ottime prestazioni, ma che consumano tantissimo, in quanto appartenenti a classi energetiche datate.

Nel momento in cui si decide, quindi, di acquistare un elettrodomestico nuovo è consigliabile orientarsi verso una classe energetica A+++, che, sebbene a fronte di un investimento economico iniziale, possono assicurare nel lungo periodo un’elevata efficienza, favorendo un consumo minimo di energia elettrica.

  • Optare per lampadine a basso consumo

Lo sapete che il 12% dell’energia elettrica consumata da una famiglia deriva proprio dall’impianto di illuminazione? Ecco perché risulta molto strategico optare per delle lampade che consumino poco, come ad esempio quelle a LED, più costose di quelle tradizionali,  ma in in grado di far risparmiare circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine, oltre a fornire un’ottima luce.

  • Scegliere la tariffa migliore per le proprie esigenze

Ogni famiglia ha le proprie abitudini che condizionano inevitabilmente i consumi di energia elettrica e gas: c’è chi vive il proprio ambiente domestico durante l’intero arco della giornata e chi per lo più la sera e nei weekend.

A seconda delle proprio abitudini di consumo è dunque importante scegliere il fornitore più adatto, valutando se sia meglio optare per una tariffa monoraria o bioraria, nonché la più vantaggiosa e più attenta all’impatto ambientale che può avere.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |