La rateizzazione bolletta è consentita in determinati contratti e può rappresentare un vantaggio per gli utenti, soprattutto considerando l’aumento dei costi avvenuto negli ultimi mesi. L’ordinamento italiano permette infatti di dilazionare bolletta e la rateizzazione bollette energia elettrica. Nel caso in cui, con un contratto a regime tutelato, si riceva una fattura luce o gas particolarmente onerosa e non si disponga nell’immediato dell’intera cifra per saldarla, è possibile richiedere per legge la rateizzazione del pagamento. In regime di mercato libero, invece, la bolletta può essere rateizzata solo in determinate condizioni, stabilite da ciascun fornitore. Vediamo allora quando e come richiedere una dilazione nel pagamento delle bollette.
Rateizzazione bollette gas: cos’è e come fare?
Le fatture di luce e gas sono spesso fonte di preoccupazione ed ansia per numerose famiglie italiane: i rincari degli ultimi mesi hanno infatti provocato un aumento piuttosto significativo degli importi in bolletta, facendoli lievitare su cifre, spesso difficilmente sostenibili dalle famiglie in maggiore difficoltà economica.
Non solo. Anche eventuali conguagli possono comportare bollette davvero salate, tanto che non tutti hanno la possibilità di saldarle subito ed in un’unica soluzione.
Fortunatamente, per riuscire ad ammortizzare queste spese impreviste è possibile richiedere la rateizzazionebolletteenergia elettrica e gas, così da poter pagare mese per mese cifre più sostenibili. Le modalità e le condizioni per la dilazione del pagamento dipendono naturalmente sia dalla tipologia di contratto, libero mercato o maggior tutela, sia che si tratti di corrente elettrica o gas.
Per i clienti che hanno invece optato per il mercato libero, la possibilità di richiedere la rateizzazione dipende dal contratto che si è sottoscritto, così come le modalità di rateizzazione. Molti fornitori, infatti, permettono di pagare a rate, ma non sono costretti a farlo se tale procedura non è esplicitamente indicata nel contratto.
Nonostante ciò, alcune associazioni e gruppi di utenti hanno già da tempo fatto richiesta per l’introduzione della rateizzazione anche nel Mercato Libero.
Quando richiedere la rateizzazione bolletta e come pagarla?
La richiesta di rateizzazione delle bollette è di 30 giorni a partire dall’emissione della bolletta fino ai 10 giorni successivi alla scadenza. Qualora la richiesta pervenga oltre il termine fissato, il venditore è libero di non concederla. I principali metodi di pagamento sono:
- bollettino postale;
- pagamento online su area riservata;
- bonifico bancario.
In caso di mancato pagamento di una rata il fornitore ha diritto di annullare il pagamento a rate, richiedendo l’intero debito, al netto delle rate eventualmente già versate.
Ricordiamo che non possono essere rateizzati pagamenti con importi inferiori a 50 euro. Per quanto riguarda gli interessi da pagare, invece, l’Arera ha stabilito che il tasso di riferimento è quello fissato dalla Banca Centrale Europea, calcolato dal giorno di scadenza della bolletta.
Nel servizio di tutela la somma rateizzata deve essere suddivisa in un numero di rate mensili, bimestrali o quadrimestrali, con ammontare costante, pari cioè almeno al numero di bollette di acconto o stimate ricevute precedentemente a quella di conguaglio.
Come richiedere la rateizzazione delle bollette luce
L’Autorità, a tutela dei clienti finali domestici, ha stabilito dei casi in cui la rateizzazione è un diritto e come tale deve essere concessa dal fornitore. Sono sostanzialmente due i casi in cui chi ha sottoscritto un contratto di fornitura di energia elettrica può chiedere la rateizzazione:
- Il contatore è rotto e il venditore richiede il pagamento di consumi effettuati ma non registrati dall’apparecchio, appunto in quanto danneggiato:
- La bolletta di ricalcolo dei consumi effettivi supera del 150% l’addebito medio delle bollette sui consumi stimati, ricevute precedentemente al conguaglio.
Nel momento in cui una bolletta presenti una delle suddette condizioni previste per ottenere la rateizzazione, il venditore che fornisce elettricità in regime di maggior tutela, dovrà indicare nella bolletta le modalità con cui il cliente può accedere al pagamento a rate.
Come richiedere la rateizzazione delle bollette gas
Per quanto riguarda la richiesta di dilazionare il pagamento delle bollette del gas, in regime di maggior tutela, il fornitore ha l’obbligo di concedere il pagamento rateizzato in 3 casi specifici:
- Una mancata lettura del contatore;
- Il contatore non funziona e il fornitore richiede un pagamento dei consumi effettuati ma non registrati dall’apparecchio danneggiato;
- Quando si riceve una bolletta contenente un conguaglio il cui importo è superiore al doppio dell’addebito delle bollette stimate, ricevute dopo il conguaglio precedente.
Bollette rateizzate: alcuni esempi di fornitori
Le modalità per richiedere la rateizzazione bolletta variano a seconda della compagnia con cui il consumatore ha stipulato il contratto di fornitura. Vediamo alcuni esempi di compagnie che consentono di effettuare pagamenti rateizzati:
-
Rateizzazione Enel Energia
La richiesta può essere inoltrata in uno delle seguenti modalità:
- Online, dall’area clienti;
- Contattando il servizio clienti al Numero Verde 800.900.800 per i clienti del Mercato Tutelato e 800.900.860 per i clienti del mercato Libero;
- Recandosi presso uno dei punti Enel.
-
Rateizzare bolletta luce Eni
Per la rateizzazione della bolletta Eni, il cliente può fare richiesta:
-
- Sul sito web, accedendo alla sezione dedicata ai servizi online;
- Chiamando il Numero Verde 800.900.700;
- Recandosi presso il punto vendita più vicino.
-
Rateizzare bollette Sorgenia
Per rateizzare le bollette Sorgenia è possibile contattare il numero verde 800.294.333
-
Rateizzare bollette A2A
Per la rateizzazione di una bolletta A2A è necessario:
-
- Contattare il Numero Verde 800.199.955;
- Fare richiesta presso gli sportelli più vicini.
-
Rateizzare bollette E.ON
Per richiedere la rateizzazione delle bollette con il fornitore E.ON è necessario contattare:
-
Servizio Clienti al numero gratuito 800.999.777