L’imperativo categorico per i prossimi mesi sarà senza dubbio “risparmiare” per evitare tutti quegli sprechi energetici che potrebbero far lievitare le bollette della luce in maniera esponenziale. La crisi energetica che vede protagonista tutta l’Europa impone, infatti, un comportamento collettivo ed individuale finalizzato ad una maggiore attenzione ai consumi, in vista degli elevatissimi rincari previsti per la stagione invernale in arrivo. Vediamo dunque come risparmiare sulla bolletta della luce.
Bollette della luce: in arrivo la stangata
Sarà un inverno piuttosto bollente quello che ci attende. Un ossimoro che poco ha a che vedere con le temperature esterne ma piuttosto con i rincari previsti sul costo dell’energia elettrica.
In una nota diffusa nei giorni scorsi, infatti, l’Arera, ( L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha confermato come l’enorme crescita dei prezzi all’ingrosso e il loro mantenersi su livelli altissimi, si rifletterà inevitabilmente sulla differenza di spesa rispetto all’anno precedente.
In sostanza, per la bolletta elettrica da sabato primo ottobre il costo della luce per i consumatori a maggior tutela aumenterà del 59%. Dunque, la spesa per la famiglia-tipo nel 2022 (1 gennaio 2022 – 31 dicembre 2022) sarà di circa 1.322 euro, rispetto ai 632 euro circa del 2021.
Notizie davvero poco rassicuranti, tanto che le associazioni dei consumatori parlano di “massacro per milioni di utenti e imprese”, mentre l’Autorità dell’Energia Arera chiede il rinvio della fine del regime della maggior tutela, previsto per gennaio 2023.
-
Come risparmiare sulla bolletta elettrica
I salassi in arrivo impongono quindi una quanto più rapida strategia di risparmio che concretamente si traduce nell’adozione di comportamenti individuali grazie ai quali poter consumare meno energia in casa. Vediamo quali sono i 20 consigli che Enea (Energia Nucleare Energie Alternative) ha stilato per evitare gli sprechi e risparmiare contro il caro bolletta:
- Cambiare le lampadine: utilizzare le lampadine a risparmio energetico, in particolare quelle a tecnologia led;
- Coibentare l’abitazione: isolare la propria casa da caldo e freddo permette, infatti, di limitare le dispersioni fino al 50%;
- Isolare il tetto e i soffitti: isolare i soffitti delle stanze con un controsoffitto può portare a risparmiare anche il 20% di energia;
- Cambiare porte e finestre: sfruttando bonus statali e incentivi è consigliabile installare serramenti a doppi vetri;
- Ridurre l’uso di acqua calda: privilegiare l’utilizzo della doccia piuttosto che della vasca ed installare riduttori di flusso su rubinetti e doccette;
- Acquistare elettrodomestici di classe A: una lavatrice di ultima generazione permette risparmi energetici fino al 35%, un frigorifero fino al 40%;
- Usare ciabatte multipresa con l’interruttore: i dispositivi in stand-by possono causare significativi costi in bolletta. Le ciabatte multipresa permettono con un solo gesto di spegnere tutti i dispositivi, e risparmiare;
- Spegnere sempre la luce quando non serve: grazie alla domotica, o il solo utilizzo di lampadine smart in associazione con un assistente vocale, possono aiutare i più smemorati a gestire i tempi di utilizzo dell’energia elettrica
- Impianti di generazione di energia rinnovabile come il fotovoltaico;
- Eseguire sempre la manutenzione degli impianti;
- Tenere sempre una temperatura costante: mantenere una temperatura intorno ai 19° C permette di vivere bene e non sprecare risorse;
- Usare i termosifoni poche ore al giorno: è sconsigliabile tenere termosifoni e altri impianti termici accesi giorno e notte;
- Chiudere finestre e tapparelle durante la notte per evitare la dispersione di calore;
- Non posizionare nulla davanti ai termosfioni;
- Fare la diagnosi energetica;
- Usare termostati e impianti di regolazione evita picchi e sbalzi di potenza e consente di programmare su base oraria, giornaliera e settimanale l’accensione dei caloriferi;
- Installare valvole termostatiche;
- Usare sistemi di contabilizzazione in modo da permettere al singolo utente di risparmiare e pagare solo in base al consumo effettivo;
- Installare caldaie a condensazione in quanto sinonimo di maggior efficienza e risparmio energetico;
- Sbrinare il frigorifero e il freezer.