Da oggi, martedì 8 marzo, tutti i canali televisivi trasmessi con i nuovi standard tecnologici potranno essere visualizzati correttamente solo da televisori e decoder in grado di supportare l’alta definizione. Si tratta di una vera e propria rivoluzione digitale, che cambierà le abitudini degli italiani seduti comodamente sui propri divani davanti agli schermi. Una novità importante, attesa ormai da tempo e inizialmente rinviata a causa della pandemia, che da oggi sbarca nelle case dell’intero Paese e che obbligherà alcune famiglie ad acquistare dei nuovi televisori o un decoder di nuova tecnologia, in modo da allinearsi al cosiddetto salto tecnologico. Vediamo nel dettaglio come risintonizzare la tv.

 

 

Nuovo digitale terrestre: cosa succede dall’8 marzo? Tutte le novità e le nuove frequenze

Da oggi, martedìì 8 marzo, in tutta Italia si attiva la codifica MPEG-4 per la tramissione di tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali. La data è stata fissata dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2021.

Tutti i canali passano dal codec Mpeg-2 all’Mpeg-4, un formato di compressione del segnale più efficiente che consente quindi di vederli “meglio”. Si raggiunge la risoluzione Full Hd 1080i (1.920×1.080 pixel) e quindi un notevole aumento della qualità.

 

Scopri la fibra Iliad

gif-iliad

 

Cosa serve per continuare a guardare la televisione? Risintonizzazione canali

Per continuare a guardare la televisione bisognerà o essere in possesso di un televisore di nuova generazione oppure dotarsi di un decoder che permetta al tuo vecchio apparecchio di leggere la codifica MPEG-4 e dunnque di continuare a vedere i canali.

Tutti i canali che saranno trasmessi con la nuova codifica MPEG-4 potranno quindi essere visualizzati correttamente solo da televisori e decoder in grado di supportare l’HD. Facciamo un esempio: Rai 1 HD era visibile fino a oggi al numero 501, da oggi sarà spostato al numero 1. I canali che verranno trasmessi in MPEG-4 saranno visibili in alta qualità dal numero 1 al numero 9 e dal numero 20 in avanti.

 

 

Come risintonizzare il televisore? Il modo per vedere i nuovi canali

Se si è in possesso di una tv di nuova tecnologia o di un decoder, allora bisogna procedere con la risintonizzazione dei canali. Se vediamo l’HD non ci sono problemi, altrimenti dobbiamo cambiare tv o decoder. Per fare una prova basta andare al canale 501 per RaiUno Hd o 505 per Canale 5 Hd 507 per La7 Hd. Se almeno uno viene mostrato correttamente siamo già pronti al passaggio. Dobbiamo solo risintonizzare il televisore, ma è probabile che l’avrà già fatto automaticamente.

Bonus tv e bonus decoder: sconti e benefici per cambiare il televisore. Chi ne ha diritto

Se la tua tv non è adatta a ricevere il nuovo segnale e non sei ancora in possesso di un decoder, è necessario acquistare un nuovo televisore o comprare un decoder. In Italia sono previsti un Bonus TV-Decoder e un incentivo Bonus Rottamazione TV, in modo da tutelare i consumatori. Diamo uno sguardo a tutti i vantaggi economici e ai sostegni previsti dal Governo.

 

Scopri la fibra Iliad

gif-iliad

 

  • BONUS TV-DECODER. Può essere rischiesto dalle famiglie con ISEE fino a 20.000 euro. Ha un valore massimo di 30 euro, si tratta un’agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi DVB-T2 – HEVC Main10 che diventeranno operativi a partire da gennaio 2023, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Il contributo sarà riconosciuto per nucleo familiare (solo un utente per nucleo potrà riceverlo per l’acquisto di un solo apparecchio). Per beneficiare del contributo, bisognerà presentare al venditore apposita richiesta, contenente dichiarazione sostitutiva. La misura è prevista fino al 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
  • BONUS ROTTAZIONE TV. Previsto per l’acquisto di un nuovo televisore: sconto del 20% sul prezzo di vendita dell’apparecchio fino a un massimo di 100 euro, purché contestualmente si proceda alla rottamazione del vecchio apparato non compatibile (ovvero una tv acquistata prima del 22 dicembre 2018). Questa misura è rivolta a tutti i cittadini italiani, senza limiti di ISEE. L’agevolazione è concessa una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio e si applica soltanto per la sostituzione delle TV e non per i decoder.

 

CONDIVIDI: FACEBOOK | TWITTER |